Concetti Chiave
- Il termine "cinema" deriva dal greco, significando "movimento", riflettendo l'illusione ottica creata dalla rapida successione di immagini.
- Originato nel XIX secolo, il cinema ha evoluto da proiezioni mute a film sonori e da pellicole in bianco e nero a produzioni a colori.
- La creazione di un film è un processo collaborativo che coinvolge molteplici figure professionali, ognuna con un ruolo specifico nello sviluppo del progetto.
- Il regista svolge un ruolo centrale, coordinando le diverse attività e unendo la visione creativa con la sceneggiatura, scenografia e performance degli attori.
- I tecnici di supporto, dai macchinisti ai costumisti, sono essenziali per l'organizzazione, la produzione e la promozione del film.
La parola cinema deriva dal greco e significa "movimento". In effetti in una proiezione cinematografica davanti agli occhi del pubblico passano centinaia di metri di pellicola: questa successione di immagini crea l'effetto del movimento. E' la velocità con la quale si succedono le singole immagini a non consentire al nostro occhio di distinguere i singoli fotogrammi separatamente. Il cinema, inventato alla fine del XIX secolo, è stato il fenomeno artistico più popolare del Novecento passando dalla fase del muto a quella del sonoro, dal bianco e nero al colore.
Come le altre arti ha i suoi linguaggi che sono legati al modo in cui sono realizzate le immagini e a come, alla fine delle riprese, sono riorganizzate in successione nella fase chiamata del montaggio.