Concetti Chiave
- Il film noir ha origini nelle riviste pulp e nei romanzi hard boiled, caratterizzati da storie cupe e violente.
- I periodi principali del cinema noir sono il noir classico (1940-1960), il post-noir (anni '60) e il neo-noir (anni '80), ognuno con caratteristiche distintive.
- I protagonisti tipici del noir sono il detective privato, solitario e disilluso, e la femme fatale, seducente e manipolatrice.
- Le storie noir si concentrano su crimini complessi ambientati in contesti urbani, con atmosfere cupe e opprimenti.
- Elementi visivi distintivi del noir includono l'uso del chiaroscuro, l'illuminazione innaturale e angolazioni drammatiche.
Indice
Origini del genere noir
Il genere noir ha origine dalle riviste pulp e dai romanzi hard boiled.
I pulp magazine (o pulp fiction) sono riviste economiche che si diffusero nella prima metà del ‘900 e che raccoglievano racconti di ogni genere. Gli autori infatti, amavano combinare elementi di tipo western, fantasy, fantascientifico, poliziesco, spionistico, horror, etc. Le storie maggiormente ricordate dal pubblico però, furono quelle più cupe, ricche di contenuti forti, crimini efferati, situazioni macabre e grottesche. Alcuni esempi noti sono “Conan il barbaro”, “John Carter di Marte” e “Zorro”.
Caratteristiche dell'hard boiled
L’hard boiled è un genere letterario che si diffuse tra gli anni ’20 e gli anni ’40. È correlato al poliziesco e al giallo ma si differenzia per il carattere particolarmente violento delle vicende. Il detective protagonista non si limita ad indagare e risolvere casi con le proprie capacità deduttive, ma rimane spesso coinvolto in situazioni pericolose e scontri diretti. Gli autori più rappresentativi sono Philip Marlowe e Dashiell Hammett. Proprio dal romanzo di quest’ultimo, è stato tratto il primo film noir intitolato “Il mistero del falco” (1941).
Evoluzione del cinema noir
I tre periodi del cinema noir sono:
- Noir classico, genere prettamente statunitense e che comprende circa trecento film girati tra il 1940 e il 1960 (periodo appunto del cinema classico);
- Post-noir, diffusosi negli anni ’60, caratterizzato dalla rottura dei canoni cinematografici classici e da atmosfere ancora più cupe e violente;
- Neo-noir, diffusosi negli anni ’80, caratterizzato dalla contaminazione con altri generi, come l’horror e il thriller.
Protagonisti del film noir
I personaggi tipici del film noir sono il detective privato e la femme fatale:
- Il protagonista è solitamente un detective privato con caratteristiche contrapposte al classico investigatore inglese alla Conan Doyle. È un uomo di mezza età, cupo, solitario e di poche parole. Spesso si tratta di un ex poliziotto, cacciato per la sua avversione alle regole o per aver rifiutato di cedere alla corruzione. Per questo può avere un atteggiamento ostile e sospettoso nei confronti delle forze dell’ordine. Anche se non ama la disciplina, agisce seguendo un codice d’onore. È un fumatore e un bevitore (anche se mai ubriaco), che sa come muoversi nei luoghi frequentati da criminali e malavitosi. Porta sempre con sé una pistola ed è abile nel combattimento.
- La femme fatale (o dark lady) è una donna seducente, intrigante, astuta e manipolatrice, non necessariamente malvagia ma comunque pericolosa. Si contrappone al modello femminile delle commedie e dei melodrammi degli anni ‘50. Nelle storie noir, è colei che coinvolge o attira il detective in situazioni intricate o persino in trappole mortali.
Elementi ricorrenti nel noir
Altri elementi ricorrenti del film noir sono:
- Il crimine (che può essere un delitto, una rapina, una truffa, etc.), che innesca le indagini ed è il motore della storia;
- Le vicende si svolgono nell’ambiente urbano (come la metropoli), nelle zone industriali e nelle zone di transito (luoghi di confine, di passaggio o di fuga, come stazioni e locali notturni);
- L’atmosfera cupa, tesa e opprimente, enfatizzata da elementi come la notte, la pioggia, le luci al neon lampeggianti l’uso del chiaroscuro, l’illuminazione innaturale, le immagini distorte, le angolazioni dal basso o dall’alto, etc.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini del genere noir?
- Quali sono i tre periodi principali del cinema noir?
- Quali sono le caratteristiche tipiche del detective nei film noir?
- Chi è la femme fatale nei film noir?
- Quali sono gli elementi ricorrenti nell'ambientazione dei film noir?
Il genere noir ha origine dalle riviste pulp e dai romanzi hard boiled, caratterizzati da storie cupe e violente.
I tre periodi principali del cinema noir sono il noir classico (1940-1960), il post-noir (anni '60) e il neo-noir (anni '80).
Il detective nei film noir è solitamente un uomo di mezza età, solitario, con un codice d'onore, spesso un ex poliziotto, fumatore e bevitore, abile nel combattimento e sospettoso delle forze dell'ordine.
La femme fatale è una donna seducente e manipolatrice che coinvolge il detective in situazioni intricate o pericolose, contrapposta al modello femminile delle commedie degli anni '50.
Gli elementi ricorrenti includono ambienti urbani, atmosfere cupe e opprimenti, l'uso del chiaroscuro, e scene ambientate di notte o sotto la pioggia.