Mongo95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il periodo tra il 1808 e il 1810 è caratterizzato da instabilità politica in Spagna, con difficoltà per Giuseppe nel controllare le amministrazioni locali.
  • La Giunta centrale fatica a sostituire l'esecutivo a causa della sua vasta composizione, cercando di rappresentare anche i territori d'Oltremare.
  • Per migliorare l'efficienza, la Giunta centrale si trasforma in un Consiglio di Reggenza più compatto, operativo dal 31 gennaio 1809.
  • Il Consiglio di Reggenza, guidato da Don Pedro de Quevedo y Pintano, non riconosce la validità delle rinunce di Bayonne né delle Cortes di Cadice.
  • Il Consiglio si oppone alla riconvocazione delle Cortes, focalizzandosi sul mantenimento dell'esecutivo fino al ritorno di Ferdinando VII.

Indice

  1. Nuovi poteri e difficoltà
  2. La giunta centrale e le sfide
  3. Il consiglio di reggenza

Nuovi poteri e difficoltà

La cronologia è piuttosto ravvicinata, il susseguirsi di avvenimenti tra il 1808 e il 1810 rende molto complicato rendersi conto del come in questo periodo si installano i nuovi poteri. Giuseppe non riesce facilmente nell’impossessarsi delle amministrazioni locali, se non con l’aiuto dell’esercito. Doppiamente difficoltoso per le forze politiche sociali rivoltose è trovare un modo di organizzarsi per contrastare l’invasore e allo stesso tempo tentare di dare nuova forma di organizzazione politica alla Spagna.

La giunta centrale e le sfide

La Giunta centrale fatica nel svolgere il suo compito di sostituire l’esecutivo, data la numerosità dell’organismo.

Decide anche che si dovranno rappresentare anche i territori di Oltremare, che non sono considerati come mere colonie. Il principale obiettivo della Giunta era quello di rappresentare l’esecutivo, così come convocare le Cortes. Una volta trasferitasi all’Isla del Leon inizia a funzionare, ma non prima di aver razionalizzato la sua composizione.

Il consiglio di reggenza

È un organismo pletorico, quindi si decide di trasformarsi in un Consiglio di Reggenza, organismo più ristretto che doveva funzionare da Direttorio. Il “Quintillo”, che con 5 membri scelti dall’esterno della Giunta centrale inizia a funzionare dal 31 gennaio 1809 come esecutivo. Il Presidente è Don Pedro de Quevedo y Pintano, vescovo che fino a quel momento si era distinto per il comportamento patriottico, non riconoscendo validità alle rinunce di Bayonne. Però non riconoscerà nemmeno validità alle Cortes di Cadice. Nel Consiglio c’è anche Miguel de Lardizabàl y Uribe, rappresentante dei territori americani, non proprio d’accordo sul fatto che si dovessero riunire le Cortes. Quindi sarà anche condannato dai tribunali in periodo costituente tra coloro che aiuteranno Ferdinando VII al suo ritorno. Il Consiglio quindi, in generale, mal vede la riconvocazione delle Cortes, e si concentra piuttosto sul suo compito di mantenere l’esecutivo fino al ritorno del re, senza limitazione alcuna.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali difficoltà incontrate da Giuseppe nel periodo tra il 1808 e il 1810?
  2. Giuseppe incontrò difficoltà nel prendere il controllo delle amministrazioni locali senza l'aiuto dell'esercito, mentre le forze politiche sociali cercavano di organizzarsi per contrastare l'invasore e riorganizzare politicamente la Spagna.

  3. Qual era l'obiettivo principale della Giunta centrale e quali sfide affrontò?
  4. L'obiettivo principale della Giunta centrale era rappresentare l'esecutivo e convocare le Cortes, ma affrontò difficoltà a causa della sua numerosità e della necessità di rappresentare anche i territori di Oltremare.

  5. Quali furono le caratteristiche e le azioni principali del Consiglio di Reggenza?
  6. Il Consiglio di Reggenza, formato da cinque membri, fungeva da Direttorio e si concentrava sul mantenimento dell'esecutivo fino al ritorno del re, opponendosi alla riconvocazione delle Cortes e includendo membri come Don Pedro de Quevedo y Pintano e Miguel de Lardizabàl y Uribe.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mongo95 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Mongo95 di Lud_

domandina

Mongo95 di Samantha Petrosino