Concetti Chiave
- Il nazionalismo arabo emerse in Medio Oriente e nelle regioni africane settentrionali come risposta al colonialismo occidentale e al dominio turco.
- Durante la guerra, gli inglesi fomentarono le tribù arabe contro i turchi, promettendo la creazione di uno stato indipendente in cambio del loro sostegno.
- La dichiarazione Balfour del 1917 riconobbe le aspirazioni sioniste in Palestina, portando alla creazione di colonie e successivamente allo stato di Israele.
- La spartizione del Medio Oriente tra Gran Bretagna e Francia dopo la guerra generò disordini e sfruttò le rivalità interne, con la Francia che controllava Siria e Libano.
- L'Arabia Saudita, fondata da Saud dopo aver sconfitto Hussein, ottenne il riconoscimento inglese nel 1932, consolidando il controllo britannico sugli stati arabi per interessi petroliferi.
Indice
Movimenti nazionalisti in Medio Oriente
Regioni adiacenti al Medio Oriente: coste settentrionali del continente africano: territori dove la civiltà islamica aveva movimento contro il colonialismo, e il nazionalismo arabo del XIX presente in Egitto contro l'occidente e i turchi.
Intervento britannico e divisioni arabe
Durante la guerra venne sobillato dagli inglesi in funzione anti-turca, attraverso l'opera di agenti militari Lawrence (1935+), agente del servizio segreto britannico.
Riuscirò o a mobilitare le tribù arabe giocate dallo sceicco Hussein contro i turchi.
Il premio per l'intervento fu la costituzione di un grande Ststo indipendente, dal Medio Oriente, gli stessi arabi erano divisi tra di loro contro Hussein che controllava la regione lungo la costa del Mar Rosso (Hegiaz), ambizioni emiro Saud (1953) capo della setta dei Wahabiti che controllava le regioni interne dell'Arabia.
Dichiarazione Balfour e sionismo
Dichiarazione ufficiose del ministro degli Esteri inglesi Balfour che riconosceva le aspirazioni del movimento sionista e creare in Palestina un sede nazionale per il popolo ebraico.
In quest'area di fatto era già iniziata la penetrazione pacifica di ebrei con acquisto di terrore dove si costituivano colonie agricole collettive (kibbuz), più tardi stato d'Israele.
Spartizione post-bellica del Medio Oriente
Spartizione del Medio Oriente tra Gran Bretagna e Francia:
Dopo la fine della guerra spettati e arabe deluse.
Spartite nella conferenza di pace sotto forma di Mandato, occasionali disordini.
Francia:
Siria e Libano.
Politica accentratrice, nulla concedeva alle aspirazioni degli arabi. Per mantenere il suo potete sfruttò le rivalità interne degli arabi (musulmani e cristiani). Si sparsero i semi dei conflitti anche attuali.Indipendenza e controllo britannico
Iraq, Palestina, Transgiordania (maggior cautela) controllo delle regioni senza inimicarsi il mondo arabo. Hussein confermato sovrano dello stato di Hegiaz (Iraq e Transgiordania).
Anche se in questi territori manterrà il potere, pian piano però divennero indipendenti.
Ascesa dell'Arabia Saudita
Arabia Saudita: 1924-25 Saud attaccava Hussein e conquistava Hegiaz (sovrano). Poi fondava il regno dell'Arabia Saudita.
1932 otteneva il riconoscimento inglese. Tra il mar rosso e golfo persi o (sponde) sistema di stati arabi. Ma controllati dalla Gran Bretagna per i suoi interessi economici in regione dove c'era il Petrolio.
Nazionalismo e indipendenza in Egitto
Egitto:
Marocco, Algeria, Tunisia sotto la Francia, fermenti indipendentistici
Insofferente per il dominio inglese. Vi sorge un movimento nazionalista Wafd (delegazione) manifestazioni popolari.
1922 per controllare la gran Bretagna aveva dato il titolo di re a Fuad che non vede bene le tendenze democratiche del Wafd. Gli inglesi avevano però anche liberato da Malta il capo del Wafd Pasha, mente l'Egitto acquistava la sua indipendenza gli inglesi mantenevano le basi militari e il controllo del canale di Suez.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali del sorgere del nazionalismo islamico nel Medio Oriente?
- Quale ruolo ebbe Lawrence d'Arabia nel movimento anti-turco?
- Cosa prevedeva la Dichiarazione Balfour del 1917?
- Come si sviluppò il nazionalismo in Egitto sotto il dominio britannico?
Il nazionalismo islamico nel Medio Oriente emerse principalmente come reazione al colonialismo occidentale e al dominio turco, con movimenti come quello arabo in Egitto contro l'Occidente e i turchi.
Lawrence d'Arabia, agente del servizio segreto britannico, riuscì a mobilitare le tribù arabe contro i turchi, promettendo la costituzione di un grande stato indipendente in cambio del loro intervento.
La Dichiarazione Balfour del 1917 riconosceva le aspirazioni del movimento sionista di creare una sede nazionale per il popolo ebraico in Palestina, dove già si stavano formando colonie agricole collettive.
In Egitto, il movimento nazionalista Wafd si oppose al dominio britannico, portando a manifestazioni popolari. Nonostante l'indipendenza formale nel 1922, la Gran Bretagna mantenne il controllo militare e del canale di Suez.