Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Medio Oriente negli anni '60 e '70 diventa un'area cruciale di scontro politico, economico e religioso, a causa della creazione dello Stato di Israele e delle risorse petrolifere.
  • La formazione della Lega degli Stati Arabi nel 1945 rappresenta un tentativo significativo di coordinamento politico tra gli Stati islamici dell'area.
  • Nonostante vari tentativi di unione politica, come la Repubblica Araba Unita, le rivalità interne impediscono una coesione duratura tra i paesi arabi.
  • L'OPEC, fondata nel 1960, inizialmente non contrasta gli interessi occidentali, ma cambia strategia all'inizio degli anni '70 per migliorare le condizioni commerciali dei paesi produttori di petrolio.
  • Il cambiamento di strategia dell'OPEC negli anni '70 segna un punto di svolta nell'influenza economica e politica dell'organizzazione a livello mondiale.

Indice

  1. Il Medio Oriente tra politica e religione
  2. Tentativi di coordinamento islamico
  3. La nascita e l'evoluzione dell'Opec

Il Medio Oriente tra politica e religione

Tra gli anni Sessanta e Settanta nel quadro delle relazioni internazionali il Medio Oriente diventa indiscutibilmente una regione importantissima nella quale si scontrano programmi politici, interessi economici e identità religiose profondamente contrastanti. Gli elementi che accendono il contenzioso sono soprattutto due:

a) la formazione dello Stato ebraico d'Israele, nel bel mezzo di una regione a metà dominanza arabo-islamica

b) la valorizzazione economica dell'area, legata al Canale di Suez e poi soprattutto alla scoperta di ricchissimi giacimenti petroliferi nella Penisola arabica, in Iran e Iraq.

Tentativi di coordinamento islamico

Tra la fine degli anni 40 e l'inizio degli anni 70 gli Stati islamici dell'area tentano varie forme di coordinamento, con l'obiettivo di acquisire un peso maggiore nel contesto internazionale: quasi tutti i tentativi danno risultati modesti salvo uno che ha invece una coerenza e un impatto di primo ordine non solo sugli sviluppi dell'area ma anche sulle dinamiche politiche ed economiche mondiali.

Il tentativo di aggregazione da luogo alla formazione, nel 1945, della Lega degli Stati Arabi alla quale aderiscono l'Egitto, l'Iraq, la Giordania, il Libano, l'Arabia Saudita, la Siria e lo Yemen. L'intervento militare contro il neonato Stato di Israele nel 1948 si risolve in un disastro. Nonostante ciò la Lega continua a esistere e ad aggregare altri Stati dell'area (la Libia aderisce nel 1953, il Sudan nel 1956, il Marocco e la Tunisia nel 1958, il Kuwait nel 1961, l'Algeria nel 1962). Questo comunque non è l'unico tentativo di coordinamento istituzionale. Nel 1958 viene creata la Repubblica Araba Unità che collega l'Egitto e la Siria, una Confederazione che però viene sciolta nel 1961. Nel 1964 ha un tentativo di accordo tra Egitto e Iraq non porta alcun sviluppo. Nel 1970 viene firmato un accordo tra Libia, Egitto e Sudan e nel 1971 si forma una federazione tra Libia, Egitto e Siria. Nessuno di questi accordi riesce a resistere alle rivalità e ai contrasti che separano le elite politiche di ciascuno di questi Stati.

La nascita e l'evoluzione dell'Opec

Molto diversa è la traiettoria tracciata dall'Organisation of the Petroleum Exporting Countries (Opec, organizzazione dei paesi esportatori di petrolio), fondata nel 1960 dai rappresentanti di Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela, poi ampliata a diversi altri paesi. Dalla sua costituzione fino ai primi anni 70 la sua azione non è in contrasto con interessi delle imprese occidentali che controllano estrazione, raffinazione e commercializzazione dei derivati del petrolio tant'è che per tutto questo periodo l'azione dell'Opec, volta a ottenere migliori condizioni commerciali per i paesi produttori di petrolio che aderiscono all'Associazione, non incide sul prezzo del petrolio che continua a scendere. Comunque all'inizio degli anni 70 la linea dell'Opec prenderà una direzione molto differente.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali fattori di tensione nel Medio Oriente tra gli anni Sessanta e Settanta?
  2. I principali fattori di tensione sono la formazione dello Stato d'Israele e la valorizzazione economica dell'area legata al Canale di Suez e ai giacimenti petroliferi.

  3. Qual è stato il tentativo di coordinamento più significativo tra gli Stati islamici del Medio Oriente?
  4. Il tentativo più significativo è stata la formazione della Lega degli Stati Arabi nel 1945, che ha avuto un impatto importante sugli sviluppi regionali e mondiali.

  5. Quali sono stati alcuni tentativi di unione tra Stati del Medio Oriente che non hanno avuto successo?
  6. Tentativi come la Repubblica Araba Unità tra Egitto e Siria nel 1958 e la federazione tra Libia, Egitto e Siria nel 1971 non hanno avuto successo a causa delle rivalità politiche.

  7. Come si è evoluta l'azione dell'Opec nei primi anni Settanta?
  8. Nei primi anni Settanta, l'Opec ha iniziato a prendere una direzione diversa, cercando di ottenere migliori condizioni commerciali per i paesi produttori di petrolio, influenzando il prezzo del petrolio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino