gargamehl
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La seconda metà dell'Ottocento ha visto una forte crescita economica e industrializzazione in Europa occidentale e negli Stati Uniti, sostenuta da innovazioni tecnologiche come l'energia elettrica e le ferrovie.
  • La Grande depressione, dal 1873 al 1895, ha colpito l'agricoltura e l'industria a causa di un'eccessiva produzione e del conseguente calo dei prezzi.
  • Colonialismo e imperialismo sono stati guidati dalla necessità delle industrie di trovare nuovi mercati e materie prime, portando a politiche di sfruttamento e dominio su altri paesi.
  • La classe operaia, priva di diritti e tutele, ha visto i primi miglioramenti grazie al movimento operaio che ha portato a leggi sul lavoro e all'aumento del proletariato industriale.
  • I movimenti per l'emancipazione femminile, come quello guidato da Emmeline Pankhurst in Inghilterra, hanno lottato per il diritto di voto e l'uguaglianza dei diritti civili e educativi delle donne.

- Crescita economica -> tra 1850 e 1880 intensa industrializzazione Europa occidentale e Stati Uniti

- Innovazioni tecnologiche (=seconda rivoluzione industriale), favorita da energia elettrica, petrolio, ferrovie, navigazione a vapore

- Miglioramento alimentazione, condizioni abitative, igieniche -> crescita demografica: 200 milioni (1800) a 430 milioni (1900)

Indice

  1. Crisi economica e politiche coloniali
  2. Condizioni lavorative e movimenti operai
  3. Progresso e trasformazioni urbane
  4. Produzione di massa e innovazioni
  5. Movimento femminista e diritti delle donne

Crisi economica e politiche coloniali

Dal 1873 al 1895 crisi: prima dell’agricoltura, poi dell’industria.

Aumento eccessivo produzione -> calo dei prezzi: indicatore negativo in un’economia capitalista

Industrie in cerca di nuovi mercati e materie prime -> politiche colonialiste e imperialiste: prime volte allo sfruttamento territoriale diretto di altri paesi, seconde alla creazione di egemonia politica ed economica

Crescita economica = sviluppo delle città per urbanesimo (=afflusso persone dalle campagne). Nuove figure sociali: lavoratori salariati (operai dell’industria). Mondo borghese diviso in alta borghesia (famiglie più ricche/potenti, aziende di padre in figlio, sposavano nobili), media borghesia (amministrazione pubblica, dirigenti industriali, ricchi commercianti, liberi professionisti come medici e avvocati) e piccola borghesia (nuove professioni: commessi e impiegati)

Condizioni lavorative e movimenti operai

Privi di diritti e tutele. Non era stabilita età minima per lavoro in fabbrica, durata della giornata di lavoro o diritto a riposo settimanale. Sciopero = reato. Fine Ottocento: prime leggi per rapporti di lavoro, grazie a movimento operaio. Aumento proletariato industriale = rafforzamento sindacati e partiti socialisti. Emigrazione di massa verso l’America: contadini senza terra o in miseria, da Irlanda e Italia.

Progresso e trasformazioni urbane

Euforia di vivere in un’età di progresso: innalzamento reddito medio, vie delle città illuminate, grande disponibilità di merci, innovazioni tecnologiche -> sensazione di sviluppo stabile e duraturo. In capitali europee: grandi opere pubbliche, trasformazione paesaggio urbano, stazioni ferroviarie, prime metropolitane, ampliate reti fognarie/idriche. Simbolo conquista tecnologica: Torre Eiffel -> Gustave Eiffel, 1889

Produzione di massa e innovazioni

Produzione industriale e commercio si estendono a prodotti voluttuari. Decisivo per produzione di massa: scientific management (Frederick Taylor) -> suddividere processo produttivo in modo che ogni operaio svolgesse solo un’operazione -> eliminare tempi morti. Prodotti perfettamente uguali (standardizzazione), maggiore quantità. Addestramento veloce del personale senza competenze tecniche. Settore automobilistico: catena di montaggio (Henry Ford, 1908)

Movimento femminista e diritti delle donne

Fine Ottocento: donne escluse dal diritto di voto, retribuite meno degli uomini, inferiorità all’interno della famiglia è rimasta uguale. 1903, Inghilterra, Emmeline Pankhurst, fondazione Unione sociale e politica delle donne = movimento femminista -> diritto di voto, diritti civili uguali, accesso a scuole superiori e università. Suffragiste = parte del movimento fondato in Inghilterra. Tante donne incominciavano a interessarsi di politica, movimenti socialisti che sostenevano rivendicazioni femminili.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche della seconda metà dell'Ottocento?
  2. Crescita economica, innovazioni tecnologiche, miglioramento delle condizioni di vita e crescita demografica.

  3. Quali sono le cause della Grande depressione?
  4. Aumento eccessivo della produzione e calo dei prezzi.

  5. Cosa ha portato al colonialismo e all'imperialismo?
  6. La ricerca di nuovi mercati e materie prime da parte delle industrie.

  7. Quali sono i principali movimenti per l'emancipazione femminile?
  8. Il movimento femminista, le suffragette e i movimenti socialisti che sostenevano le rivendicazioni femminili.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

gargamehl di Mauro_105

URGENTE (321112)

gargamehl di Lud_

domandina

gargamehl di Samantha Petrosino