Concetti Chiave
- In Inghilterra, tra il 1870 e il 1906, furono implementate riforme sociali e liberali significative, tra cui la giornata lavorativa di 8 ore e indennità di disoccupazione.
- La Francia, dopo la caduta di Napoleone III nel 1870, vide l'istituzione della Terza Repubblica e l'espansione coloniale sotto il governo Ferry.
- L'Impero Tedesco, guidato da Bismarck dal 1870 al 1890, consolidò un forte potere centrale e mise in atto una politica estera con la Triplice Alleanza.
- L'Impero Russo, sotto Alessandro II e Nicola II, affrontò movimenti di protesta e rivoluzioni, portando alla concessione della Duma e riforme agrarie.
- L'Impero Austroungarico, indebolito dalla nascita di Germania e Italia, affrontò tensioni nazionalistiche e rafforzò la sua presenza nei Balcani.
Indice
Riforme liberali e conservatori
Tra i primi anni del 1870 e i primi anni del 1880 ci furono delle Riforme Liberali
1886 e 1906 i Conservatori crearono un Impero Coloniale
Riforme sociali e movimento operaio
1906 ci furono di nuovo i Liberali con delle Riforme Sociali:
1.
Giornata lavorativa di 8 ore
2. Ispezione medica gratuita per i bambini
3. Indennità di disoccupazione
4. Assicurazione per gli invalidi
1906 ci fu anche un Movimento Operaio -> Partito Laburista, ma prima di questo dal 1868 ci fu la tuc (Trades Union Congress) in italiano Federazione Sindacale. Che crearono i diritti civili:
1. diritti di voto
2. diritto di associazione
3. diritto di uguaglianza di fronte alla legge
Governo franco-prussiano e terza repubblica
1870 Governo Franco-Prussiano, quando cade Napoleone 3° perdendo l'Alsazia e la Lorena
1871 Terza Repubblica -> Comune di Parigi
Parlamento - repubblicani + legittimisti (bonapartisti, cattolici) diffusero sentimenti di rivalsa
1877 al governo i repubblicani opportunisti con delle riforme a tempo opportuno
dal 1879 cultura della democrazia = riforma (istruzione pubblica obbligatoria fino ai 13 anni)
Dai ripubblicati opportunisti -> i radicali (decentramento, lotta al clero, abolizione del senato, riduzione della giornata lavorativa, espunzione degli uffici razionali)
Sempre in questo anno il governo Ferry -> Espansione coloniale (Sudocina_Africa)
1899 governo di sinistra radicali + socialisti.
4870-1890 Bismark il cancelliere -> Unificazione, amministrazione e legislatura = Forte Potere Centrale.
Parlamento eletto a suffragio universale, il cancelliere risponde solo all'imperatore.
Politica Estera = Obiettivi di Bismark -> Germania è più forte dell'Europa = Triplice Alleanza (Germania Italia Austria) 1882
Bismark contrasta
1. il movimento cattolico -> lotta culturale (la forze religiosa sotto il controllo dello stato).
2. movimento socialista -> 1878 Legislatura antisociale, strumenti repressivi.
3. 1875movimenti operai
Politica interna = Bismark suscita il consenso -> sistema di sicurezza sociale (assistenza, malattie, infortuni, invalidi e vecchiaia, finanziato dallo stato, datore dei lavoratori e lavoratori.
Guglielmo II e la Germania
1888 Guglielmo 2 nuovo Kaiser -> la Germania potenza mondiale = politica militarista.
La Germania come potenza mondiale vuole un'espansione coloniale= corsa agli armamenti.
In Europa due blocchi:
1. Germania-Italia-Austria
2. Inghilterra-Francia-Russia
Alessandro 2° -> movimento di protesta -> Movimento populista ( di fase tra russi e contadini) ->Movimento anarchico (rivoluzione 1881)
1881-1894 Alessandro 2° -> regimi autoritari
1894-1918 Nicola 2° __↗
⬇
si accentuarono le discriminazioni etnico religiose -> Sentimento Antisemita
Movimento opposizione agli Zar che chiedono un Parlamento e i Diritti Civili.
1898 Partito Socialdemocratico Russo
Nicola 2° politica imperialista in Est Oriente -> 1904 rivoluzione contro il Giappone (Russia Sconfitta) -> 1905 rivoluzione San Pietroburgo -> Nicola II concede:
- la duma (1906)
- La riforma agraria
- le industrie
1914 La Russia diviene una Nazione Contadina
Impero austro-ungarico e Balcani
2° metà dell'800 l'Impero Austriaco indebolito per la nascita della Germania Italia.
Tensioni nazionalistiche -> 1867 autonomia dell'Ungheria.
1848-1916 Imperatore Francesco Giuseppe.
Politica interna: le diverse etnie sotto l'autorità tedesco-ungheresi
Politica estera: rafforzamento delle presenze austriache nei Balcani
Interesse per i Balcani:
a. Russia per sbocco sul mediterraneo
b. Inghilterra e Francia appoggiano l'impero Turci nei Balcani
c. rivendicazione nazionalistiche.
1877 Conflitto Russo-Turco
1878 congresso di Berlino:
- Lo Zar influenza sulla provincia autonoma di Bulgaria
- Agli Asburgo l'amministrazione della Bosnia e dell'Erzegovina-
- Nascita di 3 stati indipendenti: Serbia Romania Montenegro
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali riforme sociali introdotte in Inghilterra nel 1906?
- Quali furono le conseguenze della caduta di Napoleone III in Francia nel 1870?
- Qual era l'obiettivo principale della politica estera di Bismark nell'Impero Tedesco?
- Quali furono le riforme concesse da Nicola II in Russia dopo la rivoluzione del 1905?
- Quali furono le tensioni principali nell'Impero Austroungarico nella seconda metà dell'800?
Nel 1906, i Liberali in Inghilterra introdussero riforme sociali significative, tra cui la giornata lavorativa di 8 ore, l'ispezione medica gratuita per i bambini, l'indennità di disoccupazione e l'assicurazione per gli invalidi.
La caduta di Napoleone III nel 1870 portò alla perdita dell'Alsazia e della Lorena e all'istituzione della Terza Repubblica, seguita dalla Comune di Parigi.
L'obiettivo principale della politica estera di Bismark era rendere la Germania più forte dell'Europa, culminando nella formazione della Triplice Alleanza con Italia e Austria nel 1882.
Dopo la rivoluzione del 1905, Nicola II concesse la Duma, una riforma agraria e lo sviluppo delle industrie.
Nell'Impero Austroungarico, le tensioni principali derivavano dalle rivendicazioni nazionalistiche e dall'autonomia concessa all'Ungheria nel 1867, oltre all'interesse per i Balcani.