verocinquini
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'ONU fu fondata per promuovere la pace e il progresso socio-economico globale.
  • Il mondo fu diviso in blocchi d'influenza tra Stati Uniti e Unione Sovietica, creando un sistema bipolare e la "cortina di ferro".
  • La Germania fu divisa in Repubblica Federale Tedesca a ovest e Repubblica Democratica Tedesca a est, riflettendo la divisione delle superpotenze.
  • Gli accordi di Bretton Woods e il Piano Marshall furono fondamentali per la ricostruzione economica e l'integrazione politica dell'Europa occidentale.
  • Il movimento del Sessantotto nacque come ribellione contro il consumismo e il conformismo, promuovendo diritti femminili e libertà individuale.

Indice

  1. Fondazione dell'ONU e divisione post-bellica
  2. Divisione della Germania e alleanze
  3. Crescita economica e società consumistica
  4. Il Sessantotto e la controcultura

Fondazione dell'ONU e divisione post-bellica

Dopo la fine del Secondo conflitto mondiale, si sentì il bisogno di istituire un nuovo ordine internazionale basato sulla pace e sulla giustizia. Fu questo a portare alla fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), un organismo sovrannazionale in grado di favorire il progresso economico e sociale.

Il mondo si ritrovò tuttavia diviso in “sfere d’influenza” delle due superpotenze vincitrici, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, le quali imposero veri e propri blocchi contrapposti sia politicamente che militarmente. Queste sfere vennero “ufficializzate” alla conferenza di Jalta, poco prima la fine della guerra, a cui parteciparono Churchill, Roosevelt e Stalin. Calò in questo modo, per citare il primo ministro inglese, una “cortina di ferro” che durerà dal 1947 fino al 1989, sviluppando così un sistema internazionale bipolare.

Divisione della Germania e alleanze

Questo si estenderà ovviamente anche in Europa, e soprattutto in Germania, in cui non solo lo Stato venne diviso, inizialmente tra Francia, Inghilterra e Stati Uniti da una parte, e Urss dall’altra; ma anche la stessa capitale subì questa divisione, fondando così la Repubblica federale tedesca a occidente, e la Repubblica democratica tedesca a oriente.

Crescita economica e società consumistica

Gli americani, con gli accordi di Bretton Woods del 1944 erano riusciti a stabilire un sistema di conversione del denaro globale con il dollaro come “moneta base”, e successivamente, con il patto atlantico del 1949, fondarono l’alleanza militare della Nato. Un’importanza decisiva ebbe anche il piano Marshall, un programma di ricostruzione europea, che finanziò la ripresa economica e l’integrazione politica della sfera occidentale del vecchio continente. Gli Stati Uniti vissero quindi fino agli anni settanta un periodo in cui andò a svilupparsi sempre più una società consumistica, favorita anche da politiche keynesiane, la quale portò a uno sviluppo del settore terziario, e a un conseguente e progressivo abbandono di quello primario, soprattutto grazie alla meccanizzazione dell’agricoltura.

Il Sessantotto e la controcultura

Fu questo continuo crescere della società di massa e del consumo, che portò anche a quello che viene oggi chiamato il Sessantotto. Questo movimento, iniziato prima negli Stati Uniti e poi sviluppatosi anche in Europa, avrà lo scopo di ribellarsi contro il conformismo, il consumismo e la massificazione degli anni della “baby boom generation”. Si trattò di una vera e propria controcultura in nome dei diritti femminili, della libertà sessuale e di un nuovo stile di vita non assoggettato alle regole imposte dalla società. Soprattutto in Italia e in Francia, dove questo movimento fu particolarmente forte nel “maggio francese” del ’68, questa “rivoluzione” coinvolse anche la classe operaia, riprendendo quindi ideali marxisti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'obiettivo principale della fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) dopo la Seconda guerra mondiale?
  2. L'obiettivo principale della fondazione dell'ONU è stato quello di istituire un nuovo ordine internazionale basato sulla pace e sulla giustizia, favorendo il progresso economico e sociale.

  3. Come si è manifestata la divisione del mondo in "sfere d'influenza" dopo la Seconda guerra mondiale?
  4. La divisione del mondo in "sfere d'influenza" si è manifestata attraverso la creazione di blocchi contrapposti politicamente e militarmente dalle due superpotenze vincitrici, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, ufficializzati alla conferenza di Jalta.

  5. Qual è stato il ruolo del piano Marshall nel dopoguerra?
  6. Il piano Marshall ha avuto un ruolo decisivo nel dopoguerra finanziando la ricostruzione economica e l'integrazione politica della sfera occidentale dell'Europa, contribuendo alla ripresa economica del continente.

  7. Quali erano gli obiettivi del movimento del Sessantotto?
  8. Gli obiettivi del movimento del Sessantotto includevano la ribellione contro il conformismo, il consumismo e la massificazione, promuovendo i diritti femminili, la libertà sessuale e un nuovo stile di vita non assoggettato alle regole imposte dalla società.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

verocinquini di Mauro_105

URGENTE (321112)

verocinquini di Lud_

domandina

verocinquini di Samantha Petrosino