Concetti Chiave
- La Seconda guerra mondiale iniziò il 3 settembre 1939 con l'invasione della Polonia da parte della Germania e dell'URSS.
- Il conflitto si espanse rapidamente con l'entrata in guerra dell'Italia e la sconfitta della Francia nel 1940.
- Nel 1942, l'offensiva delle potenze dell'Asse fu contrastata dall'apertura di un secondo fronte dagli Alleati.
- La capitolazione tedesca a Stalingrado nel febbraio 1943 segnò l'inizio delle vittorie decisive per gli Alleati.
- La guerra si concluse con la resa dell'Italia nel 1943, seguita da quella della Germania e del Giappone nel 1945.
Indice
L'inizio del conflitto
La causa occasionale della Seconda guerra mondiale fu la questione di Danzica e del corridoio polacco, che Hitler voleva riunire alla Germania. Essa ebbe inizio il 3 settembre 1939. Scattarono le alleanze e i patti tra le forze mondiali.
La Polonia, dal 17 settembre 1939 attaccata anche dall'URSS, crollò rapidamente; nell'aprile la Germania s'insediò in Danimarca e in Norvegia, mentre l'URSS aveva già strappato dei vantaggi territoriali alla Finlandia; infine il 10 maggio 1940 ha inizio l'offensiva tedesca in direzione dell'Occidente.
Espansione del conflitto
Il 10 giugno entra in guerra, a fianco della Germania, l'Italia, e due settimane dopo la Francia è costretta a chiedere l'armistizio.
Svolta del conflitto
Mentre la guerra si allarga (patto tripartite; dichiarazione di guerra dell'Italia alla Grecia; attacco dell'Asse alla Jugoslavia; guerra contro l'URSS e attacco del Giappone contro gli Stati Uniti), fino all'estate del 1942 l'offensiva, nettamente vittoriosa, è nelle mani delle potenze del Tripartito); nel secondo semestre del 1942 l'iniziativa si sposta nelle mani delle nazioni occidentali, strette dalla Carta Atlantica, e si giunge all'apertura di un secondo fronte (sbarco anglo-americano nel Marocco francese e in Algeria del novembre 1942), mentre la resistenza delle varie formazioni clandestine interne intensifica la propria azione contro le forze fasciste; la capitolazione dell'armata tedesca di Stalingrado (2 febbraio 1943) segna l'inizio della fase delle vittorie definitive delle potenze della Carta Atlantica, che si conclude con la capitolazione dell'ltalia (8 settembre 1943), della Germania (7 maggio 1945) e paesi satelliti, e del Giappone ( 1 settembre 1945).
Crollo del regime fascista
In Italia l'armistizio era stato preceduto dal crollo del regime fascista, avvenuto il 25 luglio 1943 per una congiura di palazzo tra la monarchia e alcune alte sfere fasciste; dopo I'8 settembre, si ebbe la liberazione di Mussolini per opera dei Tedeschi e la divisione dell'Italia in due, con conseguente guerra civile.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la causa occasionale della Seconda guerra mondiale?
- Quando e come si è espanso il conflitto?
- Quali eventi hanno segnato la svolta del conflitto?
La causa occasionale della Seconda guerra mondiale fu la questione di Danzica e del corridoio polacco, che Hitler voleva riunire alla Germania.
Il conflitto si è espanso il 10 giugno 1940 con l'entrata in guerra dell'Italia a fianco della Germania, e due settimane dopo la Francia fu costretta a chiedere l'armistizio.
La svolta del conflitto è stata segnata dall'apertura di un secondo fronte con lo sbarco anglo-americano nel Marocco francese e in Algeria nel novembre 1942, e dalla capitolazione dell'armata tedesca di Stalingrado il 2 febbraio 1943.