Lorep
Ominide
8 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel settembre 1940, Hitler abbandona l'idea di invadere l'Inghilterra, puntando invece sull'Unione Sovietica con l'Operazione Barbarossa del giugno 1941.
  • La guerra lampo pianificata da Hitler fallisce, trasformandosi in un conflitto di logoramento anche grazie alle tattiche di difesa sovietiche come la "terra bruciata".
  • Gli Stati Uniti, attraverso la legge "Affitti e prestiti", iniziano a influenzare il conflitto, mentre l'attacco giapponese a Pearl Harbor nel dicembre 1941 porta gli USA a entrare in guerra.
  • Le conferenze di Casablanca e Teheran nel 1943 stabiliscono strategie alleate cruciali, tra cui l'apertura di nuovi fronti in Sicilia e in Francia.
  • La guerra in Europa termina l'8 maggio 1945, mentre in Asia la resa giapponese arriva solo dopo i bombardamenti atomici su Hiroshima e Nagasaki nel settembre 1945.

Indice

  1. Hitler e l'operazione Barbarossa
  2. La resistenza sovietica
  3. Legge 'Affitti e prestiti' negli USA
  4. L'espansione giapponese e Pearl Harbor
  5. Conquista giapponese e reazione americana
  6. Errore strategico di Hitler
  7. Produzione bellica tedesca
  8. Conferenze di Casablanca e Teheran
  9. Sbarco in Sicilia e Normandia
  10. Resistenza francese e attentato a Hitler
  11. Avanzata dell'Armata Rossa
  12. Fine della guerra in Europa
  13. Resa del Giappone e bomba atomica

Hitler e l'operazione Barbarossa

Settembre 1940: Hitler rinuncia all’invasione dell’Inghilterra e decide di concentrare le forze per un attacco contro l’Unione Sovietica.

22 giugno 1941: inizia l’Operazione Barbarossa: Hitler attacca Stalin che, colto di sorpresa, non reagisce immediatamente.

Il Fuhrer sperava in una guerra lampo, basando le sue speranze soprattutto sulle difficoltà avute da Stalin durante la campagna finnica, ma anche su una concezione razzista che considerava il popolo sovietico come una congrega di bolscevichi ebrei, inferiore e dunque impossibilitati a sconfiggere un esercito ariano.

La resistenza sovietica

Nonostante i ripetuti attacchi, Leningrado non capitolò e la conquista dell’Ucraina non sembrò indebolire affatto l’economia russa. Inoltre, il 5 dicembre, l’esercito russo contrattaccò, trasformando la guerra lampo in una guerra di logoramento. La tecnica della “terra bruciata”, inoltre, mise in serie difficoltà l’armata tedesca.

Legge 'Affitti e prestiti' negli USA

Nel 1941 negli USA fu emanata la legge “Affitti e prestiti” con la quale fu stabilito che il presidente avrebbe potuto concedere dei prestiti agli stati la quale sconfitta militare avrebbe messo in pericolo la sicurezza americana.

L'espansione giapponese e Pearl Harbor

Sin dal 1937 il Giappone era impegnato nella sua guerra contro la Cina, non collaborando del tutto con l’Asse e conducendo una guerra regionale. Il Giappone decise di non aprire le ostilità nei confronti dell’URSS. L’impero nipponico decise comunque di entrare nell’Indocina francese (luglio – agosto 1941).

Di fronte a questa azione, Roosevelt decise di bloccare tutti i beni giapponesi negli USA e l’embargo di ogni prodotto nei confronti del Giappone stesso.

Il 7 dicembre 1941 l’aviazione nipponica risponde con l’attacco alla flotta americana nella base di Pearl Harbor.

Conquista giapponese e reazione americana

1942: il Giappone conquista i principali possedimenti angloamericani (Hong Kong, Singapore, le Filippine… ) e occupa la Birmania. Ma gli americani riescono a bloccare l’espansione giapponese affondando quattro grandi portaerei nipponiche.

11 dicembre 1941: ancora convinto di poter vincere questa guerra, Hitler dichiara guerra agli Stati Uniti.

Errore strategico di Hitler

Estate 1942: l’esercito tedesco riprese la sua avanzata dirigendosi verso i campi petroliferi del Caucaso.

23 luglio: Hitler ordinò al suo esercito di separarsi per raggiungere sia il Caucaso sia Stalingrado. Fu il più grande errore strategico hitleriano che causò centinaia di migliaia di vittime.

La produzione bellica in Germania

Produzione bellica tedesca

Estate 1943: la guerra di logoramento richiese molto più denaro di quanto non fosse stato preventivato: Hitler decise dunque di mobilitare gran parte delle risorse tedesche a favore della guerra. Il compito di gestire l’economia tedesca fu affidato ad Albert Speer che riuscì a far crescere vertiginosamente la produzione bellica tedesca.

Nello stesso anno le incursioni anglo-tedesche sui maggiori centri industriali tedesca si fecero sempre più frequenti e il numero di vittime fu talmente elevato, che Hitler si ritrovò costretto a far deportare in Germania migliaia di tecnici e operai residenti nei territori sotto il controllo tedesco. Coloro che provenivano dai paesi occidentali vennero trattati in maniera relativamente decente, mentre non si ebbe alcuna pietà nei confronti dei russi e dei polacchi che vennero sfruttati e portati allo sfinimento.

Conferenze di Casablanca e Teheran

13-24 gennaio 1943: alla Conferenza di Casablanca presero parte Churchill e Roosevelt, poiché Stalin si trovava impegnato a difendere Stalingrado. Venne deciso di non interrompere la guerra sino alla resa incondizionata della Germania. Venne inoltre decisa la resa incondizionata dell’Italia e l’apertura di un nuovo fronte in Sicilia (Stalin premeva affinché fosse nei Balcani, ma gli angloamericani temevano una sua avanzata nel centro europeo).

22-26 novembre 1943: alla conferenza di Teheran presero parte Churchill, Roosevelt e Stalin. Durante questa conferenza fu deciso che nel giro di un anno gli angloamericani avrebbero aperto un nuovo fronte, questa volta in Francia.

Sbarco in Sicilia e Normandia

Il 10 luglio 1943 le truppe angloamericane sbarcarono in Sicilia, la liberarono e poi risalirono lungo lo stivale.

6 giugno 1944: gli angloamericano sbarcano in Normandia, con un’operazione talmente colossale da lasciare sbalorditi e impotenti i tedeschi. Il 25 agosto, Parigi fu liberata.

 Da ricordare la resistenza francese guidata dal generale Charles De Gaulle che da Londra incitava il popolo francese a non soccombere.

Resistenza francese e attentato a Hitler

20 luglio 1944: un gruppo di ufficiali tedeschi attentò alla vita di Hitler, in modo da spingere gli angloamericani a stipulare una pace con la Germania non più nazista. L’attentato si rivelò un fallimento e Hitler fece giustiziare i presunti colpevoli.

Avanzata dell'Armata Rossa

23 giugno 1944: l’Armata Rossa scagliò un’offensiva che gli permise di aprire le porte della Polonia e dell’Europa centrale. L’avanzata si fermò a Budapest e a Varsavia, dove incontrò la resistenza tedesca.

Fine della guerra in Europa

Gennaio 1945: l’Armata sovietica riuscì a sfondare le difese naziste.

L25 aprile 1945: i sovietici e gli angloamericani entrarono in Germania. Hitler, rinchiuso nel suo bunker, perse completamente il lume della ragione, considerando il popolo tedesco indegno delle missioni affidategli. Hitler decise dunque che anche il popolo tedesco andava eliminato (Ordine Nerone).

30 aprile 1945: Hitler si tolse la vita, mentre gli angloamericani e i sovietici entravano a Berlino.

Alla mezzanotte dell’8 maggio 1945, in Europa, la seconda guerra mondiale era ufficialmente finita.

Resa del Giappone e bomba atomica

Il Giappone cercò di evitare la resa incondizionata e, soprattutto, cercò di mantenere la dinastia imperiale; proprio per questa ragione continuava a resistere provocando migliaia di morti e feriti fra le truppe americane. Proprio per questo motivo il presidente Truman sollecitò l’URSS affinché intervenisse contro l’impero nipponico.

Nel frattempo, tuttavia, gli Stati Uniti stavano provvedendo a ultimare un’arma nucleare, che fu fatta scoppiare a titolo sperimentale nel New Mexico.

Il 6 agosto venne bombardata la città di Hiroshima.

Il 9 agosto la città di Nagasaki.

Il 2 settembre 1945 fu stipulata la resa, espressamente richiesta dal Giappone.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata la decisione di Hitler nel settembre 1940 riguardo all'invasione dell'Inghilterra?
  2. Hitler decise di rinunciare all'invasione dell'Inghilterra per concentrare le forze su un attacco contro l'Unione Sovietica.

  3. Qual è stato l'errore strategico di Hitler durante l'estate del 1942?
  4. Hitler ordinò al suo esercito di separarsi per raggiungere sia il Caucaso sia Stalingrado, causando un grande errore strategico con molte vittime.

  5. Quali furono le decisioni prese alla Conferenza di Casablanca nel gennaio 1943?
  6. Fu deciso di non interrompere la guerra fino alla resa incondizionata della Germania e dell'Italia, e di aprire un nuovo fronte in Sicilia.

  7. Come reagì il Giappone all'embargo imposto dagli Stati Uniti nel 1941?
  8. Il Giappone rispose con l'attacco alla flotta americana nella base di Pearl Harbor il 7 dicembre 1941.

  9. Quando e come terminò ufficialmente la Seconda Guerra Mondiale in Europa?
  10. La guerra in Europa terminò ufficialmente alla mezzanotte dell'8 maggio 1945, con la resa della Germania.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community