h3rm10n3
Habilis
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Hitler's invasion of Poland on September 1, 1939, prompted Britain and France to issue an ultimatum, marking the start of World War II.
  • The war introduced new combat strategies, including air force, nuclear weapons, and armored vehicles, differing significantly from World War I's trench warfare.
  • The Soviet Union invaded the Baltic States and Finland, with Finland resisting but eventually succumbing to Soviet forces.
  • In 1940, Hitler invaded France, leading to the occupation of Northern France and the establishment of the Vichy government in the south.
  • Operation Sea Lion aimed at invading England, but was thwarted by Britain's superior radar technology, halting German advances.

Indice

  1. Inizio della seconda guerra mondiale
  2. Caratteristiche della guerra
  3. Invasioni sovietiche e reazioni
  4. Inghilterra e Francia nella guerra
  5. Invasione della Francia da parte di Hitler
  6. Crollo della Francia e resistenza
  7. Tentativo di invasione dell'Inghilterra

Inizio della seconda guerra mondiale

Hitler invade la Polonia

Inghilterra e Francia abbandonano l’appeasement e inviano l’ultimatum alla Germania

La Germania rifiuta -->inizia la Seconda guerra mondiale

Caratteristiche della guerra

Caratteri della guerra (diversi rispetto alla prima)

Guerra totale: muore il 50% della popolazione, mentre nella prima guerra mondiale solo il 5%

Guerra di movimento: si basa sull’effetto sorpresa (NO guerra di posizione come la prima)

• Cambiano le strategie di combattimento: aviazioni, armi nucleari, carri armati, autoblindate

Invasioni sovietiche e reazioni

I Sovietici invadono i Paesi baltici: Estonia, Lettonia e Lituania, che si concedono volontariamente all’aggressione.

Solo la Finlandia rifiuta di accogliere le basi sovietiche, provocando l’attacco dei Russi. Nonostante la resistenza dei finlandesi, l’URSS ha la meglio, aiutata dalla benevola neutralità della Germania.

Dopo la guerra russo-finlandese, l’URSS invade la Danimarca -che si lascia occupare- e la Norvegia, in cui -dopo un periodo di resistenza- si instaura un governo fantoccio che collabora con la Germania.

Inghilterra e Francia nella guerra

In tutto ciò, Inghilterra e Francia -pur avendo dichiarato guerra- non schierarono l’esercito.

La politica di non-intervento viene interrotta -almeno per l’Inghilterra- con Winston Churchill, che intende iniziare una “guerra reale” contro il nazi-fascismo.

Si profila quindi lo stesso schieramento della prima guerra mondiale:

Italia Francia

Germania/Austria Inghilterra

Russia (URSS)

Invasione della Francia da parte di Hitler

1940--> Hitler invade la Francia

Supera la Linea Maginot e arriva nella foresta dell’Ardenne, violando la neutralità del Belgio.

• La Francia del nord viene occupata dalle truppe naziste

• Nella FRANCIA DEL SUD si instaura il governo collaborazionista di Vichy, guidato dal generale francese Pétain, che si era precedentemente sottomesso a Hitler. La nuova costituzione di Vichy assegnava poteri dittatoriali a Pétain e organizzava una forma di governo di stampo nazional-conservatore, basato sul sistema corporativo (su modello fascista)

Crollo della Francia e resistenza

Spiegazione del crollo della Francia:

• Sul piano militare: falsa sicurezza offerta dalla Linea Maginot

• Sul piano politico: ancor prima dell’esercito, in Francia erano penetrati gli ideali nazisti. Molti conservatori francesi vedevano Hitler non come un avversario, ma come un alleato che poteva aiutarli contro socialisti e comunisti

Il generale francese Charles de Gaulle si ritira in Inghilterra e da lì esorta i francesi alla resistenza.

Tentativo di invasione dell'Inghilterra

Per questo motivo Hitler tenta di invadere l’Inghilterra (“Operazione Leone Marino”)

• Bombardamenti tedeschi: misero inizialmente in crisi l’Inghilterra e rasero al suolo intere città (Coventry e Birmingham)

• Tuttavia, l’Inghilterra ebbe la meglio grazie ai sistemi di rilevamento aereo fornito dai radar, di cui i Tedeschi erano sprovvisti --> Hitler subisce una prima battuta d’arresto

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le caratteristiche principali della Seconda guerra mondiale rispetto alla Prima?
  2. La Seconda guerra mondiale fu una guerra totale con un alto tasso di mortalità, una guerra di movimento basata sull'effetto sorpresa e con nuove strategie di combattimento come l'uso di aviazioni, armi nucleari e carri armati.

  3. Come reagirono i Paesi baltici e la Finlandia all'invasione sovietica?
  4. I Paesi baltici si concessero volontariamente all'aggressione sovietica, mentre la Finlandia rifiutò di accogliere le basi sovietiche, provocando un attacco da parte dell'URSS.

  5. Quali furono le conseguenze dell'invasione tedesca della Francia nel 1940?
  6. La Francia del nord fu occupata dalle truppe naziste, mentre nel sud si instaurò il governo collaborazionista di Vichy, guidato dal generale Pétain, con poteri dittatoriali e un sistema di governo nazional-conservatore.

  7. Come riuscì l'Inghilterra a resistere all'invasione tedesca durante l'Operazione Leone Marino?
  8. L'Inghilterra riuscì a resistere grazie ai sistemi di rilevamento aereo forniti dai radar, che permisero di contrastare i bombardamenti tedeschi e infliggere una prima battuta d'arresto a Hitler.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

h3rm10n3 di Mauro_105

URGENTE (321112)

h3rm10n3 di Lud_

domandina

h3rm10n3 di Samantha Petrosino