vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'attacco nazista iniziò il 1° settembre 1939 con l'invasione della Polonia e si estese rapidamente a Danimarca, Norvegia e Francia, che si arrese il 22 giugno 1940.
  • La battaglia d'Inghilterra segnò la fine della guerra lampo tedesca, con la resistenza britannica guidata da Churchill che fermò i bombardamenti a tappeto di Hitler.
  • Il 10 giugno 1940, l'Italia entrò in guerra contro Francia e Gran Bretagna per evitare la supremazia tedesca, nonostante le forze armate obsolete.
  • La guerra parallela italiana fallì con l'attacco alla Grecia il 28 ottobre 1940 e le difficoltà incontrate in Etiopia e nei Balcani.
  • La resistenza nei Balcani si sviluppò in due movimenti principali: monarchico filo-inglese e comunista guidato da Josip Broz, detto Tito.

Indice

  1. Inizio della seconda guerra mondiale
  2. Conquista della Francia
  3. Resistenza britannica
  4. Italia entra in guerra
  5. Conflitti nei Balcani

Inizio della seconda guerra mondiale

L’1 Settembre 1939 l’esercito nazista invase la Polonia, con lo scopo di recuperare la Prussia orientale.

Il 3 Settembre, invece, Gran Bretagna e Francia dichiararono guerra alla Germania (si erano alleate con un patto).

La Germania conquisto’ numerose vittorie e dopo la Polonia si scateno’ contro Danimarca e Norvegia, che si arresero.

Conquista della Francia

Le truppe tedesche puntarono poi alla Francia, con un’offensiva che inizio’ il 10 Maggio 1940; il 14 Giugno fu occupata Parigi, il 22 la Francia si arrese.

-> armistizio = passaggio di 3/5 del territorio francese ai tedeschi.

Nella Francia centro-meridionale (capitale Vichy) rimase un governo indipendente, guidato dal maresciallo Petain, disposto a collaborare coi tedeschi; tuttavia, il generale De Gaulle aveva lanciato da Radio Londra un appello alla resistenza, rifiutandosi di riconoscere la sovranità di Petain [resistenza al nazifascismo vs. collaborazionismo].

Resistenza britannica

Tra i nemici della Germania era rimasta solo la Gran Bretagna in offensiva; Hitler attaccò con l’aviazione tramite bombardamenti a tappeto sulle città inglesi, fino alla distruzione di Coventry [da qui il termine “coventrizzare”].

Tuttavia, la Gran Bretagna spronata da Winston Churchill riuscì a resistere, anche grazie ai radar che permisero l’avvistamento di migliaia di aerei tedeschi -> Hitler desse l’ordine di sospendere le operazioni nel Novembre 1940.

La resistenza inglese fu un importante punto contro l’arresto della guerra lampo tedesca, basata sull’impiego coordinato di forze aeree e corazzate.

La Germania, scarseggiante in materie prime, si ritrovò impossibilitata a condurre una guerra di lunga durata.

Italia entra in guerra

Il 10 Giugno 1940 anche l’Italia dichiarò guerra a Francia e Gran Bretagna, nonostante gli armamenti fossero ancora quelli della WW1, con aerei antiquati e senza carri armati.

La non belligeranza era una condizione insostenibile per il fascismo, che aveva legato alla forza guerriera la sua immagine propagandistica; inoltre, la supremazia tedesca rischiava di diventare schiacciante se Hitler avesse vinto da solo la guerra -> l’Italia voleva contenere il divario politico-economico e garantirsi territori per espandersi.

Il naufragio della guerra parallela di Mussolini si delineò in seguito all’attacco alla Grecia (28 Ottobre 1940).

Le truppe italiane non riuscirono a forzare le difese nemiche e a stento riuscirono a bloccare la controffensiva.

Nel territorio etiopico, invece, i tedeschi non intervennero e nel 1941 il negus Haile Selassie, appoggiato dagli inglesi, rientrò trionfante in Addis Abeba.

Conflitti nei Balcani

Travolgente fu, invece, l’arrivo dei tedeschi nella penisola balcanica, in seguito al quale la Iugoslavia si arrese, per poi conquistare la Grecia (e allearsi con Ungheria, Romania e Bulgaria a fianco dell’asse nel 1941).

Contemporaneamente pero’ si scorsero anche forti movimenti di resistenza, di cui uno di ispirazione monarchica e filo-inglese, mentre un altro comunista con a capo Josip Broz (detto “Tito”).

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'obiettivo principale dell'invasione nazista della Polonia nel 1939?
  2. L'obiettivo principale dell'invasione nazista della Polonia era recuperare la Prussia orientale.

  3. Come ha reagito la Gran Bretagna agli attacchi aerei tedeschi durante la battaglia d'Inghilterra?
  4. La Gran Bretagna, guidata da Winston Churchill, è riuscita a resistere agli attacchi aerei tedeschi grazie all'uso dei radar, che hanno permesso l'avvistamento degli aerei nemici.

  5. Perché l'Italia ha deciso di entrare in guerra nel 1940?
  6. L'Italia ha dichiarato guerra per evitare che la supremazia tedesca diventasse schiacciante e per garantirsi territori per espandersi, nonostante i suoi armamenti fossero antiquati.

  7. Quali furono le conseguenze dell'attacco italiano alla Grecia nel 1940?
  8. L'attacco italiano alla Grecia fallì, con le truppe italiane incapaci di superare le difese nemiche, mentre i tedeschi conquistarono la penisola balcanica e la Grecia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino