chanel00_
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel 1917, la Russia subì due rivoluzioni: una borghese a febbraio e una socialista a ottobre, con la decisione di uscire dalla guerra.
  • L'uscita della Russia dal conflitto permise agli austriaci di concentrare le forze sul fronte italiano, portando alla battaglia di Caporetto.
  • L'attacco austriaco colse di sorpresa l'Italia a causa della mancata preparazione e avvertimento da parte del generale Cadorna, poi sostituito da Armando Diaz.
  • Il 1917 vide crescenti appelli per la pace, con proteste e ammutinamenti tra i soldati, mentre la Germania optò per la guerra sottomarina totale.
  • Nonostante i piani tedeschi, l'intervento degli Stati Uniti nel 1917 sostenne l'Inghilterra, portando infine al crollo della Germania e alla fine della guerra nel novembre 1918.

Indice

  1. La rivoluzione russa del 1917
  2. La battaglia di Caporetto
  3. Il cambio di comando italiano
  4. Appelli per la pace
  5. La guerra sottomarina totale

La rivoluzione russa del 1917

Nel febbraio del 1917 ci fu una ​prima rivoluzione​ che portò al potere in Russia un governo borghese moderato, che non uscì nell'immediato dalla guerra, ma comunque aveva da ristrutturare l’intero paese.

Non ci riesce, in effetti ad ottobre scoppia una ​nuova rivoluzione​, questa volta una rivoluzione socialista e la Russia decide di uscire definitivamente dalla guerra.

La battaglia di Caporetto

La pace sarà firmata solo nel marzo 1918, ma già da febbraio la Russia non era più presente sul fronte orientale, nel senso che aveva altro a cui pensare e dunque ne approfittarono tutte le altre forze.

In particolare, questo causò minore pressione per gli austriaci che potevano nuovamente focalizzare l’attenzione sul fronte italiano. Si ebbe dunque la ​battaglia di Caporetto​ in cui le truppe austriache nuovamente riuscirono a rompere il fronte ed entrare per 150 km nel territorio italiano.

L’esercito italiano fu colto di sorpresa, riuscì però a prendere le proprie posizioni con molta fatica sul fiume Piave.

Il cambio di comando italiano

Il problema a quel punto fu soprattutto l’operato di Cadorna per quanto riguarda il fronte italiano, perché c’era stato un soldato austriaco che si era arreso e consegnato prigioniero agli italiani e aveva avvisato che ci sarebbe stato questo attacco. Cadorna però non gli aveva creduto e quindi non aveva avvertito i soldati italiani, i quali si trovarono del tutto impreparati.

A quel punto, fu tolto il comando al generale Cadorna e affidato ad ​Armando Diaz​, mentre al governo salì ​Vittorio Emanuele Orlando​.

Appelli per la pace

Il 1917 fu un anno molto particolare che cambiò le sorti della guerra, soprattutto per la rivoluzione russa, si diffusero anche gli appelli per la pace come Benedetto XV che definì la guerra un'inutile strage, egli fece diversi appelli per cessare il conflitto, ma vi furono anche tutti quelli che si erano staccati dai partiti socialisti e che continuavano a sostenere la pace (i partiti socialisti aderirono quasi tutti alla guerra)

Nella ​conferenza di Zimmerwald​, questi gruppi socialisti fecero un appello per la pace, ma poi i soldati non ce la facevano più, su tutti i fronti vi erano dispersioni, ammutinamenti, nelle città scoppiavano proteste. Molti soldati tentavano la fuga, ci fu una repressione pazzesca da parte dei propri ufficiali e dei propri comandanti, la dispersione veniva punita con la morte, e laddove c’erano delle proteste e non venivano individuati con chiarezza i colpevoli, si utilizzava la ​tecnica della decimazione​: uno su dieci, tirato a sorte, doveva morire. Questo doveva spaventare tutti i soldati, in quanto tutti sarebbero potuti morire.

La guerra sottomarina totale

La Germania a un certo punto decise di dichiarare la guerra sottomarina totale, cioè di silurare le navi inglesi, pur consapevole del fatto che questo avrebbe comportato un intervento degli Stati Uniti in guerra. La Germania decise così perché dopo la rivoluzione russa, l’Inghilterra era più isolata e l’obiettivo era quello di silurare tutte le navi che si avvicinavano ai porti inglesi per far crollare dal punto di vista economico l’Inghilterra, la speranza era che gli Stati Uniti non riuscissero ad intervenire prima del crollo dell’Inghilterra.

In realtà non fu così perché ​il 6 aprile del 1917 gli Stati Uniti intervennero a favore dell’Inghilterra, che quindi non crollò​. ​A crollare fu la Germania, che subì il primo atto del crollo (ammutinamento nella base navale di Kiel) il 3 novembre, il 4 novembre del 1918 ci fu la resa dell’impero Austro-Ungarico e l’11 novembre la Germania firmò l’armistizio e la prima guerra mondiale si concluse.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze delle rivoluzioni in Russia nel 1917?
  2. Le rivoluzioni in Russia portarono prima a un governo borghese moderato e poi a un governo socialista che decise di uscire dalla guerra, firmando la pace nel marzo 1918. Questo permise agli austriaci di concentrare le forze sul fronte italiano, portando alla battaglia di Caporetto.

  3. Come reagì l'esercito italiano alla battaglia di Caporetto?
  4. L'esercito italiano fu colto di sorpresa e dovette ritirarsi con difficoltà fino al fiume Piave. La mancata preparazione fu attribuita al generale Cadorna, che non credette a un avvertimento di un attacco imminente, portando alla sua sostituzione con Armando Diaz.

  5. Quali furono le reazioni internazionali alla guerra nel 1917?
  6. Nel 1917 ci furono appelli per la pace, come quelli di Benedetto XV e dei gruppi socialisti alla conferenza di Zimmerwald. Tuttavia, la guerra continuò con ammutinamenti e proteste tra i soldati, mentre la Germania dichiarò la guerra sottomarina totale.

  7. Quale fu la strategia della Germania riguardo alla guerra sottomarina totale?
  8. La Germania decise di silurare le navi inglesi per isolare economicamente l'Inghilterra, sperando che gli Stati Uniti non intervenissero prima del crollo inglese. Tuttavia, gli Stati Uniti entrarono in guerra il 6 aprile 1917, impedendo il crollo dell'Inghilterra.

  9. Come si concluse la prima guerra mondiale?
  10. La guerra si concluse con il crollo della Germania, iniziato con l'ammutinamento a Kiel il 3 novembre 1918. L'impero Austro-Ungarico si arrese il 4 novembre e la Germania firmò l'armistizio l'11 novembre 1918.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

chanel00_ di Mauro_105

URGENTE (321112)

chanel00_ di Lud_

domandina

chanel00_ di Samantha Petrosino