Concetti Chiave
- Il Congresso di Vienna del 1814 introduce in Europa riforme reazionarie; in Italia emergono correnti politiche come la Giovine Italia di Mazzini e i neoguelfismi.
- Durante la Prima Guerra d'Indipendenza, i moti del 1848 portano a costituzioni liberali in Sardegna, Toscana e Roma, ma Carlo Alberto viene sconfitto dagli Austriaci.
- Cavour, come primo ministro dal 1852, promuove un sistema politico liberale e monarchia costituzionale, fondando la Società nazionale italiana.
- La Spedizione dei Mille guidata da Garibaldi porta alla liberazione dell'Italia meridionale, culminando nell'incontro a Teano e la proclamazione di Vittorio Emanuele come Re d'Italia nel 1861.
- La Terza Guerra d'Indipendenza e la guerra franco-prussiana portano all'annessione del Veneto e alla presa di Roma, rendendo la città capitale d'Italia nel 1871.
1814: Congresso di Vienna -> seguono molte riforme in Europa in senso reazionario e conservazionista: vedi Russia Nicola II Romanov, Francia Carlo X colpo di Stato dopo elezioni con vittoria democratica, viene costretto ad abdicare in favore di Filippo d’orleans moderato ma alle elezioni successive vince il reazionario Luigi Napoleone Bonaparte.
moti del 20/21, 30/31: Giovine Italia di Mazzini, in Italia si costituiscono varie correnti per la corsa al potere Governativo, la più sostenuta è la moderata neoguelfismi (vedono una possibilità nell’elezione di Papa Pio IX nel 1846, ma attua riforme non abbastanza sufficienti)
Moti rivoluzionari del 1848
1848: moti rivoluzionari: la Sardegna ottiene la prima costituzione liberale, seguono la liberazione di Milano dagli Austriaci da parte della popolazione insorta, la proclamazione della Repubblica Veneta e, per breve tempo, costituzioni moderate in Toscana e Roma; Carlo Alberto attacca l’Austria ma viene sconfitto.
1849: secondo attacco all’Austria da parte di Carlo Alberto ma di nuovo sconfitto.
Lombardo Veneto torna presto sotto gli Austriaci; NORD sviluppa tessile e siderurgia oltre a produzione capitalistica dell’agricoltura, CENTRO rimane la mezzadria, SUD rimane latifondo.
Cavour e la politica liberale
1852: Cavour primo ministro auspica in un Italia:
sistema politico liberale
monarchia costituzionale
liberismo economico
forte potere del Parlamento
Mazzini in esilio fonda il Comitato centrale democratico europeo (Comitato nazionale in Italia)
il governo piemontese fonda la Società nazionale italiana
Accordi di Plombieres e dimissioni
Cavour rompe le relazioni diplomatiche con l’Austria
1858: Accordi di Plombieres con Napoleone III di Francia -> conquistano la Lombardia
mentre l’esercito si sposta verso il Veneto, nel centro scoppiano moti rivoluzionari contro la monarchia, Napoleone teme una degenerazione e conclude un armistizio con l’Austria.
Cavour deluso si dimette
Garibaldi e l'unificazione italiana
Garibaldi riunisce un grande gruppo di volontari; dopo una prima tappa a Talamone (Toscana) per raccogliere le armi, sbarcano in Sicilia, a Marsala, per risalire l’Italia liberandola dalla monarchia dei Borbone.
Cavour, tornato al governo, spedisce l’esercito ad invadere lo Stato della Chiesa per arrivare poi a Napoli.
1861: i due eserciti si incontrano a Teano -> Garibaldi consegna l’Italia -> Vittorio Emanuele Re d’Italia
primo governo di Destra; viene esteso lo statuto Albertino a tutto il territorio nazionale
brigantaggio al Sud (represso duramente tra il ’65-’65)-> delusi da Garibaldi (liberatore), si oppongono alla nuova monarchia
Unificazione tedesca e Roma capitale
1866: processo di unificazione della Germania -> scatena guerra tra Austria e Prussia (regione guida dell’unificazione)
Italia alleata della Prussia
Austria sconfitta cede il Veneto
1870: Guerra Franco-Prussiana (Francia teme di essere accerchiata perché il re di Prussia è candidato al trono di Spagna)
Francia ritira le truppe a difesa dello stato pontificio
esercito piemontese e garibaldino assedia Roma (Breccia di Porta Pia) -> il papa fugge
1871: Roma Capitale
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali conseguenze del Congresso di Vienna del 1814?
- Quali furono gli eventi chiave della Prima guerra d'Indipendenza italiana?
- Come si sviluppò la Seconda guerra di indipendenza italiana?
- Quali furono i risultati della Spedizione dei Mille guidata da Garibaldi?
Il Congresso di Vienna del 1814 portò a molte riforme in Europa di carattere reazionario e conservatore, influenzando paesi come la Russia e la Francia, dove Carlo X fu costretto ad abdicare.
Durante la Prima guerra d'Indipendenza, nel 1848, ci furono moti rivoluzionari che portarono alla liberazione di Milano dagli Austriaci e alla proclamazione della Repubblica Veneta, ma Carlo Alberto fu sconfitto dall'Austria.
La Seconda guerra di indipendenza vide Cavour rompere le relazioni con l'Austria e, dopo gli Accordi di Plombieres con Napoleone III, la conquista della Lombardia, ma un armistizio fu concluso per timore di una degenerazione dei moti rivoluzionari.
La Spedizione dei Mille portò Garibaldi a liberare l'Italia meridionale dalla monarchia dei Borbone, culminando nell'incontro a Teano con Vittorio Emanuele, che divenne Re d'Italia nel 1861, segnando un passo cruciale verso l'unificazione italiana.