Concetti Chiave
- Il Congresso di Vienna del 1815 sancisce la Restaurazione, riportando i poteri legittimi agli Stati sottomessi da Napoleone, secondo il Principio di Legittimità.
- I trattati post-Restaurazione, come il Patto di Alleanza e la Quadrupla Alleanza, mirano a mantenere l'ordine e a escludere i Bonaparte dal trono francese.
- La maggior parte degli Stati della Restaurazione è governata da monarchie amministrative, con eccezioni come il Regno Unito e la Francia, che adottano sistemi rappresentativi e costituzionali.
- Il pensiero conservatore sostiene il legittimismo, enfatizzando la religione come fondamento delle istituzioni politiche e sociali e criticando i cambiamenti radicali.
- L'idea di nazione si sviluppa come linguaggio ribelle, spingendo per mutamenti radicali e coinvolgendo le masse attraverso il nazionalismo romantico e l'arte collegata al romanticismo.
Indice
Incontro diplomatico a Vienna
Vienna ricomincia ad essere piena di folla (politici, ufficiali, ecc.). Questo è dovuto all'urgenza di un incontro diplomatico promosso dalle principali potenze che hanno sconfitto Napoleone.
Il criterio fondamentale che usano è il Principio di Legittimità: restaurazione dei poteri legittimi agli Stati sottomessi da Napoleone. Vogliono riportare la carta europea come prima del 1789. La Russia ingloba la Polonia, la Prussia riottiene i territori a est e a ovest, l'Austria riprende tutti i territori, la Germania viene costituita la Confederazione Germanica, in Spagna il re abolisce la Costituzione di Cadice e l'Italia è divisa in Stati.Trattati e alleanze post-Napoleone
Tutti i territori sono stati rimessi come erano prima del 1789. Questa è una soluzione adottata per limitare i territori francesi. Il primo trattato avviene nel 26 Settembre 1815 con il Patto di Alleanza dove i paesi si alleano e in caso di disordine le truppe intervengono. Il secondo trattato è quello della Quadrupla Alleanza del novembre 1815 con Gran Bretagna, Austria, Russia e Prussia che impegna i contraenti ad escludere i Bonaparte dal trono francese.
Monarchie e istituzioni rappresentative
Quasi tutti gli Stati della Restaurazione sono guidati da monarchie amministrative, però fanno eccezione Regno Unito e Francia che sono monarchie dotate di istituti rappresentativi. Regno Unito: sono sempre gli stessi Re, Camera Dei Comuni e Camera dei Lord. E' una monarchia Parlamentare, ossia dove il governo è formalmente nominato dal re ma è politicamente responsabile nei confronti della maggioranza creatasi nella Camera dei Comuni. La Francia: dispone di una Carta costituzionale concessa. Prevede un Palamento bicamerale (una Camera Bassa e una Camera Alta). Il re è a capo del governo e il governo è responsabile nei suoi confronti. E' una Monarchia Costituzionale.
Tradizione e legittimismo politico
Nel principio della tradizione viene incorporato nello stato ed è il fondamento di vita più specifica. E' un orientamento ideale che dà sostegno al legittimismo. Molti pensatori riflettono sulla differenza tra buon regime politico (inglese) imposto gradualmente e cattivo regime politico (francese) imposto rompendo radicalmente gli equilibri. La religione è il fondamento delle istituzioni politiche e sociali.
Instabilità politica e associazioni segrete
Negli anni seguenti al 1815 la situazione politica è instabile. In Gran Bretagna e in Francia le idee politiche sono nei giornali, nei club e nelle associazioni. Mentre in quasi tutta l'Europa questo viene proibito. Quindi, nascono le associazioni segrete, la principale è la carboneria che deriva dal modello associativo massonico.
Nazione e nazionalismo nell'800
L'idea di nazione comincia a stabilire la collettività che ha il diritto di esercitare la sovranità politica su uno specifico territorio. Ci sono due processi: uno di natura imitativa dove da altre parti si imitano i rivoluzionari; un'altro di natura reattiva dei popoli sottomessi a Napoleone. Ci sono difficoltà linguistiche e dopo il 1815 l'idea di nazione è un linguaggio ribelle, i sostenitori vogliono mutamenti radicali, vogliono stravolgere la carta europea (unendo o smembrando stati). Ma nonostante tutto il linguaggio politico fondamentale dell'800 europeo rimane il nazionalismo. Questo perchè coinvolge le masse. I messaggi politici sono in opere d'arte in stretto rapporto con il romanticismo che è un'arte per il popolo.
Concetto di nazione e identità
Nazione intesa come una famiglia allargata, come una comunità di discendenza, ovvero che le generazioni presenti sono legate a quelle del passato e a quelle del futuro da legami di sangue. Si pensa alla nazione come una patria. In questo periodo si forma un modo dove si pensa l'eredità culturale in maniera molto rigida ed esclusiva. Anche l'interiorizzazione del sacro nel politico prende piede (vedi l'auto incoronazione di Napoleone).
Principi liberali e democratici
I principi liberali si sviluppano intorno ad alcuni principi: esaltazione dei principi del libero mercato dove l'imprenditore è come un eroe; i liberali intendono valorizzare la società civile; i liberali chiedono il consolidamento o l'introduzione di istituzioni costituzionali e parlamentari che formino uno stato di diritto; tutti i cittadini devono essere uguali davanti la legge.
Anche il pensiero democratico si sviluppa attorno ad alcuni principi: si preferiscono assetti politici repubblicani e il diritto di voto deve essere attribuito a tutti i maschi adulti.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il principale obiettivo del Congresso di Vienna?
- Quali sono stati i principali trattati stipulati dopo il Congresso di Vienna?
- Come erano strutturati i sistemi politici durante la Restaurazione?
- Qual era il ruolo delle associazioni segrete nel periodo post-1815?
- Come si sviluppa l'idea di nazione nel contesto del nazionalismo romantico?
Il principale obiettivo del Congresso di Vienna è stato la restaurazione dei poteri legittimi agli Stati sottomessi da Napoleone, riportando la carta europea come prima del 1789.
I principali trattati sono stati il Patto di Alleanza del 26 settembre 1815 e la Quadrupla Alleanza del novembre 1815, che escludeva i Bonaparte dal trono francese.
Quasi tutti gli Stati erano guidati da monarchie amministrative, con eccezioni come il Regno Unito e la Francia, che avevano istituti rappresentativi e monarchie costituzionali.
Le associazioni segrete, come la carboneria, nascevano in risposta alla proibizione delle idee politiche in gran parte d'Europa, ispirandosi al modello massonico.
L'idea di nazione si sviluppa come una comunità di discendenza, legata da legami di sangue, e si esprime attraverso il nazionalismo, coinvolgendo le masse e influenzando l'arte romantica.