silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Ottobre 1918 segna l'inizio delle riforme costituzionali tedesche, con la proclamazione della Repubblica e la richiesta di armistizio.
  • I socialisti, forza parlamentare principale, affrontano divisioni interne tra sostenitori della democrazia parlamentare e rivoluzionari radicali.
  • L'insurrezione spartachista porta a scontri violenti, minacciando l'unità nazionale e spingendo il governo a cercare supporto a destra.
  • L'appello di Ebert a Hindenburg rappresenta un tentativo di mantenere l'ordine tramite continuità amministrativa e repressione delle forze rivoluzionarie.
  • Le elezioni del gennaio 1919 introducono il suffragio universale, portando alla Costituzione di Weimar e alla nascita della Repubblica di Weimar.

Delusione dalla pace.

Indice

  1. Riforme costituzionali e armistizio
  2. Divisioni tra socialisti e rivoluzione
  3. Insurrezione spartachista e guerra civile
  4. Appello di Ebert e repressione
  5. Elezioni e Costituzione di Weimar

Riforme costituzionali e armistizio

Ottobre 1918 alla vigilia della sconfitta introduce radicali riforme costituzionali, diviene Democrazia Parlamentsre

- riconosce che la guerra è persa, e chiede armistizio in base al programma Eilsoniano, allontanava il Kaiser per avere fiducia e il 9 novembre 1918 proclamava la Repubblica, due giorni dopo firmato l'armistizio.

La Repubblica

Divisioni tra socialisti e rivoluzione

Fautori della trasformazione politica, socialisti, forza parlamentare più cospicua, responsabilità del governo.

Però i problemi per l' imminente rivolta anche per diffusa propaganda bolscevica, ammutinamenti tra le truppe e sciopero tra operai, portò divisione all'interno dei socialisti.

La maggioranza: democrazia parlamentare

La minoranza: a cui appartengono le forze estreme di sinistra "lega di Spartaco", strada della rivoluzione.

Dicembre 1918: davano vita al Partito Comunista Tedesco

Insurrezione spartachista e guerra civile

L'insurrezione spartachista, fine 1918 - 1919

Berlino, Regione della Ruhr, Amburgo poi in Baviera dove poi repubblica sovietica

Pericolo della guerra civile e suoi effetti, a repentaglio l'unità del paese, creò tra forze socialiste al governo un'allarme, cercò aiuto a destra per minaccia da sinistra.

Appello di Ebert e repressione

L'appello di Ebert a Hindemburg

Leader dei socialisti ora capo del nuovo governo federale, alto comando militare, per salvare unità della Germania, grave decisione.

Ministro della difesa il socialista Gustav Nostre, più militari mantenevano nel campo d'azione loro l'autorità come difensori dell'ordine.

Per questo scopo armavano informazioni volontarie controrivoluzionarie, i reduci più irrequieti e violenti.

Repressione con ferocia: chiaro esempio, l'assassinio di KARL Liebnecht e Rosa Luxemburg, capi del partito comunista trucidati dopo l'arresto.

L'appello di Ebert a Hindenburg corrispondeva a: riconoscimento continuità amministrativa, permanenza in carica dei pubblici funzionari tra il vecchio Reich e la nuova Repubblica.

Ciò significava (soprattutto per questioni giudiziarie) che le nuove istituzioni ad un ceto di provati sentimenti monarchici e conservatori ostile alla Repubblica perché voleva preservare i propri diritti, sbarramento al rinnovamenti del vita pubblica tedesca.

Elezioni e Costituzione di Weimar

Gennaio 1919, prime elezioni a suffragio universale uomini e donne

21 anni di età per formare un'assemblea costituente che si riunì il 6 febbraio 1919 a Weimar.

Dette vita alla Costituzione di Weimar, Repubblica di Weimar per estensione.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le riforme costituzionali introdotte in Germania nell'ottobre 1918?
  2. Nell'ottobre 1918, alla vigilia della sconfitta, la Germania introdusse radicali riforme costituzionali trasformandosi in una democrazia parlamentare, riconoscendo la sconfitta nella guerra e chiedendo un armistizio basato sul programma Wilsoniano.

  3. Quali furono le conseguenze dell'insurrezione spartachista in Germania?
  4. L'insurrezione spartachista, avvenuta tra la fine del 1918 e il 1919, portò a un pericolo di guerra civile, mettendo a repentaglio l'unità del paese e creando allarme tra le forze socialiste al governo, che cercarono aiuto a destra per contrastare la minaccia da sinistra.

  5. Qual è stato il significato dell'appello di Ebert a Hindenburg?
  6. L'appello di Ebert a Hindenburg rappresentava un riconoscimento della continuità amministrativa tra il vecchio Reich e la nuova Repubblica, mantenendo in carica i pubblici funzionari, il che significava che le nuove istituzioni erano ostacolate da sentimenti monarchici e conservatori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino