skamilza
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il periodo 1920-25 in Europa è caratterizzato da stagnazione economica e forte inflazione, con una crescente dipendenza economica dagli USA.
  • In India, Gandhi guida un movimento indipendentista basato sulla non violenza, con eventi significativi come la marcia del sale e campagne di disobbedienza civile.
  • In Medio Oriente, la scoperta di giacimenti petroliferi nel Canale di Suez aumenta l'importanza strategica della regione, con la Gran Bretagna che promette sostegno all'indipendenza araba contro l'impero turco.
  • Accordi come Sykes-Picot e la dichiarazione Balfour portano a una sistemazione territoriale arbitraria nel mondo arabo, con la creazione di nuovi stati e tensioni etniche e religiose.
  • In Indocina, il partito comunista vietnamita emerge in risposta alla resistenza francese alle riforme, mentre in Siria si sviluppa un movimento nazionalista contro l'occupazione turca e francese.

* 1920-25 = economia europea ristagna; crisi carratterizzata da forte inflazione. La dipendenza economica europea da quella degli USA, già profilata durante la guerra (debiti), divenne ancora più netta.

Indice

  1. Movimenti rivoluzionari in Cina
  2. Lotta per l'indipendenza in India
  3. Proteste e disobbedienza civile in India
  4. Agitazioni antifrancesi in Indocina
  5. Strategie geopolitiche nel Medio Oriente
  6. Conseguenze degli accordi Sykes-Picot
  7. Creazione di nuovi stati in Medio Oriente

Movimenti rivoluzionari in Cina

nese di Mao Zedong indirizza un programma all’azione rivoluzionaria che necessità di legarsi a movimenti di aspirazione contadini

* lotta contro i grandi proprietari “signori della terra”.

Lotta per l'indipendenza in India

* India durante guerra fornì soldati e grande contributo finanziario a Gran Bretagna.

* Agitazione indipendentista, organizzata da partito del congresso, riprese dopo guerra sotto guida di Gandhi.

Il governo inglese emanò Rowland Act

* istituita legge marziale e furono ridotte libertà civili indiani.

Proteste e disobbedienza civile in India

* Divenuto leader del partito durante la guerra, Gandhi elabora nuova politica: rivendicazione indipendenza e metodo della “non violenza”. Il grande movimento di massa fu capace di fronteggiare la potenza inglese.

* Prima campagna di disubbedienza civile nel ’19 contro Rowland Act. Paese paralizzato durante giornata hartal (astensione generale da ogni attività).

* “marcia del sale”: protesta contro l’imposta sul sale ed è la più vasta insurrezione pacifica.

Agitazioni antifrancesi in Indocina

* Indocina: partito nazionale Vietnam promosse violenta agitazione antifrancese. Si costituì il partito comunista.

* Resistenza governo francese a ogni iniziativa di riforma e opera organizzata e politica comunisti

Strategie geopolitiche nel Medio Oriente

* Medio Oriente: Nel Canale di Suez sono rinvenuti giacimenti di petrolio e posizione strategica che dopo il ’18 acquiateranno grande importanza.

* Durante guerra la Gran Bretagna incoraggiò la ribellione e guerriglia arabi contro impero turco, promette riconoscimento rivendicazioni d’indipendenza e libertà.

Conseguenze degli accordi Sykes-Picot

* Conoscenza accordo Sykes-picot del ’16 = spartizione territori arabi tra Gran Bretagna e Francia; dichiazarione Balfour in funzione di quest piano (1920-25), gli alleati diedero una sistemazione politico-territoriale al mondo arabo.

* Arbitrarietà nella creazione dei confini dei nuovi Stati e volontà di sfruttamento causarono contrastanti tra i vari gruppi etnici e religiosi per indebolire la spinta indipendentista

* premessa di tutte le successive e pericolare tensioni in quella zona.

Creazione di nuovi stati in Medio Oriente

* Libano e Siria: stati creati da Francia.

* Movimento nazionalistico in Siria, attività antiturca accentuata durante la guerra.

* ’20 i siriani avevano proclamato regno indipendente.

* Nella zona di influenza inglese furono creati i nuovi Stati dell’Iraq, Persia e Arabia. Questa sistemazione politico-geografica fu il risultato di decisioni arbitraie che tenevano uno scarso conto della realtà etnica e storica della vasta regione.

* Ci sarà una lotta economica che avrà come maggiori protagonisti i governi e le grandi compagnie petrolifere inglesi, francesi e americane.

Collegata alla situazione in Medio Oriente è quella dell’Egitto, occupato e posto sotto l’influenza inglese ? sviluppo del movimento indipendentista, sotto la cui pressione il governo inglese dovette riconoscere l’indipendenza dell’Egitto (formale).

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali conseguenze economiche in Europa nel primo dopoguerra?
  2. Tra il 1920 e il 1925, l'economia europea ristagnò, caratterizzata da una forte inflazione e una crescente dipendenza economica dagli Stati Uniti.

  3. Come si sviluppò il movimento indipendentista in India dopo la guerra?
  4. Sotto la guida di Gandhi, il movimento indipendentista riprese vigore, adottando la "non violenza" e organizzando campagne di disobbedienza civile come la "marcia del sale".

  5. Quali furono le dinamiche politiche nel Medio Oriente dopo la Prima Guerra Mondiale?
  6. La Gran Bretagna e la Francia ridisegnarono i confini del Medio Oriente, creando nuovi stati e causando tensioni etniche e religiose, mentre cercavano di sfruttare le risorse petrolifere.

  7. Quali furono le implicazioni della politica coloniale francese in Indocina?
  8. In Indocina, il partito nazionale Vietnam e il partito comunista promossero agitazioni antifrancesi, mentre la Francia resistette a ogni iniziativa di riforma, intensificando le tensioni politiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

skamilza di Mauro_105

URGENTE (321112)

skamilza di Lud_

domandina

skamilza di Samantha Petrosino