Langello
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il governo provvisorio in Germania, guidato dal socialdemocratico Ebert, affronta un tentativo insurrezionale da parte del partito filobolscevico della Lega di Spartaco.
  • La Costituzione di Weimar del 1919 istituisce la Repubblica di Weimar, ma l'economia è in crisi a causa dei debiti di guerra e dell'inflazione.
  • Nel 1923, la Francia e il Belgio occupano il Bacino della Ruhr per i debiti tedeschi, provocando resistenza passiva da parte della popolazione locale.
  • Stresemann forma un governo di grande coalizione nel 1923, negozia il ritiro delle forze occupanti e cerca di risanare l'economia tedesca.
  • Il crollo di Wall Street nel 1929 distrugge l'economia tedesca, aumentando la disoccupazione e permettendo a Hitler di guadagnare consenso proponendo la militarizzazione per risolvere la crisi economica.

Indice

  1. Il governo provvisorio e la Lega di Spartaco
  2. La Costituzione di Weimar e l'ascesa di Hitler
  3. Occupazione della Ruhr e resistenza passiva
  4. La grande coalizione e l'arresto di Hitler
  5. Hindenburg e i piani economici americani
  6. Il crollo di Wall Street e l'ascesa di Hitler

Il governo provvisorio e la Lega di Spartaco

Il governo provvisorio formatosi dopo la guerra è nelle mani del socialdemocratico Ebert.

In Germania vi era un partito filobolscevico che mirava alla rivoluzione comunista, scoppiò così un tentativo insurrezionale, con la Lega di Spartaco, ma, essendo stata mal organizzata, non ottiene l’appoggio e viene repressa nel sangue.

I due leader di questo movimento sono Rosa Luxemburg e Carl Liebknecht, che vengono uccisi a sciabolate dai Corpi Bianchi (milizie volontarie filogovernative).

La Costituzione di Weimar e l'ascesa di Hitler

Nell’agosto del 1919 viene istituita la Costituzione di Weimar, che crea un nuovo governo: la Repubblica di Weimar, nella quale, essendo in difficoltà per i debiti di guerra, si origina un movimento nazionalista e in seguito, nel 1921 un partito nazionalsocialista (Nazista), guidato da Adolf Hitler.

Per far fronte ai debiti si coniano monete che creano un’inflazione mostruosa.

Occupazione della Ruhr e resistenza passiva

Nel 1923 la Francia e il Belgio occupano il Bacino della Ruhr, dove era concentrata la produzione siderurgica, a causa del fatto che la Germania non riusciva a pagare i debiti, e in cui la popolazione pratica la resistenza passiva (non collaborazione).

La grande coalizione e l'arresto di Hitler

Nel 1923 si formò un governo di grande coalizione creato da Stresemann in cui tutte le componenti politiche si alleano, trattano con la Francia e liberano le zone occupate, tentando anche di dare una svolta all’economia.

In questo periodo Hitler organizza un’insurrezione che però viene repressa, viene così arrestato.

Hindenburg e i piani economici americani

Nel 1925 il maresciallo Hindenburg diventa Presidente della Repubblica, con il quale si avrà un miglioramento della situazione tedesca, anche grazie agli americani:

infatti due economisti stesero due piani amonimi, Dawes e Young, contenenti strategie per diminuire le somme da pagare e diluire le rate, per risollevare l’economia tedesca.

Il crollo di Wall Street e l'ascesa di Hitler

Nel 1929 vi è però il crollo di Wall Street, con il quale crolla l’economia mondiale, e viene distrutta quella tedesca, che costrinse tutti i paesi ad attuare una politica deflazionistica che causò un enorme disoccupazione.

A questo punto Hitler, uscito di galera, ottenne un gran consenso: egli proponeva una militarizzazione dello stato che avrebbe portato il risollevamento economico.

Domande da interrogazione

  1. Chi erano i leader del movimento insurrezionale della Lega di Spartaco e cosa è successo loro?
  2. I leader del movimento insurrezionale della Lega di Spartaco erano Rosa Luxemburg e Carl Liebknecht, che furono uccisi dai Corpi Bianchi.

  3. Quali furono le conseguenze economiche della Prima Guerra Mondiale per la Germania?
  4. La Germania affrontò enormi debiti di guerra, che portarono a una grave inflazione e all'occupazione del Bacino della Ruhr da parte di Francia e Belgio.

  5. Come influenzò il crollo di Wall Street del 1929 la situazione economica della Germania?
  6. Il crollo di Wall Street distrusse l'economia tedesca, causando una politica deflazionistica e un'enorme disoccupazione, aumentando il consenso per Hitler.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Langello di Mauro_105

URGENTE (321112)

Langello di Lud_

domandina

Langello di Samantha Petrosino