S4161
Ominide
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Prima Guerra Mondiale è stata scatenata dall'assassinio dell'erede al trono austro-ungarico a Sarajevo nel 1914, con la Germania e l'Austria da un lato e le potenze dell'Intesa dall'altro.
  • Le tensioni politiche e territoriali in Europa, con la Francia e l'Inghilterra minacciate dall'espansione economica tedesca, portarono a una corsa agli armamenti tra le principali nazioni europee.
  • L'Italia entrò in guerra nel 1915 con la promessa di ricevere territori come il Trentino e l'Istria, nonostante una maggioranza della popolazione fosse contraria al conflitto.
  • Il 1917 vide l'entrata degli Stati Uniti nel conflitto e il ritiro della Russia, segnando un cambio significativo negli equilibri della guerra.
  • La guerra si concluse con la sconfitta degli Imperi Centrali e trattati di pace che ridisegnarono l'Europa, causando frustrazioni e tensioni future.

Indice

  1. Tensioni politiche in Europa
  2. Scoppio della prima guerra mondiale
  3. Italia entra in guerra
  4. Svolgimento del conflitto
  5. Intervento degli Stati Uniti e ritiri
  6. Conclusione della guerra e trattati di pace

Tensioni politiche in Europa

Una crisi politica attraversava i confini occidentali della Germania perchè vari paesi volevano unirsi ad altre nazioni o volevano l'indipendenza. La Francia rivendicava alla Germania i territori dell'Alsazia e della Lorena. Invece, Trieste, Trento e l'Istria volevano ricongiungersi all'ltalia

perchè ancora sotto il domino dell'impero austro-ungarico. Anche gli Slavi del Sud volevano la libertà dall'Austria per potersi unire alla Serbia che era protetta dalla Russia. Francia e Inghilterra si sentivano minacciate dall'impero tedesco, tutto ciò a causa del grande sviluppo economico che

stava subendo la Germania e quindi era una potenziale rivale. Per colpa di alcune di queste tensioni ci fu la corsa agli armamenti da parte della Germania, della Francia, dell'lnghilterra e della Russia.

Scoppio della prima guerra mondiale

Un

assassinio politico scatenò la guerra: il 28 Giugno del 1914 a Sarajevo 1'erede al trono dell'impero austro-ungarico fu ucciso da uno studente serbo. L'Austria dichiarò guerra alla Serbia e per effetto delle alleanze, il conflitto si estese subito. Da un lato gli imperi centrali (austro-ungarico, germanico, turco), dall'altro le potenze dell'intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia, più la Serbia) i tedeschi cercarono di utilizzare la tecnica della guerra lampo progettando di attaccare sul fronte occidentale la Francia e successivamente su quello orientale la Russia. Ma in effetti, fallirono il loro obiettivo perchè furono fermati ad occidente dai francesi, anche se ad oriente riuscirono ad

invadere Polonia e Lituania. Intanto i sommergibili tedeschi affondavano le navi inglesi e americane nell'Atlantico e nel mare del nord.

Italia entra in guerra

Gli Alleati promisero all'ltalia che, se fosse entrata in guerra in caso di vittoriale avrebbero concesso il Trentino, l'Alto Adige, l'Istria e il protettorato sull'Albania. La maggioranza degli italiani era contraria al conflitto, perciò Vittorio Emanuele III e il presidente del consiglio Salandra chiesero illegalmente alla Camera di affidare i pieni poteri al governo; la

Camera li concesse e, in base a questi poteri, il 24 maggio 1915 Fu dichiarata guerra all'Austria. II generale Luigi Cadorna fu incaricato di battere gli Austriaci attestati sulle Alpi, oltrepassarle e arrivare fino a Vienna. Egli schierò le truppe le truppe lungo il fiume Isonzo e sull'altopiano del

Carso, dove cominciò una logorante guerra di trincea.

Svolgimento del conflitto

Alla fine del 1915 su tutti i fronti non c'era ancora un vincitore cominciava la faticosissima guerra di posizione. Nel 1917 l'esercito italiano venne travolto dagli Austriaci a Caporetto e fu costretto ad arretrare e ad attestarsi Sulla linea del

Fiume Piave. Cadorna fu sostituito dal generale Armando Diaz, che seppe risollevare il morale dell'esercito e mobilitare psicologicamente 1'intero paese contro gli Austriaci. I1 Giappone si schierò con gli Alleati per togliere alla Germania le sue colonie asiatiche.

Intervento degli Stati Uniti e ritiri

II 2 aprile 1917 dopo l'affondamento di un mercantile americano ad opera dei Tedeschi, gli Stati Uniti entrarono in

guerra ciò indusse a mobilitare anche il Brasile, altri stati dell'America Latina e la Cina. II 1917 fu anche 1'anno del ritiro dalla guerra della Russia sconvolta dalla rivoluzione. La pace di Brest-Litovsk (Marzo 1918) tra la Russia e la Germania che impose durissime condizioni all'ex impero

zarista: la perdita della Polonia e dei paesi baltici ( Estonia Lettonia e Lituania) a favore della Germania e l'indipendenza dell'Ucraina L'll agosto 1918 i tedeschi furono sconfitti dagli inglesi nella battaglia di Amiens. In Italia intanto, Diaz sferrò un'offensiva che si concluse con la disfatta

degli Austriaci a Vittorio Veneto, e quindi, furono costretti a firmare 1'armistizio.

Conclusione della guerra e trattati di pace

L'l I novembre 1918 la Germania e la Turchia firmarono la resa. La prima guerra mondiale si concluse con la scomparsa di tre grandi imperi (Germania Austria e Turchia). I trattati di pace firmati a Versailles

tra il 1919 e il 1920, disegnarono una nuova carta dell'Europa che lasciò insoddisfatti sia i vinti che i vincitori. Si determinarono pertanto frustrazioni e tensioni che avrebbero reso assai precario il ritorno alla pace.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale?
  2. Le cause principali furono le tensioni politiche e territoriali tra vari paesi, come le rivendicazioni della Francia sui territori dell'Alsazia e della Lorena, e il desiderio di indipendenza di Trieste, Trento e l'Istria dall'impero austro-ungarico. Inoltre, l'assassinio dell'erede al trono austro-ungarico a Sarajevo scatenò il conflitto.

  3. Quali furono le alleanze principali durante la Prima Guerra Mondiale?
  4. Le alleanze principali furono gli Imperi Centrali (austro-ungarico, germanico, turco) e le Potenze dell'Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia, più la Serbia).

  5. Come si sviluppò il conflitto sul fronte italiano?
  6. L'Italia dichiarò guerra all'Austria il 24 maggio 1915, con il generale Luigi Cadorna che guidò le truppe italiane in una logorante guerra di trincea lungo il fiume Isonzo e sull'altopiano del Carso. Dopo la sconfitta a Caporetto nel 1917, il generale Armando Diaz riuscì a risollevare il morale dell'esercito italiano.

  7. Quali furono le conseguenze della pace di Brest-Litovsk?
  8. La pace di Brest-Litovsk, firmata nel marzo 1918, impose durissime condizioni alla Russia, che perse la Polonia e i paesi baltici a favore della Germania e riconobbe l'indipendenza dell'Ucraina.

  9. Quali furono gli esiti della Prima Guerra Mondiale?
  10. La guerra si concluse con la scomparsa di tre grandi imperi (Germania, Austria e Turchia) e la firma dei trattati di pace a Versailles tra il 1919 e il 1920, che ridisegnarono la carta dell'Europa ma lasciarono insoddisfatti sia i vinti che i vincitori, creando frustrazioni e tensioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino