Concetti Chiave
- Il Congresso di Berlino nel 1875 segnò l'inizio delle tensioni nei Balcani, con la Russia che intervenne a favore dei cristiani ribelli, suscitando preoccupazioni in Inghilterra e Austria-Ungheria.
- Il sistema delle alleanze europee si consolidò con la nascita della Triplice Alleanza tra Italia, Germania e Austria-Ungheria nel 1882, in risposta all'espansionismo francese.
- Il piano Schlieffen della Germania mirava a sconfiggere rapidamente la Francia prima di affrontare la Russia, attraversando il Belgio e provocando l'intervento britannico.
- La corsa agli armamenti navali tra Germania e Inghilterra aggravò le tensioni, con entrambe le nazioni impegnate a rafforzare le loro flotte da guerra.
- La polveriera balcanica esplose con la Prima Guerra Balcanica, aumentando le ostilità tra Serbia e Austria-Ungheria e creando ulteriore instabilità nella regione.
1.
Indice
Le tensioni nei Balcani
1 Il congresso di Berlino: Le cause della prima guerra mondiale sono da riscontrarsi a partire dal 1875 quando nella Bosnia e nell’Erzegovina (sottomesse all’impero turco) i contadini cristiani si ribellarono contro i proprietari terrieri musulmani. Serbia e Montenegro a favore dei ribelli vennero sconfitti dai Turchi.
Intervenne la Russia (per allargare la propria influenza sui Balcani) e sbaragliò l’esercito turco.
Preoccupate per l’accaduto, Inghilterra e Austria-Ungheria protestarono e minacciarono di far guerra alla Russia.
Con il Congresso di Berlino alla Russia fu imposto di rinunciare alla Bulgaria in cambio dell’appoggio diplomatico dell’impero ottomano, Inghilterra ed Austria-Ungheria.
1.
La triplice alleanza
2 Sistema delle alleanze: Francia occupa la Tunisia, l’Italia cerca di ostacolare la Francia ma è troppo debole e si deve appoggiare a qualche potenza. Nel 1882 nascita della Triplice Alleanza: Italia, Germania, Autria-Ungheria. Accordo puramente difensivo qualora uno di essi fosse stato attaccato da una potenza nemica (la Francia).
Germania in tensione con la Francia dopo la conquista dell’Alsazia-Lorena mentre l’Italia ne temeva l’espansione nel Mediterraneo.
1.
Il piano strategico tedesco
3 Il piano Schlieffen: La Germania del kaiser Guglielmo II si trovò di fronte alla prospettiva di una guerra su due fronti: Francia e Russia; voleva far fronte a due avversari senza dividere le proprie forze e il generale Schlieffen elaborò un piano: dato che le ferrovie erano molto più evolute di quelle russe, l’esercito tedesco avrebbe concentrato le forze contro la Francia prima dell’arrivo dell’esercito russo. Per sconfiggere i francesi era necessaria una mossa inattesa: dato che la Francia avrebbe cercato di liberare Alsazia-Lorena, il generale dispose una piccola parte dell’esercito lì e tutto il resto contro Parigi, dopo aver attraversato il Belgio.
1.
La corsa agli armamenti navali
4 La flotta da guerra tedesca: Passando per il Belgio, la Germania avrebbe attirato l’attenzione dell’Inghilterra che non avrebbe gradito l’occupazione tedesca del Belgio. Il piano del generale avrebbe potuto aver successo se la Germania avesse mantenuto buoni rapporti con l’Inghilterra, cosa che non avvenne. Quando i tedeschi iniziarono ad armarsi di potenti navi da guerra, gli inglesi fecero lo stesso cercando sempre novità tecnologiche con la conseguente corsa agli armamenti navali e ostilità.
1.
La politica estera tedesca
5 La politica di potenza tedesca: La borghesia tedesca non fu unanime nel giudicare positivamente una politica estera capace di provocare le ostilità della Gran Bretagna, con l’armamento navale. La flotta da guerra, tuttavia, potrebbe essere letta come un mezzo capace di mostrare al mondo la forza della nazione tedesca e servire come arma di pressione per convincere l’Inghilterra a scendere a compromessi con la Germania.
1.
Le alleanze nei Balcani
6 La polveriera balcanica: Nel 1914 grandi potenze riunite in trattati ed alleanze. Italia e Francia stipularono un accordo secondo cui, se la Francia avesse preso il Marocco, all’Italia sarebbe andata la Libia. La Serbia, desiderosa di allargare i confini, approfittò della situazione e si alleò con Montenegro, Grecia e Bulgaria (Lega Balcanica) ed attaccarono l’impero ottomano (Prima delle due Guerre Balcaniche). La Serbia vittoriosa conquistò il Kosovo e i kosovari albanesi furono sterminati in massa (pulizia etnica). Temendo l’intento espansionistico serbo, Italia e Austria-Ungheria istituirono il piccolo stato dell’Albania tra Serbia e Adriatico. Rapporti sempre più tesi fra Serbia ed Austria-Ungheria.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della Prima Guerra Mondiale secondo il testo?
- Qual era l'obiettivo del piano Schlieffen?
- Come influenzò la flotta da guerra tedesca le relazioni con l'Inghilterra?
- Qual era la situazione nei Balcani prima della guerra?
- Quali erano le alleanze principali formate prima della guerra?
Le cause principali includono le tensioni nei Balcani, il sistema delle alleanze, e la politica di potenza tedesca, come descritto nel testo.
Il piano Schlieffen mirava a sconfiggere rapidamente la Francia prima dell'arrivo dell'esercito russo, attraversando il Belgio per sorprendere i francesi.
La costruzione della flotta da guerra tedesca portò a una corsa agli armamenti navali e aumentò le ostilità con l'Inghilterra.
Nei Balcani, la Serbia cercava di espandere i propri confini, portando a tensioni con l'Austria-Ungheria e alla creazione di nuovi stati come l'Albania.
Le alleanze principali includevano la Triplice Alleanza tra Italia, Germania e Austria-Ungheria, e accordi tra Italia e Francia riguardanti il Marocco e la Libia.