Concetti Chiave
- Il conflitto inizia con la ribellione della Bosnia ed Erzegovina contro l'impero turco, con il sostegno di Serbia e Montenegro.
- La Russia interviene sconfiggendo i turchi e porta alla creazione dello stato della Bulgaria con il trattato di Santo Stefano, suscitando l'indignazione di Inghilterra e Austria-Ungheria.
- Al Congresso di Berlino del 1878, si ridefiniscono le alleanze: Cipro va all'Inghilterra, Bosnia ed Erzegovina all'Austria-Ungheria, e la Serbia diventa indipendente.
- Il Piano Schlieffen della Germania mira a prevenire una guerra su due fronti, ma l'invasione del Belgio neutrale potrebbe provocare l'intervento inglese.
- Nei Balcani, la Serbia ambisce a espandere il suo impero, alleandosi con Grecia, Montenegro e Bulgaria, aumentando le tensioni con l'Austria.
Indice
Ribellioni e interventi internazionali
Bosnia ed Erzegovina sotto l'impero turco si ribellano ai proprietari terrieri, Serbia e Montenegro, principati slavi, li aiutano ma la Turchia li sconfigge. Interviene la Russia con l'intento di espandersi e sbaraglia i turchi. Con il trattato di santo Stefano che i turchi concedono nasce lo stato della Bulgaria.
Indignati Inghilterra e Austria-Ungheria. 1878 congresso di Berlino By Bismarck. Inglesi prendono Cipro, Austria, Ungheria la Bosnia Erzegovina, la Serbia è dichiarata stato indipendente e la Russia indignata non potendo prendere lo stato della Bulgaria. Si determinano più o meno le alleanze.Piano Schlieffen e tensioni in Europa
Piano Schlieffen: la Germania temeva una guerra su due fronti da parte della Russia e della Francia ormai alleate: la Russia mobilitava i soldati molto lentamente e il comandante Schlieffen propose un piano: pochi soldati si sarebbero schierati in Alsazia ed in Lorena mentre molti sarebbero arrivati a Parigi insediando il Belgio neutrale, una volta finito sul fronte occidentale grazie alle ferrovie i soldati sarebbero arrivati velocemente al fronte orientale x sbaragliare la Russia. Il problema rimane il Belgio, una volta invaso gli Inglese avrebbero dichiarato guerra alla G. perciò essa avrebbe dovuto farsela amica ma invece comincia a costruire una flotta potente sotto l'idea di Von Tirpiz per mostrare la sua grandezza, il popolo comunque non era contento di questo e Von Tirpiz fa propaganda alla sua idea.
Ambizioni serbe nei Balcani
Intanto, nei Balcani: la serbai che era divenuta indipendente comincia a voler avere un impero proprio comincia ad allearsi con la Grecia, il Montenegro e la Bulgaria sconfiggendo definitivamente i turchi. Una volta chiesta all'Austria uno sbocco sul mare essa glielo nega creando l'Albania come stato cuscinetto. L'antipatia aumenta fra le due.
Domande da interrogazione
- Quali furono le conseguenze del Congresso di Berlino del 1878?
- Qual era il piano Schlieffen e quali problemi presentava?
- Come si svilupparono le ambizioni serbe nei Balcani?
Il Congresso di Berlino del 1878 portò alla redistribuzione dei territori nei Balcani: l'Inghilterra ottenne Cipro, l'Austria-Ungheria la Bosnia ed Erzegovina, e la Serbia fu dichiarata stato indipendente, mentre la Russia rimase insoddisfatta per non aver ottenuto la Bulgaria.
Il piano Schlieffen prevedeva di sconfiggere rapidamente la Francia invadendo il Belgio neutrale per poi spostare le truppe sul fronte orientale contro la Russia. Tuttavia, l'invasione del Belgio avrebbe provocato l'intervento militare dell'Inghilterra contro la Germania.
La Serbia, divenuta indipendente, cercò di espandere il suo impero alleandosi con Grecia, Montenegro e Bulgaria per sconfiggere i turchi. Tuttavia, l'Austria negò alla Serbia uno sbocco sul mare, creando l'Albania come stato cuscinetto, aumentando così le tensioni tra i due paesi.