Slippers
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La decolonizzazione ha portato alla creazione di oltre cinquanta nuovi Stati indipendenti in Asia e Africa, che hanno aderito all'ONU.
  • USA e URSS hanno cercato di influenzare i nuovi Stati con aiuti economici e militari per farli entrare nei loro blocchi.
  • La SEATO, un'alleanza militare anticomunista promossa dagli USA, includeva Filippine, Pakistan, Thailandia e altri Stati protetti in Asia sud-orientale.
  • Molti Stati hanno rifiutato di allinearsi con uno dei blocchi militari, promuovendo il movimento dei Paesi non allineati, iniziato a Bandung nel 1955.
  • Accordi internazionali come il FMI e il GATT hanno facilitato la ripresa economica e l'integrazione mondiale nel dopoguerra.

Indice

  1. La nascita di nuovi stati
  2. Le alleanze militari e la SEATO
  3. Il movimento dei paesi non allineati
  4. Trasformazioni economiche post-guerra
  5. Accordi economici internazionali

La nascita di nuovi stati

La decolonizzazione contrbuì alla nascita in Asia e poi in Africa di oltre cinquanta Stati indipendenti che aderirono all’ONU.

Le alleanze militari e la SEATO

I governi degli Stati Uniti e dell’URSS cercarono, fornendo aiuti economici e talvolta militari, di ottenere che i nuovi Stati si schierassero dalla loro parte.

Alcuni Paesi accettarono di entrare in uno dei blocchi elitari: in Asia sud-orientale venne creata un’alleanza militare anticomunista promossa dagli USA, la SEATO (South East Asia Treaty Organization, 1954), di cui facevano parte Filippine, Pakistan e Thailandia e, come Stati protetti, Vietnam, Cambogia e Laos.

Il movimento dei paesi non allineati

Molti altri Paesi invece rifiutarono di aderire a uno dei due blocchi militari. Nel 1955 la prima Conferenza dei Paesi afro-asiatici, tenutasi a Bandung (Indonesia), creò le basi per la fondazione del movimento dei Paesi non allineati (costituitosi poi a Belgrado nel 1961), cioè di quegli Stati che rifiutavano le alleanze militari. Essi rivendicavano il diritto dei popoli un tempo colonizzati di uscire dal sottosviluppo e di agire per la pace.

Trasformazioni economiche post-guerra

Nel periodo successivo alla guerra vi furono profonde trasformazioni nell’economia mondiale.

Accordi economici internazionali

Tra il 1944 e il 1947 gli Stati europei e gli Stati uniti stipularono alcuni accordi internazionali per regolare le attività economiche e favorire la ripresa: nel 1944 fu istituito il Fondo Monetario Internazionale (FMI)che si occupava delle valute e dei prestiti ai Paesi in difficoltà; nel 1947 ventitré Paesi stipularono il GATT (General Agremment on tariffa and Trade: Accordo generale sulle tariffe e sul commercio)che prevedeva la progressiva riduzione delle tariffe doganali dei singoli Stati. Tali accordi favorirono lo sviluppo del commercio internazionale e l’integrazione dell’economia mondiale malgrado le grandi differenze esistenti tra i Paesi.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della decolonizzazione in Asia e Africa?
  2. La decolonizzazione portò alla nascita di oltre cinquanta Stati indipendenti che aderirono all'ONU.

  3. Che ruolo ebbe la SEATO nel contesto delle alleanze militari?
  4. La SEATO fu un'alleanza militare anticomunista promossa dagli USA in Asia sud-orientale, includendo Filippine, Pakistan e Thailandia, e proteggendo Vietnam, Cambogia e Laos.

  5. Quali furono gli obiettivi del movimento dei Paesi non allineati?
  6. Il movimento dei Paesi non allineati, fondato a Belgrado nel 1961, mirava a rifiutare le alleanze militari e a promuovere il diritto dei popoli ex colonizzati di uscire dal sottosviluppo e agire per la pace.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Slippers di Mauro_105

URGENTE (321112)

Slippers di Lud_

domandina

Slippers di Samantha Petrosino