Concetti Chiave
- Le SA, guidate da Rohm, miravano a una "seconda rivoluzione" per eliminare l'alta finanza e sostituirla con nazisti.
- Hitler simulò l'accettazione del disarmo durante la conferenza della Società delle Nazioni, uscendo poi nel 1933 per avviare il riarmo.
- La "notte dei lunghi coltelli" vide le SS eliminare i vertici delle SA, consolidando il potere di Hitler con il sostegno dell'esercito.
- Con la morte di Hindenburg nel 1934, Hitler assunse la presidenza della Repubblica, instaurando il Terzo Reich totalitario.
- Il totalitarismo nazista in Germania era "perfetto", a differenza del fascismo italiano, poiché nessun potere manteneva autonomia.
Indice
L'ascesa del nazismo
Le SA hanno consentito al nazismo di andare al potere, guidati da Rohm il quale teorizzava una seconda rivoluzione.
La seconda rivoluzione
Il nazismo si muoveva su questa equivoca adesione al socialismo. La seconda rivoluzione doveva far fuori dai vertici dell'alta finanza quegli imprenditori espressione della burocrazia occidentale fondata sulla ricchezza che aveva portato la Germania in rovina.
Puntarono ad una rivoluzione facendo piazza pulita di questi vertici e sostituendoli con nazisti. In particolare volevano che lo squadrismo potesse prendere il posto dell'esercito.Il ruolo delle squadracce
Mussolini trasformò le squadracce in milizia volontaria per la sicurezza dello Stato istituzionalizzandoli. Era molto difficile tenerli sotto controllo perché erano radicati e autonomi.
La Germania e la società delle nazioni
La Germania era stata riammessa nella società delle nazioni. Hitler partecipò alla conferenza per il disarmo organizzata dalla società delle nazioni e fece finta di accettare il disarmo ponendo una condizione: che anche gli altri paesi si disarmassero. Le altre potenze europee risposero ok ma ci vogliono otto anni. Esce dalla società delle nazioni il 33 sbattendo la porta. Comincia da questo momento in poi la parola d'ordine del riarmo che voleva far ripartire l'economia e voleva creare un blocco di alleanze straordinario. L'idea del riarmo comportava di avere l'esercito dalla propria parte.
La notte dei lunghi coltelli
In questa situazione in cui c'erano le SA, l'esercito autonomo, e il riarmo ordisce quella passata alla storia con il nome di ‘notte dei lunghi coltelli’. Le SA si riuniscono in una località balneare per festeggiare, arrivano le SS istituite da Hitler come polizia personale che in poco tempo diventeranno il nerbo del terzo Reich che colgono di sorpresa lo stato maggiore delle SA e li massacrano, fanno una carneficina. Sui cadaveri Hitler conquista l'appoggio dell'esercito.
La nascita del terzo Reich
Alla fine del 34 si aggiunga che muore Hindenburg e Hitler verrà nominato anche presidente della Repubblica. Nel 34 nasce il terzo Reich avente le caratteristiche di Stato totalitario. Il fascismo in Italia è un totalitarismo imperfetto perché la Chiesa, Confindustria e la monarchia mantengono la loro autonomia mentre in Germania totalitarismo perfetto perché nessuno di questi poteri mantiene un'autonomia.
Domande da interrogazione
- Qual era l'obiettivo della "seconda rivoluzione" teorizzata da Rohm?
- Come ha reagito Hitler alla conferenza per il disarmo organizzata dalla società delle nazioni?
- Cosa accadde durante la "notte dei lunghi coltelli"?
L'obiettivo della "seconda rivoluzione" era eliminare dai vertici dell'alta finanza quegli imprenditori legati alla burocrazia occidentale e sostituirli con nazisti, puntando a una rivoluzione che avrebbe permesso allo squadrismo di prendere il posto dell'esercito.
Hitler ha partecipato alla conferenza per il disarmo fingendo di accettare il disarmo, ma ha posto la condizione che anche gli altri paesi si disarmassero. Quando le altre potenze europee hanno risposto che ci sarebbero voluti otto anni, Hitler ha abbandonato la società delle nazioni nel 1933.
Durante la "notte dei lunghi coltelli", le SS, istituite da Hitler, colsero di sorpresa lo stato maggiore delle SA durante una riunione in una località balneare e li massacrarono, permettendo a Hitler di conquistare l'appoggio dell'esercito.