Lorep
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il partito nazional-socialista dei lavoratori tedeschi, noto anche come partito nazista, nasce da una trasformazione del partito dei lavoratori tedeschi fondato da Anton Drexler.
  • Nel 1923 il partito tenta un colpo di stato, noto come il putsch di Monaco, che fallisce, portando alla condanna di Hitler.
  • Hitler diventa cancelliere nel 1933 e inizia a consolidare il suo potere attraverso leggi repressive e la creazione di strumenti di controllo come la Gestapo.
  • La legislazione nazista introduce misure discriminatorie contro gli ebrei, culminando nelle leggi di Norimberga e nella "notte dei cristalli".
  • Nel 1939, con l'invasione della Polonia, la Germania dà inizio alla Seconda Guerra Mondiale, dopo aver stabilito alleanze strategiche con l'Italia e l'Unione Sovietica.

Indice

  1. Fondazione e ascesa del partito nazista
  2. Hitler al potere e repressione
  3. Leggi discriminatorie e consolidamento del potere
  4. Espansione territoriale e alleanze

Fondazione e ascesa del partito nazista

5 gennaio 1919: viene fondato, da Anton Drexler, il partito dei lavoratori tedeschi

10 luglio 1921: Hitler viene nominato capo del partito di Drexler, ribattezzato "partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi"

8-9 novembre 1923: fallisce il colpo di stato dei nazional-socialisti, destinato ad

essere ricordato come il putsch di Monaco

1 aprile 1924: Hitler viene condannato a 5 anni di detenzione . Nel carcere di Landsberg detta a Rudolph Hess il "Mein Kampf"

20 dicembre 1924: scarcerazione di Hitler

27 febbraio 1925: viene ricostituito il partito nazional-socialista che quello stesso anno partecipa alle elezioni politiche con scarsissimi risultati

marzo-aprile 1932: Hitler ottiene, nei due turni elettorali, il 30,1% e il 36,8% dei

suffragi; Hindenburg vince le elezioni.

Hitler al potere e repressione

30 gennaio 1933: Adolf Hitler viene nominato cancelliere dal presidente

Hindenburg

27 febbraio 1933: incendio del Reichstag; Hitler ne approfitta per incolpare i

comunisti e per emanare le prime leggi repressive

28 febbraio 1933: viene soppressa la separazione dei tre poteri fondamentali dello stato.

Viene introdotta la pena di morte.

22 marzo 1933: viene creato il campo di concentramento di Dachau, destinato

agli oppositori politici

23 marzo 1933: il Reichstag vota i pieni poteri ad Hitler

Leggi discriminatorie e consolidamento del potere

7/12 aprile 1933: vengono emanate le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei,banditi dai pubblici uffici ed esclusi dalle libere professioni. Viene creata la Gestapo (polizia segreta).

10 maggio 1933: rogo dei libri scritti da ebrei ed oppositori del nazismo all’università di Berlino (anche i libri Marx)

14 luglio 1933: il partito nazional-socialista diviene l’unico consentito (Stato a partito unico). Sterilizzazione forzata degli alcolisti e delle persone affette da malattie ereditarie.

3 ottobre 1933: la Germania si dimissiona dalla Società delle Nazioni e dalla Conferenza di Ginevra

30 giugno 1934: "notte dei lunghi coltelli": Rohm ed i vertici delle SA vengono massacrati in un drammatico bagno di sangue

1 agosto 1934: morte di Hindenburg; Hitler riunisce, nella sua persona, le cariche di cancelliere e presidente

15 settembre 1935: vengono emanate le leggi di Norimberga contro gli ebrei (proibiti i rapporti sessuali tra ebrei e ariani)

Espansione territoriale e alleanze

7 marzo 1936: le truppe tedesche entrano in Renania

23 ottobre 1936: viene concluso il patto di alleanza tra Italia fascista e Germania nazista, denominato "Asse Roma-Berlino"

13 marzo 1938:è il giorno dell’Anschluss, l’annessione dell’Austria al Reich

30 settembre 1938: Conferenza di Monaco: i Sudeti vengono ceduti alla Germania

9 novembre 1938: è il giorno della "notte dei cristalli"; vengono distrutte ed incendiate sinagoghe ed abitazioni di ebrei

15 marzo 1939: invasione della Cecoslovacchia

22 maggio 1939: "patto d’acciaio" tra Italia fascista e Germania nazista

23 agosto 1939: patto di non aggressione "Molotov-Ribbentropp" tra Germania e Unione Sovietica

1 settembre 1939: la Germania invade la Polonia; scoppia la II guerra mondiale

l titolo dell'appunto

Domande da interrogazione

  1. Quando è stato fondato il partito dei lavoratori tedeschi e da chi?
  2. Il partito dei lavoratori tedeschi è stato fondato il 5 gennaio 1919 da Anton Drexler.

  3. Quali eventi significativi sono accaduti nel 1933 riguardanti Hitler e il partito nazista?
  4. Nel 1933, Hitler è stato nominato cancelliere il 30 gennaio, l'incendio del Reichstag è avvenuto il 27 febbraio, e il 23 marzo il Reichstag ha votato i pieni poteri a Hitler. Inoltre, sono state emanate le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei ad aprile.

  5. Cosa rappresenta la "notte dei lunghi coltelli" e quando è avvenuta?
  6. La "notte dei lunghi coltelli" è avvenuta il 30 giugno 1934 ed è stata un'epurazione violenta in cui Rohm e i vertici delle SA sono stati massacrati.

  7. Qual è stato l'evento che ha segnato l'inizio della II guerra mondiale?
  8. L'invasione della Polonia da parte della Germania il 1 settembre 1939 ha segnato l'inizio della II guerra mondiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community