Concetti Chiave
- La scienza e la tecnica collaborano nelle fabbriche moderne per migliorare qualità e costi dei prodotti di largo consumo.
- L'industria delle materie plastiche è caratteristica del XX secolo, sostituendo materiali naturali con alternative sintetiche di qualità.
- Meccanizzazione e automazione sono pervasivamente applicate in vari settori industriali e agricoli.
- La meccanizzazione agricola ha rivoluzionato la produzione in alcune regioni, aumentando la dipendenza dall'industria.
- Il commercio internazionale si espande con nuovi trattati e collaborazioni nei mercati comuni.
Indice
L'evoluzione delle industrie moderne
Nelle grandi fabbriche dei nostri tempi la scienza e la tecnica sono sempre più strettamente associate: non esistono grandi complessi industriali che non abbiano attrezzati laboratori di ricerca. Scienza e tecnica lavorano insieme a perfezionare la produzione di oggetti di largo consumo, ad abbassarne il costo, a migliorarne la qualità.
Alcune industrie hanno conosciuto in questi anni uno sviluppo grandissimo, come quelle di prodotti sintetici che vanno dai coloranti, ai tessuti, ai prodotti farmaceutici, ecc. ma l’industria tipica del secolo XX può essere considerata quella delle materie plastiche, che sostituiscono le materie prime naturali e posseggono qualità uguali se non superiori ad esse. Infine la meccanizzazione, la motorizzazione, l’automazione sono applicate in tutti i settori.
Le conseguenze economiche
Innovazioni in agricoltura
L’agricoltura: la meccanizzazione e la motorizzazione hanno rinnovato anche le condizioni dalla produzione impiegata in questo settore, dai trattori alle mungitrici, dalle macchine da semina alle raccoglitrici. Questi perfezionamenti sono finora introdotti su larga scala in America, in Russia, in qualche zona dell’Europa e dell’Australia, mentre più di un miliardo di contadini usa ancora i metodi tradizionali.
Interdipendenza tra industria e commercio
L’industria e il commercio: la meccanizzazione agricola ha aumentato la dipendenza dell’agricoltura dall’industria, accrescendone la produttività. L’industria, come si è detto, si è giovata dei ritrovati della scienza e della tecnica, creando nuovi prodotti, ed usando nuovi sistemi di lavoro. Il commercio è sempre più aperto; si moltiplicano i trattati commerciali fra i diversi paesi e sorgono varie forme di collaborazione commerciale nei “mercati comuni”.