Concetti Chiave
- Nel 1921 Lenin introdusse la NEP, attenuando il controllo statale e ripristinando parzialmente il libero commercio e la proprietà privata.
- La NEP ebbe effetti positivi sull'economia sovietica, sostituendo le requisizioni alimentari con un'imposta fissa in natura.
- Nel primo congresso dell'Unione dei Soviet fu creata l'URSS, con Mosca come capitale e una nuova costituzione approvata nel 1924.
- La morte di Lenin portò a un conflitto di potere con Stalin, che divenne il suo successore.
- La Società delle Nazioni, fondata nel 1918 secondo i 14 punti di Wilson, non ebbe successo e fu dominata da Francia e Inghilterra.
A partire dal 1921 Lenin decise di attenuare il controllo statale provvedendo a una parziale ristorazione del libro commercio, dell’attività industriale minore e della proprietà privata in genere. Il nuovo indirizzo fu chiamato Nep. Uno dei provvedimenti più importanti fu la fine delle requisizioni forzate degli alimenti sostituiti da un’imposta fissa in natura. Il NEP finì per avere effetti positivi sull’intera economia del paese. I provvedimenti riguardarono anche la grande industria il cui sviluppo era indispensabile per rafforzare lo Stato sovietico.
In campo religioso non ci fu nessun apertura, al clero fu proibito di operare in campo educativo. Il regime si impegnò nella lotta all’alfabetizzazione E per un’ampia diffusione della letteratura e delle arti.La creazione dell'Urss
Nel corso del primo congresso dell’unione dei soviet si decise la creazione di una federazione di repubbliche che prende il nome di unione delle repubbliche socialiste sovietiche con sigla Urss. La capitale della federazione fu fissata Mosca lasciando Pietrogrado. Il nuovo Stato via della prima costituzione il 31 gennaio 1924 retto da un consiglio detentore del potere legislativo e da un consiglio dei commissari del popolo con il potere esecutivo. Il potere giudiziario è affidato a una corte suprema di soviet. Nel 1922 1923 comincia a manifestarsi un conflitto tra Lenin e Stalin sugli sviluppi del partito. Lenin era già gravemente malato e morì poco dopo e come suo successore ci fu Stalin.
La conferenza di pace di Parigi
Il 18 gennaio 1919 i rappresentanti dei stati vincitori si riunirono a Parigi per dare un nuovo sistema all’Europa. Alla conferenza di pace parteciparono tutti i delegati dei paesi vincitori con i “tre grandi” tra cui Wilson,Presidente americano, Clemenceau presidente del consiglio francese e Lloyd George Primo ministro inglese. Avrebbe dovuto partecipare anche il “quarto grande” Vittorio Emanuele Orlando presidente del consiglio italiano. Non partecipò a causa dei dissidi sorti con Wilson.
I 14 punti di Wilson
Wilson all’inizio del 1918 aveva fissato 14 punti fondamentali a cui la pace avrebbe dovuto ispirarsi tra cui quello dell’autodeterminazione di popoli. Come previsto al punto 14 nel programma di Wilson il 29 aprile 1918 venne creata la società delle nazioni con sede a Ginevra, eliminando l’ingiustizia, la violenza e ogni forma di attrito tra i popoli. Questa organizzazione però non riuscì a funzionare efficacemente e si trasformò in uno strumento passivo nelle mani di Francia e Inghilterra. Nel marzo il mio 920 il congresso degli USA si rifiutò di ratificare i trattati di pace dell’iniziativa di Wilson. Pochi mesi dopo sarebbe finita l’era Wilson che fu colpito da una paralisi e non poté presentarsi alle elezioni presidenziali.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali misure adottate da Lenin con l'introduzione della NEP?
- Quali furono gli effetti della NEP sull'economia sovietica?
- Quali furono le decisioni prese durante il primo congresso dell'unione dei soviet?
- Quali furono le conseguenze della conferenza di pace di Parigi del 1919?
Lenin attenuò il controllo statale, restaurando parzialmente il libero commercio, l'attività industriale minore e la proprietà privata, e sostituì le requisizioni forzate degli alimenti con un'imposta fissa in natura.
La NEP ebbe effetti positivi sull'intera economia del paese, contribuendo allo sviluppo della grande industria, essenziale per il rafforzamento dello Stato sovietico.
Fu decisa la creazione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), con Mosca come capitale, e fu adottata la prima costituzione il 31 gennaio 1924.
La conferenza portò alla creazione della Società delle Nazioni, che però non funzionò efficacemente, diventando uno strumento passivo nelle mani di Francia e Inghilterra, e il Congresso degli USA rifiutò di ratificare i trattati di pace.