Chiaracorsett-6
Ominide
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il Partito Popolare Italiano (Ppi) nasce nel 1919, fondato da Don Luigi Sturzo, con una composizione variegata tra democratici cristiani e cattolici moderati.
  • Il Partito Socialista Italiano (Psi) si rinnova nel 1919, ispirandosi alla Rivoluzione sovietica e aderendo all'Internazionale comunista.
  • Il Psi adotta un programma 'massimalista' che prevede l'uso della violenza e la demolizione dello Stato borghese per instaurare un nuovo ordine comunista.
  • Le elezioni del 1919 vedono una sconfitta dei liberali, incapaci di formare una maggioranza autonoma, portando a governi fragili e instabili.
  • I governi liberali post-elezioni, sostenuti esternamente dal Ppi, affrontano conflitti socio-politici complessi senza una solida maggioranza parlamentare.

Indice

  1. Formazioni politiche post-guerra
  2. Partito popolare italiano
  3. Partito socialista italiano
  4. Programma massimalista e elezioni
  5. Governi liberali e instabilità

Formazioni politiche post-guerra

All'indomani della prima guerra mondiale in Italia si sviluppano altri due formazioni politiche una appena nata e una da tempo faceva parte del panorama politico italiano e mostrano di possedere organizzazioni solide e ben strutturate (dimostrato soprattutto nelle elezioni del 1919).

Partito popolare italiano

La prima formazione è il Partito popolare italiano (Ppi), partito cattolico fondato nella gennaio del 1919 e guidato da un sacerdote, Don Luigi Sturzo. La composizione del Ppi è variegata nel senso che vi aderiscono tanto i sostenitori della "democrazia cristiana" cioè coloro che ritengono che il primo degli obiettivi che i cattolici devono realizzare sia una nuova politica sociale, quanto i cattolici moderati che si pongono in linea di continuità con l'esperienza del cattolicesimo intransigente prebellico e sono scarsamente sensibili alle tematiche relative al miglioramento delle condizioni dei lavoratori dell'industria o dei contadini piccoli proprietari o dei braccianti agricoli.

Partito socialista italiano

L'altra formazione politica dotata di un'ottima struttura organizzativa e il Partito socialista Italiano (Psi). Non è un nuovo partito in quanto esiste già dal 1892. Comunque è un partito enormemente rinnovato negli orientamenti del suo gruppo dirigente, e tra tutti i partiti socialisti europei è quello che ha raccolto più direttamente e con maggiore convinzione il messaggio che viene dalla Russia bolscevica. Nel suo XVI Congresso Nazionale che si era tenuta a Bologna tra l'8 e il 9 ottobre 1919, i delegati hanno trovato quattro importanti risoluzione:

a) la Rivoluzione sovietica viene dichiarata il modello di azione del partito socialista Italiano,

b) di conseguenza il partito decide di aderire all'Internazionale comunista (o Terza internazionale),

c) si riconosce che il partito può ricorrere alla violenza se ciò è necessario per il conseguimento dei suoi fini (ovvero può usare il metodo del terrore per portare a termine i suoi scopi),

d) tra questi fini c'è la demolizione dello Stato borghese, la realizzazione della dittatura del proletariato e la costruzione di un "nuovo ordine comunista".

Programma massimalista e elezioni

Questo programma detto 'massimalista' va ovviamente al di là delle posizioni più estremiste assunte dei socialisti italiani prima della Grande Guerra. Ora i socialisti partecipano alle elezioni del novembre del 1919 con la dichiarata intenzione di compiere al più presto possibile una rivoluzione sovietica. Per questo motivo il loro grado di lealtà nei confronti delle istituzioni del Regno d'Italia appare dubbio a tutta quella opinione pubblica che non condivide il loro programma.

Governi liberali e instabilità

Visto che le cose stavano così, si capisce come i risultati elettorali che segnano una dura sconfitta dell'area liberale aprano scenari politici complessi. Il tracollo dei liberali non li mette più in grado di formare una maggioranza capace di sorreggere autonomamente un governo. Tanto il governo in carica all'epoca delle elezioni guidato da Francesco Saverio Nitti quando il governo successivo guidato da Giovanni Giolitti (in carica dal giugno 1920 al giugno 1921), sono composti prevalentemente da liberali di vario orientamento con una presenza di alcuni ministri del Partito popolare che garantisce un sostegno esterno alla maggioranza liberale. Per la prima volta il patto Gentiloni nel primo dopoguerra diventa un fattore più o meno permanente nel quadro politico italiano. Inoltre nonostante l'appoggio esterno i governi liberali non hanno una maggioranza solida che li sostenga in Parlamento, sono dei governi politicamente fragili e si trovano a dover gestire dei conflitti socio-politici di enorme gravità.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le due formazioni politiche che emergono in Italia dopo la prima guerra mondiale?
  2. Le due formazioni politiche sono il Partito Popolare Italiano (Ppi) e il Partito Socialista Italiano (Psi).

  3. Chi ha fondato il Partito Popolare Italiano e qual è la sua composizione?
  4. Il Partito Popolare Italiano è stato fondato da Don Luigi Sturzo nel gennaio del 1919 e comprende sia sostenitori della "democrazia cristiana" sia cattolici moderati.

  5. Quali sono le principali risoluzioni adottate dal Partito Socialista Italiano nel suo XVI Congresso Nazionale?
  6. Le risoluzioni includono l'adozione della Rivoluzione sovietica come modello, l'adesione all'Internazionale comunista, l'uso della violenza se necessario, e la demolizione dello Stato borghese per instaurare un "nuovo ordine comunista".

  7. Quali sono le conseguenze politiche delle elezioni del 1919 in Italia?
  8. Le elezioni del 1919 segnano una sconfitta per l'area liberale, rendendo difficile formare una maggioranza di governo stabile, e portano a governi fragili con il sostegno esterno del Partito Popolare.

  9. Qual è il ruolo del patto Gentiloni nel contesto politico italiano del primo dopoguerra?
  10. Il patto Gentiloni diventa un fattore più o meno permanente nel quadro politico italiano, influenzando la composizione e il sostegno dei governi liberali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community