valentinademauro
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Dopo la guerra, l'Italia affrontava una crisi economica con produzione agricola e industriale dimezzate e vie di comunicazione interrotte.
  • L'inflazione e la disoccupazione colpivano duramente, aggravando la situazione dei ceti più poveri che soffrivano la fame.
  • Risposte alla crisi includevano rivendicazioni violente e una lotta politica per un rinnovamento democratico.
  • La guerra aveva accentuato il divario tra Nord e Sud, con il Nord in cerca di cambiamenti istituzionali e il Sud caratterizzato da tendenze conservatrici e separatismo.
  • Il controllo degli Alleati sull'Italia influenzava notevolmente la politica interna del dopoguerra.

Indice

  1. La situazione economica post-bellica
  2. Le risposte alla crisi
  3. Il divario Nord-Sud
  4. Il controllo degli Alleati

La situazione economica post-bellica

Dopo il fascismo e la guerra, l’Italia presentava una situazione allarmante per le difficoltà economiche e la disgregazione politica e morale.

Sul piano economico, la produzione agricola era dimezzata così come era fortemente diminuita quella industriale, le vie di comunicazione erano interrotte.

Inoltre sopraggiunse il problema dell’inflazione, della disoccupazione e, per i ceti più poveri, la fame.

Le risposte alla crisi

Due furono le risposte a questa situazione drammatica: da una parte, rivendicazioni tumultuose ed episodi di estrema violenza; dall’altra, lotta politica che mostrava l’aspirazione ad un vero rinnovamento democratico.

Il divario Nord-Sud

Inoltre a livello sociale, la guerra era stata colpevole di aver accentuato, ancora una volta, il consistente divario tra Nord e Sud, protagonisti di esperienze diverse. Il Nord chiedeva radicali cambiamenti istituzionali per non dover rivivere mai la vicenda della guerra civile; in Mezzogiorno, dove persistevano le idee monarchiche e in generale le tendenze conservatrici, le rivendicazioni sociali si espressero in modo disorganico e spontaneo (occupazioni di terre); in Sicilia si riaffermò il separatismo (indipendenza dell’isola) che finì con l’intrecciarsi a fenomeni di banditismo e mafia.

Il controllo degli Alleati

Importante e decisivo anche nella politica interna fu certamente la fine del conflitto che aveva sottoposto l’Italia da parte degli Alleati ad un ampio controllo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

valentinademauro di Mauro_105

URGENTE (321112)

valentinademauro di Lud_

domandina

valentinademauro di Samantha Petrosino