Franco_97
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Zanardelli e Giolitti avviano i primi interventi per migliorare le condizioni di vita e lavoro delle masse alla fine dell'800.
  • Nel 1902 viene istituito l'Ufficio del Lavoro per facilitare i rapporti di lavoro e introdotti limiti per l'impiego di donne e bambini nelle fabbriche.
  • Leggi per le assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni per i lavoratori dell'industria vengono applicate a fine '800.
  • Nel 1912, l'Istituto Nazionale Assicurazioni viene istituito per gestire le assicurazioni vita, malattia e infortuni, con l'adozione rimandata al 1923.
  • La riforma scolastica del 1904 prolunga l'obbligo scolastico e statalizza l'istruzione elementare, riducendo l'analfabetismo.

Indice

  1. Politiche sociali di Zanardelli e Giolitti
  2. Riforme legislative e assicurative
  3. Riforma della scuola pubblica

Politiche sociali di Zanardelli e Giolitti

Per migliorare le condizioni di lavoro e di vita delle masse tanto Zanardelli quanto Giolitti cercano di avviare i primi interventi che inaugurano una nuova politica sociale.

Riforme legislative e assicurative

Tuttavia anche in questo caso come altrove nell'Europa dell'epoca, gli interventi legislativi sono piuttosto disorganici; nel 1902 viene istituito l'Ufficio del Lavoro, presso il ministero di Agricoltura Industria e Commercio, con il compito di studiare proposte possibili per facilitare rapporti di lavoro, nello stesso anno vengono introdotti limiti e l'impiego delle donne nelle fabbriche e viene perfezionata la legge sul lavoro dei bambini, già introdotta nel 1886; vengono anche poste in applicazione leggi, già provate nel 1897-98, sulle assicurazioni obbligatorie contro gli infortuni per i lavoratori dell'industria.

Più tardi, nel 1912, viene approvata una legge che istituisce l'Istituto Nazionale Assicurazioni ( Ina), che dovrebbe rilevare tutte le attività svolte dalle aziende private nel settore; con i proventi ricavati dalle assicurazioni sulla vita, l'Ina cofinanzierebbe le assicurazioni dei lavoratori per malattia, infortunio e vecchiaia, il condizionale è d'obbligo, perché l'adozione della legge è rimandata al 1923, una norma studiata per permettere alle aziende assicurative di far fronte con agio al cambio di gestione nel settore.

Riforma della scuola pubblica

Inoltre più incisiva è l'opera di riforma della scuola pubblica. Nel 1904 viene prolungata il periodo dell'obbligo scolastico mentre una successiva riforma, attuata da un governo non preceduto da Giolitti, statalizza la scuola elementare fin allora a carico dei comuni, rendendone più efficace la gestione e il finanziamento. Gli effetti sono significativi con una netta e progressiva diminuzione dell'analfabetismo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Franco_97 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Franco_97 di Lud_

domandina

Franco_97 di Samantha Petrosino