valentinademauro
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il fascismo instaurò un regime accentrato e conservatore, sostenendo la grande borghesia.
  • Il ministro delle Finanze De Stefani eliminò alcune tasse e riorganizzò il sistema fiscale per favorire la crescita economica.
  • Vennero stipulati trattati commerciali con vari paesi per promuovere il commercio e ridurre il disavanzo statale.
  • I provvedimenti economici facilitarono lo sviluppo industriale e agricolo, rafforzando i monopoli.
  • Mussolini cercò di consolidare il supporto cattolico riavvicinandosi alla Chiesa e alleandosi con i nazionalisti per indebolire oppositori.

Indice

  1. Caratteristiche del regime fascista
  2. Provvedimenti economici del governo
  3. Risultati delle politiche economiche
  4. Politica di riavvicinamento alla Chiesa
  5. Alleanza elettorale e conseguenze

Caratteristiche del regime fascista

Il fascismo assunse i caratteri di un regime accentrato, conservatore, marcatamente a favore della grande borghesia.

Provvedimenti economici del governo

Il nuovo governo fascista, e soprattutto il ministro delle Finanze De Stefani, in vista del boom economico degli anni venti, prese vari provvedimenti:

abolizione di alcune tasse;

riordino delle imposte sugli scambi;

istituzione di un’imposta generale sull’entrata;

stipulazione di numerosi trattati commerciali con Austria, Germania, Urss, Svizzera e Francia;

ritiro delle leggi sulla nominatività dei titoli di Stato;

rinuncia alle assegnazioni delle terre incolte occupate dai contadini;

rinvio di ogni indagine sui sovraprofitti di guerra

alleggerimento dei carichi fiscali su immobili e su capitali esteri investiti in Italia.

Risultati delle politiche economiche

I provvedimenti economici adottati determinarono risultati positivi, quali la riduzione del disavanzo dello Stato e un notevole sviluppo dell’industria e dell’agricoltura; inoltre sancirono lo strapotere delle grandi concentrazioni monopolistiche.

Politica di riavvicinamento alla Chiesa

L’avvicinamento del Fascismo alla Chiesa

Al fine di ostacolare il Ppi, sempre più ostile al fascismo, e di guadagnare il consenso delle masse cattoliche, Mussolini perseguì una politica di riavvicinamento alla Chiesa.

Fece insomma tutto quello che era possibile per avere il solido appoggio della grande borghesia, prima di procedere al totale svuotamento delle istituzioni liberali.

Alleanza elettorale e conseguenze

Al fine di ottenere un ulteriore successo elettorale, così da poter indebolire le forze socialiste e quelle cattoliche, Giolitti strinse un’alleanza elettorale con nazionalisti e fascisti, che prese il nome di blocco nazionale.

Tuttavia questa scelta si rivelò in poco tempo fallimentare, in quanto si limitò a consacrare l’avvento del fascismo, che entrava in Parlamento con ben 35 deputati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

valentinademauro di Mauro_105

URGENTE (321112)

valentinademauro di Lud_

domandina

valentinademauro di Samantha Petrosino