spumina89
Erectus
4 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando il 28 giugno 1914 innescò la Prima Guerra Mondiale, con l'Austria che dichiarò guerra alla Serbia.
  • Le alleanze europee si divisero in due blocchi: gli Imperi Centrali (Austria, Germania, Impero Ottomano) e gli Alleati (Gran Bretagna, Francia, Russia).
  • La guerra-lampo prevista si trasformò in una guerra di trincea, con scontri quotidiani e il coinvolgimento di diverse nazioni nel conflitto.
  • L'Italia, inizialmente neutrale, entrò in guerra contro l'Austria nel maggio 1915, promettendo territori in cambio del supporto militare.
  • La Russia subì una rivoluzione bolscevica ed uscì dal conflitto, mentre gli Stati Uniti si unirono agli Alleati, contribuendo alla ritirata tedesca.

Il 28 giugno 1014 l’arciduca Francesco Ferdinando viene ucciso da un terrorista serbo.

Francesco Ferdinando è il nipote di Francesco Giuseppe.

L’imperatore Francesco Giuseppe ritenne il Regno di Serbia l’unico responsabile, cosi dopo aver avuto l’approvazione del Kaiser dichiarò guerra alla Serbia.

Indice

  1. Mobilitazione generale
  2. Scoppio della guerra mondiale
  3. Italia e la guerra
  4. Italia entra in guerra
  5. Comando italiano e battaglia di Caporetto
  6. Cambio di comando e difesa del Piave
  7. Turchia e Giappone nella guerra
  8. Rivoluzione russa e intervento americano

Mobilitazione generale

Cosi più tardi Nicola II ordinò la mobilitazione generale, ed era l’atto che precedeva una dichiarazione di guerra.

Così dopo pochi giorni anche Guglielmo II mobilitò le sue forze armate, e anche la Francia ordinò di chiamare alle armi i soldati.

Dopo poco anche l’Impero ottomano si schierò al fianco della Germania.

Scoppio della guerra mondiale

Il 5 agosto 1914 scoppiò ufficialmente la prima guerra mondiale, dove c’era la Triplice Intesa e le potenze della Triplice Alleanza.

L’Italia era neutrale.

Imperi centrali: Austria, Germania, Impero Ottomano

Alleati: Gran Bretagna, Francia, Russia.

In Europa ci fu il patriottismo che colpi anche i proletari iscritti ai partiti socialisti.

Tutti erano convinti che sarebbe stata una guerra-lampo cioè una guerra che si sarebbe risolta in una grande battaglia.

Il 6 agosto i tedeschi occuparono il Belgio e pochi giorni entrarono in Francia, e li fecero la battaglia della Marna che segnò la fine della guerra-lampo.

E da allora si trasformò in una guerra di trincea dove c’erano brevi ma micidiali scontri quotidiani.

Italia e la guerra

L’Italia era neutrale e gli alleati gli promisero, a guerra finita, il Trentino, l’Alto Adige, l’Istria e il protettorato sull’Albania.

Italia entra in guerra

Votare la guerra secondo lo Statuto Albertino toccava al Parlamento, ma sapendo che i parlamentari avrebbero votato a favore della neutralità; il re Vittorio Emanuele III obbligarono illegalmente la Camera ad affidare i pieni poteri al governo. Cosi il 24 maggio 1915 dichiararono guerra all’Austria.

Comando italiano e battaglia di Caporetto

Il comando venne affidato a Cadorna che aveva il compito di creare un Fronte Italiano ai confini con l’Austria e di cacciare gli Austriaci di là dalle Alpi.

Nel 1916 conquistarono Gorizia.

Ma nel 1917 furono attaccate dall’esercito austriaco che li sfondo a caporetto.

E Cadorna diede la colpa ai suoi soldati.

Cambio di comando e difesa del Piave

Il generale Cadorna fu sostituito da Armando Diaz.

Diaz risollevò il morale dell’esercito, cosi i fanti-contadini capirono di difendere la patria.

Diaz disse che dopo la vittoria il governo avrebbe distribuito i latifondi e delle terre incolte ai braccianti; e cosi la linea del Piave fu difesa valorosamente.

Turchia e Giappone nella guerra

La Turchia entrò in guerra nella speranza che gli Imperi Centrali l’aiutassero a mantenere i suoi possedimenti in Asia.

Il Giappone si schierò con gli alleati allo scopo di togliere alla Germania le sue colonie in Oriente.

Rivoluzione russa e intervento americano

In Russia scoppiò una grande rivoluzione condotta dai bolscevichi che decisero di ritirarsi dalla guerra.

Gli Americani uniti con gli Inglesi attaccarono o tedeschi che li costrinsero a sgombrare la Francia e il Belgio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento scatenante della Prima Guerra Mondiale?
  2. L'evento scatenante della Prima Guerra Mondiale è stato l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando da parte di un terrorista serbo il 28 giugno 1914.

  3. Quali erano le principali alleanze durante la Prima Guerra Mondiale?
  4. Le principali alleanze erano la Triplice Intesa, composta da Gran Bretagna, Francia e Russia, e le potenze della Triplice Alleanza, che includevano Austria, Germania e Impero Ottomano.

  5. Come si è evoluta la partecipazione dell'Italia nella guerra?
  6. L'Italia inizialmente era neutrale, ma dopo promesse territoriali dagli alleati, dichiarò guerra all'Austria il 24 maggio 1915, con il compito di creare un Fronte Italiano.

  7. Quali furono le conseguenze della rivoluzione in Russia durante la guerra?
  8. La rivoluzione in Russia, condotta dai bolscevichi, portò alla decisione di ritirarsi dalla guerra, influenzando l'equilibrio delle forze in conflitto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

spumina89 di Mauro_105

URGENTE (321112)

spumina89 di Lud_

domandina

spumina89 di Samantha Petrosino