DarioA06
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il piano tedesco mirava a sconfiggere rapidamente la Francia per poi concentrarsi sul fronte orientale, sfruttando la lenta mobilitazione russa.
  • L'invasione del Belgio da parte della Germania violò la neutralità del paese, causando una reazione negativa a livello internazionale.
  • L'Inghilterra entrò in guerra a fianco della Francia, preoccupata dalla presenza tedesca vicino alle coste della Manica.
  • I belgi opposero una resistenza sorprendente, rallentando l'avanzata tedesca e permettendo ai francesi e britannici di organizzare la difesa.
  • La guerra di movimento si trasformò in una guerra di posizione, con la stabilizzazione dei fronti occidentale ed orientale in trincee durature.

Indice

  1. Il piano segreto tedesco
  2. L'invasione del Belgio
  3. La resistenza belga e la guerra di posizione

Il piano segreto tedesco

Il piano dello Stato maggiore tedesco, elaborato in gran segreto tra il 1898 e il 1905, mirava a mettere rapidamente fuori combattimento l'esercito francese, per concentrare tutte le forze sul fronte orientale, prima che fosse terminata la mobilitazione Russa, resa molto lenta dalle enormi distanze e dall'insufficienza delle reti di comunicazioni.

L'invasione del Belgio

Per ottenere una rapida vittoria sul fronte occidentale bisognava però prendere alle spalle l'esercito francese schierato sulla frontiera, e a tal fine il generale Helmuth von Moltke invase il Belgio (4 agosto 1914), violandone la neutralità, sulla base del presupposto che i trattati internazionali fossero soltanto dei "pezzi di carta". Un simile atto costituì un gravissimo errore dal punto di vista psicologico e politico: infatti, non solo contribuisce a far apparire l'esercito tedesco come l'espressione ed il simbolo del sopruso, della violenza e dell'arbitrio agli occhi dell'opinione pubblica mondiale, ma indusse anche l'Inghilterra, preoccupata per la presenza dei tedeschi sulle coste della Manica, a scendere in campo a fianco della Francia (4 Agosto).

La resistenza belga e la guerra di posizione

Contro ogni previsione, i belgi opposero un'accanita resistenza e riuscirono ad ostacolare l'avanzata tedesca. Ciò permise all'esercito francese, appoggiato da reparti britannici, di organizzare la difesa e fermare i tedeschi giunti al fiume Marna. A partire da questo momento, quella che per un mese era stata una guerra di movimento si trasformò in una logorante guerra di posizione che sarebbe durata anni. Per quanto riguarda il fronte orientale, ad agosto i russi invasero la Prussia e la loro offensiva era divenuta ben presto così minacciosa che per arginarla il comando tedesco si era visto costretto a prelevare numerose reparti dal fronte occidentale. A questo punto, la guerra si stabilizzo anche sul fronte orientale: ogni slancio aggressivo si esaurì in una guerra di trincea.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale del piano segreto tedesco elaborato tra il 1898 e il 1905?
  2. L'obiettivo principale del piano segreto tedesco era mettere rapidamente fuori combattimento l'esercito francese per concentrare tutte le forze sul fronte orientale prima della mobilitazione russa.

  3. Quali furono le conseguenze dell'invasione del Belgio da parte della Germania?
  4. L'invasione del Belgio violò la neutralità del paese, contribuendo a far apparire l'esercito tedesco come simbolo di sopruso e violenza, e indusse l'Inghilterra a entrare in guerra a fianco della Francia.

  5. Come si trasformò la guerra dopo la resistenza belga?
  6. Dopo la resistenza belga, la guerra si trasformò da una guerra di movimento a una logorante guerra di posizione, che si stabilizzò sia sul fronte occidentale che orientale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community