Concetti Chiave
- La Germania conquistò i mercati globali con prodotti avanzati e strategie di dumping, vendendo sottocosto per poi alzare i prezzi.
- I partiti socialisti del XIX secolo si divisero tra riformisti, che cercavano miglioramenti graduali, e massimalisti, che puntavano alla rivoluzione.
- Le due principali internazionali socialiste, a Londra e Parigi, coordinarono le attività dei partiti socialisti globali.
- Lo scontro tra anarchici e socialisti caratterizzò i primi movimenti socialisti, con i socialisti che prevalsero.
- I socialisti furono pionieri nell'uso delle tecniche pubblicitarie per promuovere le loro idee.
Indice
Concorrenza nei mercati mondiali
I mercati mondiali erano invasi dai prodotti inglesi e francesi. La Germania riuscì a conquistare i mercati con una concorrenza spietata e con delle strategie ben studiate. I prodotti tedeschi erano molto più avanzati di quelli francesi e inglesi e vennero venduti con la tecnica aggressiva del dumping, che consisteva nel vendere i prodotti sottocosto per conquistare i mercati. Dopo aver spianato la concorrenza allora i prezzi dei prodotti venivano progressivamente innalzati per cominciare a trarre cospicui profitti.
Divisioni nel socialismo
Il mondo socialista dalla metà dell’Ottocento in poi fece sempre riferimento al pensiero di Karl Marx. Tutti i vari partiti socialisti furono sempre caratterizzati da una divisione interna: c’erano infatti le due correnti dei riformisti e dei massimalisti. I riformisti erano moderati e volevano migliorare la condizione sociale degli operai attraverso progressive riforme, mentre i massimalisti volevano la rivoluzione e ritenevano che fosse tempo perso cercare di dialogare con i capitalisti. I partiti socialisti furono i primi partiti moderni.
Organizzazioni socialiste internazionali
Ci furono due organizzazioni che nacquero per organizzare tutti i partiti socialisti: la prima internazionale nacque a Londra e fu contraddistinta dallo scontro tra anarchici e socialistici, in seguito al quale ebbero la meglio i secondi; la seconda internazionale nacque nel 1889 a Parigi ed era l’organizzazione che si proponeva di dare direttive a tutti gli organi socialisti del mondo. Gli anarchici erano diffusi nei gruppi più arretrati come la Spagna e l’Italia. I socialisti furono moderni anche perché sfruttarono tutte le tecniche pubblicitarie per fare propaganda.