2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La battaglia del sale in India fu una risposta alla tassa imposta dagli inglesi sul sale, che colpiva duramente i più poveri.
  • Mohandas Ghandi guidò la resistenza utilizzando la nonviolenza e la disubbidienza civile per opporsi al dominio inglese.
  • La marcia del sale iniziò il 12 marzo 1928, con l'obiettivo di raccogliere sale illegalmente dalle rive dell'oceano Indiano.
  • Durante la marcia, molte persone si unirono a Ghandi, trasformando il movimento in una grande protesta pacifica.
  • Ghandi fu arrestato, ma accettò la prigionia come un'opportunità di riflessione e scrittura, rafforzando la sua immagine di leader nonviolento.

Indice

  1. L'imposizione inglese in India
  2. La marcia del sale
  3. L'eredità di Ghandi

L'imposizione inglese in India

La vicenda si svolge in India; l’Inghilterra aveva imposto molte leggi e tasse che gravavano sulla popolazione indiana, tra cui una sul sale. Essa era un ostacolo per la popolazione più povera la quale si serviva del sale per ritornare in forze a causa del lavoro molto estenuante dei contadini e degli altri lavori riservati alla gente meno fortunata. Mohandas Ghandi era un avvocato che s’impegnò, con il metodo della nonviolenza, per opporsi al di governo inglese.

La marcia del sale

Praticò la “disubbidienza civile” con cui dimostrò che anche con metodi pacifici si potevano raggiungere gli obiettivi che avrebbero richiesto atti di violenza. Dopo una lettera spedita e senza risposta al vicerè nella quale Ghandi chiedeva di mobilitarsi per risolvere la situazione, il 12 marzo 1928 Mohandas organizzò la marcia del sale: intendeva cioè arrivare insieme ad altri suoi sostenitori, fino alle rive dell’oceano Indiano per procurarsi il sale illegalmente, facendo evaporare le acque del mare. Agendo così l’Inghilterra non avrebbe potuto incassare la tassa e inoltre avrebbe subito un serio danno sotto l’aspetto economico e anche un grave calo d’immagine per il paese. Lungo il viaggio molte altre persone provenienti dai paesi attraversati lungo la camminata si unirono a Ghandi. Infatti partirono in 78 ed arrivarono al mare in migliaia di persone. Dopo questa azione Ghandi venne arrestato senza però opporre resistenza perché sapeva che in prigione avrebbe potuto trascorrere un periodo di riposo dove poteva meditare e scrivere.

L'eredità di Ghandi

Ghandi viene ricordato tutt’ora per tutte le sue nobili imprese per la tutela dell’India.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community