-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel XIX secolo, la Russia era simbolo di conservatorismo politico con lo zar che deteneva potere assoluto, sostenuto da aristocrazia, esercito e chiesa, mentre la borghesia non aveva potere.
  • La servitù della gleba fu abolita nel 1861 da Alessandro I, ma i contadini furono obbligati a pagare un riscatto, permettendo ai kulaki di acquisire terre a basso costo.
  • L'economia russa era fortemente dipendente dall'Occidente, con investimenti e formazione provenienti da Francia, Germania e Gran Bretagna, portando a un boom industriale tra il 1885 e il 1898.
  • L'intellighenzia russa si divideva tra occidentalisti, che volevano seguire il modello europeo, e slavofili, che idealizzavano i contadini e aspiravano a comunità agricole indipendenti.
  • Nel 1898, la fondazione del Partito Operaio Socialdemocratico Russo portò alla divisione tra bolscevichi, seguaci di Lenin, e menscevichi, seguaci di Martov, con visioni diverse sulla struttura del partito.

Indice

  1. Il potere assoluto dello zar
  2. Le rivolte contadine e le riforme
  3. Dipendenza economica dall'Occidente
  4. L'intellighenzia russa e i suoi dubbi
  5. La nascita del Partito Operaio Socialdemocratico

Il potere assoluto dello zar

Durante l'Ottocento, la Russia appariva l'emblema del conservatorismo politico e sociale, lo zar infatti possedeva il potere assoluto senza essere vincolato da alcun parlamento, l'aristocrazia insieme all'esercito e alla chiesa mostrava supporto allo zar in modo da poter proteggere i propri privilegi e quindi alla borghesia mercantile ed imprenditoriale non veniva concesso alcun potere economico o politico.

Le rivolte contadine e le riforme

L'espansione del territorio però continuava e solo il 45% degli abitanti erano effettivamente russi, ma i contadini erano la classe sociale a soffrire maggiormente in quanto erano servi della gleba, questa situazione portò allo scoppio di ben più di trecento rivolte tra il 1840 e il 1855. Lo zar Alessandro I cercò quindi di combattere l'arretratezza e nel 1861 abolì la servitù della gleba ma non fece altro che peggiorare la situazione perché i contadini erano comunque obbligati a pagare un riscatto per la terra ottenuta e quindi i kulaki, ovvero i medi proprietari, riuscirono a sfruttare la situazione per acquistare terre a basso prezzo.

Dipendenza economica dall'Occidente

L'economia russa invece dipendeva quasi completamente dall'Occidente, dal 1870 si iniziarono a promuovere diversi sforzi per lo sviluppo interno ma venne comunque aiutata da capitali esteri provenienti principalmente dalla Francia, dalla Germania e dalla Gran Bretagna, i quali inviarono anche il proprio personale in Russia per formare gli operai russi. Tra il 1885 e il 1898 si poté dunque assistere a un boom industriale in cui la produzione interna crebbe del 400% in particolare negli stabilimenti posizionati nelle città di Mosca, Baku e San Pietroburgo.

L'intellighenzia russa e i suoi dubbi

Ma a chiedersi se fosse corretto assumere l'occidente come modello era l'intellighenzia russa, ovvero la classe sociale composta da intellettuali, studenti e piccola borghesia, che si dividevano in:

    Occidentalisti, che volevano ripercorrere le fasi del progresso europeo;

    Slavofili, che volevano trarre profitto da errori degli altri paesi evitando i lati negativi della rivoluzione industriale e del capitalismo. Essi idealizzavano il popolo contadino e volevano alfabetizzarlo in modo da renderli consapevoli della loro condizione per arrivare all'abbattimento definitivo dello stato e fondare dunque sole comunità agricole.

La nascita del Partito Operaio Socialdemocratico

Nel 1898 i socialisti russi fondarono il Partito Operaio Socialdemocratico Russo che nel 1903 si divise in due correnti:

    1. Bolscevichi con Lenin, volevano un partito di professionisti della politica

    2. Menscevichi con Martov, volevano un partito di massa

Domande da interrogazione

  1. Qual era la situazione politica e sociale della Russia nel XIX secolo?
  2. Durante l'Ottocento, la Russia era un simbolo di conservatorismo politico e sociale, con lo zar che deteneva il potere assoluto supportato dall'aristocrazia, dall'esercito e dalla chiesa, mentre la borghesia mercantile ed imprenditoriale non aveva alcun potere economico o politico.

  3. Quali furono le conseguenze dell'abolizione della servitù della gleba nel 1861?
  4. L'abolizione della servitù della gleba da parte dello zar Alessandro I peggiorò la situazione dei contadini, che dovettero pagare un riscatto per la terra ottenuta, permettendo ai kulaki di acquistare terre a basso prezzo.

  5. Come si sviluppò l'industria russa tra il 1885 e il 1898?
  6. Tra il 1885 e il 1898, la Russia visse un boom industriale con una crescita del 400% nella produzione interna, grazie anche ai capitali e al personale straniero provenienti da Francia, Germania e Gran Bretagna, con stabilimenti principali a Mosca, Baku e San Pietroburgo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community