Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il termine "imperialismo" diventa comune nel 1914, sottolineando l'ambizione delle classi dirigenti di espandere i loro imperi.
  • La Germania, l'Austria-Ungheria, la Russia, l'Impero ottomano e il Giappone si identificano come imperi, riflettendo una mentalità diffusa di potere e dominio.
  • La Regina Vittoria viene proclamata imperatrice dell'India, mentre la Francia, pur non essendo più un impero, continua a nutrire sogni di rivincita neoimperiale.
  • L'espansione coloniale è facilitata dal divario tecnologico post-rivoluzioni industriali, con innovazioni belliche come mitragliatrici e armi automatiche.
  • Nonostante le tensioni interne, le potenze coloniali perseguono espansioni per aumentare la loro potenza rispetto agli avversari europei.

Indice

  1. L'ascesa dell'imperialismo
  2. Il divario tecnologico e l'espansione
  3. Le sfide delle operazioni coloniali

L'ascesa dell'imperialismo

Dopo la conquista dei territori (o dei coloni) nel 1914, il dominio diventa veramente integrale. Per rimarcare la novità in questi anni entra in uso il termine "imperialismo". Sembra una lemma estremamente appropriato poiché sottolinea un'aspirazione che le classi dirigenti dell'epoca (sovrani e uomini politici) coltivano con un'intensità testimoniata dal gran numero di Stati che in questo periodo assumono il titolo di "Impero": sono tali la Germania, l'Austria-Ungheria, la Russia, l'Impero ottomano, il Giappone.

Vittoria, regina del Regno Unito, nel 1876-77 viene problema imperatrice dell'India; mentre la Francia ha appena smesso di essere un impero con la caduta di Napoleone III nel 1870, sebbene una parte almeno della sua opinione pubblica non cessi di coltivare i sogni di rivincita neoimperiale in Europa è fuori dell'Europa. Oltre a questo aspetto formale (niente affatto trascurabile, perché indizio palese di una mentalità corrente) il termine indica comunque grande salto di qualità che appartiene all'espansione coloniale di fine secolo.

Il divario tecnologico e l'espansione

Certamente esso è favorito dal grandissimo divario tecnologico che si è creato dopo le due rivoluzioni industriali tra l'Occidente e il resto del mondo, e in particolare da alcune strabilianti applicazioni tecnologiche che permettono all'industria bellica occidentale di produrre in serie le mitragliatrici e le armi automatiche.

Le sfide delle operazioni coloniali

Tuttavia se si considerano le innumerevoli e, a volte gravi, tensioni interne che segnano la vita politica di tutte le potenze impegnate nelle sue azione coloniale, può sembrare strano che le classi dirigenti trovino risorse, energie e spirito per nuove iniziative di conquista lontano dalla madrepatria.

Tutte le operazioni coloniali sono disagevoli; richiedono molti soldi e molti uomini e sia gli uni sia gli altri sono costantemente messi a rischio, specie quando si incontrano resistenze da parte delle popolazioni dei territori che si vogliono conquistare. Perché dunque imprese simili si compiono egualmente? E perché su così larga scala? Semplice: aumento della potenza dello Stato nei confronti degli avversari europei.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del termine "imperialismo" nel contesto storico descritto?
  2. Il termine "imperialismo" sottolinea l'aspirazione delle classi dirigenti dell'epoca a espandere il loro dominio, come evidenziato dal numero di Stati che assumono il titolo di "Impero" e dal desiderio di potenza.

  3. Quali fattori hanno favorito l'espansione coloniale alla fine del XIX secolo?
  4. L'espansione coloniale è stata favorita dal divario tecnologico creato dalle rivoluzioni industriali, in particolare dalle applicazioni tecnologiche che hanno permesso la produzione in serie di armi avanzate.

  5. Perché le potenze europee hanno continuato le operazioni coloniali nonostante le difficoltà interne?
  6. Le potenze europee hanno continuato le operazioni coloniali per aumentare la loro potenza rispetto agli avversari europei, nonostante le tensioni interne e le difficoltà economiche e umane.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino