pinkpanter30
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La decolonizzazione dell'Africa subsahariana è avvenuta rapidamente, raggiungendo il picco negli anni sessanta, con esiti spesso conflittuali.
  • L'indipendenza politica non ha portato né sviluppo economico né pace, con molti stati bloccati in un circolo vizioso di povertà e instabilità politica.
  • Le ingerenze degli ex governi coloniali e delle multinazionali hanno esacerbato tensioni e conflitti, come nel caso del Congo.
  • La Repubblica sudafricana rappresenta un'eccezione positiva, superando l'apartheid e raggiungendo la democrazia sotto la guida di Nelson Mandela nel 1994.
  • I confini artificiali creati durante l'imperialismo e la debolezza delle classi dirigenti hanno alimentato conflittualità etnica e guerre civili.

Indice

  1. Il processo di decolonizzazione
  2. Conseguenze dell'indipendenza africana

Il processo di decolonizzazione

La decolonizzazione dell'Africa subsahariana è stata un processo molto rapido, durato poco più di due decenni, che ha avuto il suo acme negli anni sessanta. Ha seguito uno svolgimento talora non conflittuale, come nella maggior parte delle colonie inglesi, altre volte invece aspro e sanguinoso. Ha portato con sé l'indipendenza politica degli stati africani, ma anche tensioni, confitti, guerre civili, in cui hanno giocato un ruolo decisivo le ingerenze dei governi ex coloniali e delle imprese multinazionali, interessate allo sfruttamento delle ricchezze del continente.

Esemplare, in proposito, il caso del Congo, colonia belga le cui ricchezze minerarie sono state all'origine di un'interminabile sequenza di conflitti e guerre civili, iniziati nel 1960, che hanno visto protagonisti fazioni locali, stati confinanti, compagnie multinazionali e governi stranieri. Positiva è stata tuttavia l'evoluzione di alcuni stati, fra i quali la Repubblica sudafricana, che è riuscita a superare, grazie alla lotta guidata da Nelson Mandela, il regime di segregazione razziale dell'apartheid, costituendo un caso esemplare di conquista della democrazia (1994) in un continente travagliato come quello africano.

Conseguenze dell'indipendenza africana

All'indipendenza politica hanno fatto seguito in Africa ,né sviluppo economico ,né pace. Gli stati africani, da un lato, sono precipitati in un "circolo vizioso della povertà", dovuto alla sovrappopolazione, all'arretratezza tecnologica e alla mancanza di capitali;dall'altro, hanno conosciuto una grave instabilità politica, con dittature che hanno oppresso e opprimono le popolazioni, guerre civili, come quella in Ruanda nel 1994, che hanno insanguinato la storia recente del continente. La conflittualità etnica tribale che ha spesso caratterizzato tali guerre nasce dall'inconsistenza di stati "creati a tavolino" durante l'età dell'imperialismo e dalla debolezza delle classi dirigenti post-coloniali. Essa stata utilizzata politicamente dai dittatori ma anche dalle potenze straniere.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pinkpanter30 di Mauro_105

URGENTE (321112)

pinkpanter30 di Lud_

domandina

pinkpanter30 di Samantha Petrosino