c_001
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il razzismo biologico durante la seconda rivoluzione industriale nasce dall'unione di etnocentrismo, positivismo e darwinismo, giustificando l'espansione coloniale come missione civilizzatrice.
  • Lo scientismo combina darwinismo e positivismo, portando al darwinismo sociale che giustifica l'emarginazione di individui considerati biologicamente inferiori.
  • Le idee di razzismo biologico prepararono il terreno per eventi storici come apartheid e nazismo, sostenendo la gerarchia sociale basata sulla presunta superiorità biologica.
  • L'antisemitismo trova radici nel razzismo biologico, che giustifica la schiavitù e la stratificazione sociale come naturale ordine biologico.
  • L'identità nazionalistica si sviluppa con l'idea di superiorità biologica del singolo stato, alimentando conflitti per affermare tale identità.

Indice

  1. Origini del razzismo biologico
  2. Giustificazioni ideologiche e scientismo
  3. Implicazioni storiche e identità nazionalistica

Origini del razzismo biologico

Il razzismo biologico ha origine nella convergenza fra etnocentrismo, intrinseco in ciascun popolo, positivismo e darwinismo di cui passa l'erronea idea che tutta la selezione naturale si basi unicamente sulla sopravvivenza del più forte. Tale visione porta infatti a motivare il razzismo in quanto conseguenza diretta dell'incontro con popolazioni con diversi usi e costumi e con un diverso grado di sviluppo (concezione di per sé razzista in quanto esclude che vi possano essere altri tipi di sviluppi) che li rendono quindi essere biologicamente inferiori.

Giustificazioni ideologiche e scientismo

Giustificare inoltre in chiave ideologica le mire espansionistiche dei vari stati che ritraggono le missioni di conquista come missioni con cui portare progresso e civiltà a razze biologicamente inferiori e che quindi devono essere sottomesse. Quest'opera civilizzatrice, che sarà quindi responsabile della destrutturazione delle società indigene, di cui l'Europa si fa carico diventa quindi il fardello dell'uomo bianco, come sostenuto da Kipling, che non ha il dovere di subentrare in altre regioni del mondo imponendo la propria cultura.

Lo scientismo, che si concretizza ad esempio nella somma di darwinismo e positivismo, da una parte contribuisce alla nascita del razzismo dall'altra diventa scientismo sociale o darwinismo sociale, ossia giustificazione su base biologica dell'esclusione ed emarginazione di poveri, alcolizzati e delinquenti in quanto tali per natura. Un ulteriore sviluppo dello scientismo sociale, in quanto comporta la trasformazione di problemi di carattere sociale a problemi biologici, sono quindi le proposte di una politica eugenetica, ossia di selezione sociale, resa possibile favorendo la riproduzione fra migliori e disincentivando la riproduzione con persone geneticamente inferiori e meno adatte.

Implicazioni storiche e identità nazionalistica

Il razzismo biologico ebbe anche grandi implicazioni negli anni futuri in quanto anticipò, preparando il terreno e rendendo concepibile, l'apartheid, il nazismo, lo sterminio degli herero e dei pigmei. Il razzismo permise inoltre la giustificazione della stratificazione sociale e lo sfruttamento che basava sul darwinismo la sua giustificazione anche di fronte al cristianesimo europeo e che rendeva la schiavitù un mezzo per condurre questi "popoli bambini" verso un maggior grado di libertà (ma che tuttavia non avrebbe mai potuto condurre alla loro emancipazione in quanto "destinati" alla sottomissione a causa della differenza biologica).

Il razzismo biologico contribuì anche alla nascita dell'identità nazionalistica, in quanto ben presto la superiorità biologica non divenne più quella degli europei sulle popolazioni colonizzate ma quelle del singolo stato su tutti gli altri. Si trattava quindi di un’identità che veniva percepita come in pericolo e che necessitava di essere difesa e affermata tramite il confronto armato con altri stati e a discapito delle altre identità. La guerra diventa quindi il rito di passaggio, che avviene grazie alla trasformazione di un' "identità nazionale sparsa", necessario per l'affermazione della propria identità nazionalistica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del razzismo biologico durante la seconda rivoluzione industriale?
  2. Il razzismo biologico ha origine dalla convergenza tra etnocentrismo, positivismo e darwinismo, che portano all'erronea idea della sopravvivenza del più forte, giustificando il razzismo come conseguenza dell'incontro con popolazioni diverse.

  3. In che modo lo scientismo ha influenzato le ideologie sociali dell'epoca?
  4. Lo scientismo ha contribuito alla nascita del razzismo e si è evoluto in scientismo sociale o darwinismo sociale, giustificando l'esclusione di poveri e delinquenti e promuovendo politiche eugenetiche basate sulla selezione sociale.

  5. Quali furono le implicazioni del razzismo biologico negli anni successivi?
  6. Il razzismo biologico preparò il terreno per l'apartheid, il nazismo e lo sfruttamento sociale, giustificando la schiavitù e la stratificazione sociale basata sul darwinismo, anche di fronte al cristianesimo europeo.

  7. Come ha influenzato il razzismo biologico l'identità nazionalistica?
  8. Il razzismo biologico ha contribuito alla nascita dell'identità nazionalistica, trasformando la superiorità biologica in una competizione tra stati, percepita come minacciata e difesa attraverso il confronto armato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

c_001 di Mauro_105

URGENTE (321112)

c_001 di Lud_

domandina

c_001 di Samantha Petrosino