Chiaracorsett-6
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Conflitti etnico-religiosi sorgono in ex territori sovietici come Tagikistan, Azerbaigian e Cecenia.
  • I Balcani vedono sanguinosi conflitti etnici con la divisione della Jugoslavia e lotte fra nazionalisti serbi e secessionisti sloveni e croati.
  • La guerra in Kosovo culmina con l'indipendenza nel 2008, dopo l'intervento della NATO contro la Serbia di Milosevic.
  • L'Unione Europea inizia con accordi economici e finanziari, portando alla nascita della Comunità Europea e dell'Euratom.
  • Il Trattato di Maastricht del 1992 introduce lo status di cittadino europeo e la moneta unica, con la creazione della Banca Centrale Europea.

Indice

  1. Conflitti etilico-religiosi nell'ex Unione Sovietica
  2. Divisioni e conflitti nei Balcani
  3. Pace e nuove federazioni nei Balcani
  4. Kosovo e la lotta per l'indipendenza
  5. I primi passi dell'Europa unita
  6. Evoluzione delle istituzioni europee

Conflitti etilico-religiosi nell'ex Unione Sovietica

In molte zone dell'ex Unione Sovietica (Tagikistan, Azerbaigian e Cecenia) scoppiano conflitti etilico-religiosi.

Divisioni e conflitti nei Balcani

La Cecoslovacchia si divide in Repubblica Ceca e Slovacchia, mentre nei Balcani la Jugoslavia attraversa un periodo di sanguinosi conflitti etnici. Movimenti nazionalisti servi si oppongono al secessionismo sloveno e croato. La Slovenia esce quasi subito vincitrice, mentre la Croazia, popolata da una minoranza serba , deve fare i conti don l'esercito e i gruppi paramilitari serbi. Il conflitto dura quattro anni, ed eu teatro di una brutale pulizia etnica.

Pace e nuove federazioni nei Balcani

Nel 1995 viene firmata la pace e la Croazia diventa Jugoslavia, ma le minoranze serbe, croate e bosniache si danno contemporaneamente battaglia, appoggiate dalle rispettive nazioni. Anche qui nel 1995 verrà raggiunta la pace che darà vita ad una federazione croato-musulmana e alla Repubblica Serba.

Kosovo e la lotta per l'indipendenza

L'ultima guerra che insanguina i Balcani si tiene in Kosovo, una regione a maggioranza albanese, che chiede l'indipendenza dalla Serbia. Il governo serbo di Milosevic inizia però un braccio di ferro amministrativo e cerca di operare una servizi azione coatta dell'area. La reazione di traduce in una guerriglia organizzata, appoggiata in seguito dalla Nato, che bombarderà la Serbia fino alla sua resa: nel 2008 il Kosovo proclama la propria indipendenza.

I primi passi dell'Europa unita

I primi passi dell'Europa unita sono economici e finanziari. Negli anni Cinquanta viene fondata da Belgio, Francia , Germania Ovest , Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (Ceca); in seguito di darà vita alla Comunità europea (Cee) e all'Euratom.

Evoluzione delle istituzioni europee

Queste organizzazioni si diranno di consigli dei ministri, commissioni esecutive, un Parlamento comune è una Corte di giustizia. Negli anni successivi molti altri paesi entrano a far parte di queste organizzazioni, fino alla recente ammissione dj alcuni paesi dell'ex blocco comunista. Dal 1979 il Parlamento europeo viene eletto direttamente dai cittadini, nel 1992 viene introdotto il tratto di Maastricht, che determina lo status di cittadini europei per i dittafoni di tutina paesi membri, la costituzione di una moneta unica e di una Banca Centrale Europea (Bce).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i principali conflitti etnici nei Balcani durante gli anni '90?
  2. I principali conflitti etnici nei Balcani durante gli anni '90 hanno coinvolto la Jugoslavia, con movimenti nazionalisti serbi che si opponevano al secessionismo sloveno e croato. La Croazia ha affrontato un conflitto di quattro anni con l'esercito e i gruppi paramilitari serbi, mentre in Kosovo, una regione a maggioranza albanese, si è verificata una guerriglia per l'indipendenza dalla Serbia.

  3. Quali sono stati i primi passi verso l'unificazione economica e finanziaria dell'Europa?
  4. I primi passi verso l'unificazione economica e finanziaria dell'Europa sono stati la fondazione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (Ceca) negli anni Cinquanta da parte di Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, seguita dalla creazione della Comunità europea (Cee) e dell'Euratom.

  5. Quali sviluppi significativi ha portato il trattato di Maastricht nel 1992?
  6. Il trattato di Maastricht nel 1992 ha portato allo status di cittadini europei per i cittadini dei paesi membri, alla costituzione di una moneta unica e alla creazione di una Banca Centrale Europea (Bce).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community