vanessaviarengo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Impero ottomano, nonostante i tentativi di modernizzazione, fu vulnerabile alle politiche espansionistiche delle potenze europee, specialmente nei Balcani e nel Nord Africa.
  • Il "grande gioco" del XIX secolo vide Gran Bretagna e Russia contendersi l'egemonia in Asia e nei territori dell'Impero ottomano, con particolare focus su Afghanistan e Persia.
  • La Guerra di Crimea (1853-1856) coinvolse diverse nazioni europee, con la Gran Bretagna e la Turchia che si opposero alla Russia per mantenere il controllo sui principati rumeni.
  • Il Congresso di Parigi del 1856 concluse la Guerra di Crimea, sancendo l'integrità dell'Impero ottomano e limitando l'accesso russo al Mediterraneo.
  • L'indipendenza di vari stati balcanici e la tutela britannica dell'Egitto furono parte del lento smembramento dell'Impero ottomano, preludio alla Grande Guerra.

Indice

  1. L'impero ottomano e le potenze europee
  2. Il grande gioco tra Russia e Gran Bretagna
  3. Conflitti e alleanze in Europa

L'impero ottomano e le potenze europee

Nonostante i tentativi di modernizzazione, l'Impero ottomano fu vittima delle politiche coloniali e di espansione delle più forti e moderne potenze europee.

Già nel 1829, un anno dopo la proclamazione dell'indipendenza della Grecia, la Francia aveva occupato Algeri e la Serbia aveva ottenuto lo stato di principato autonomo tributario di Istanbul.

Ma la partita tra le potenze europee non si limitava alle aree più deboli dei domini ottomani, ossia ai Balcani e al Nord Africa; si estendeva, al contrario, al Medio Oriente e, oltre l'Impero ottomano, agli altipiani dell'Iran e all'Afghanistan. Nell'insieme era in gioco il controllo di un'area che rivestiva una fondamentale importanza strategica e commerciale.

Il grande gioco tra Russia e Gran Bretagna

Nel 1840 la Gran Bretagna mosse dall'India, il cuore del suo impero coloniale, alla conquista dell'Afghanistan, in modo da guadagnare una base d'appoggio verso la Persia. Quest'ultima direttiva di espansione pose l'Inghilterra in rotta di collisione diretta con la Russia, che a sua volta dal Caucaso cercava di penetrare verso l'oceano Indiano proprio attraverso l'Afghanistan e la Persia. Fu questa un'area di scontro di quello che nell'Ottocento fu detto il "grande gioco", ossia il secolare conflitto tra Russia e Gran Bretagna per l'egemonia in Asia e sui resti dell'Impero ottomano. La regina Vittoria definì a chiare lettere il grande gioco come "una questione di supremazia mondiale: russa oppure britannica".

All'inizio fu la Gran Bretagna a subire una battuta d'arresto. Occupata Kabul, gli inglesi vi restarono solo due anni, perché l'esercito, nell'invero del 1842, fu distrutto del corso di una ritirata.

Conflitti e alleanze in Europa

Nel 1854 la Russia tentò di impadronirsi dei principati rumeni della Moldavia e della Valacchia. La Gran Bretagna si schierò con la Turchia temendo una sconfitta da parte di questi. Nel 1855 intervenne anche il Regno di Sardegna.

La guerra si concluse senza un chiaro vincitore quando l'Austria minacciò di intervenire schierandosi con l'alleanza che sosteneva la Turchia. Il congresso di Parigi (febbraio-marzo 1856) sancì l'integrità dell'Impero turco e chiuse gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli alle navi da guerra per impedire la presenza russa nel Mediterraneo.

La Gran Bretagna assunse la tutela economica e politica dell'Egitto nel 1882; nel 1878 ottennero la piena indipendenza la Serbia, il Montenegro, la Romania e la Bulgaria, mentre la Bosnia-Erzegovina fu affidata all'amministrazione dell'Impero austro-ungarico. Il lento smembramento dell'Impero ottomano si inseriva tra le cause che stavano portando l'Europa verso la Grande guerra.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze della Guerra di Crimea per l'Impero ottomano?
  2. La Guerra di Crimea si concluse senza un chiaro vincitore, ma il congresso di Parigi del 1856 sancì l'integrità dell'Impero ottomano e chiuse gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli alle navi da guerra, limitando la presenza russa nel Mediterraneo.

  3. Come influenzarono le potenze europee l'Impero ottomano nel XIX secolo?
  4. Le potenze europee, attraverso politiche coloniali ed espansionistiche, influenzarono l'Impero ottomano occupando territori strategici e sostenendo l'indipendenza di vari stati balcanici, contribuendo al suo lento smembramento.

  5. Qual era l'importanza strategica dell'area controllata dall'Impero ottomano?
  6. L'area controllata dall'Impero ottomano era di fondamentale importanza strategica e commerciale, estendendosi dai Balcani al Medio Oriente, e fu teatro del "grande gioco" tra Russia e Gran Bretagna per l'egemonia in Asia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vanessaviarengo di Mauro_105

URGENTE (321112)

vanessaviarengo di Lud_

domandina

vanessaviarengo di Samantha Petrosino