Concetti Chiave
- La Corea, dopo l'occupazione giapponese, viene divisa lungo il 38° parallelo in Corea del Nord comunista e Corea del Sud filo-statunitense.
- Nel 1950, la Corea del Nord invade il Sud con il sostegno di Stalin, provocando l'intervento delle forze internazionali guidate dagli Stati Uniti.
- La guerra, durata tre anni e con oltre 2 milioni di morti, termina con un armistizio che ristabilisce le frontiere preesistenti.
- Il conflitto evidenzia la tensione della guerra fredda, dimostrando la riluttanza delle superpotenze ad affrontarsi frontalmente a causa delle armi nucleari.
- L'esito della guerra determina un irrigidimento della politica americana contro il comunismo, portando alla firma di trattati antisovietici.
Indice
Divisione della Corea
La Corea aveva subito per 30 anni l’occupazione giapponese e durante la guerra era stata occupata a nord dalle truppe sovietiche e a sud da quelle americane. Dopo il ritiro delle truppe, la Corea viene divisa in due, secondo il 38° parallelo:
• la Corea del Nord, con un regime comunista, filosovietico
• la Corea del Sud con un governo fil statunitense
Invasione e reazione internazionale
Con lo scopo di unificare l’intera penisola, nel 1950, le truppe della Corea del Nord invadono la Corea del Sud (con l’assenso di Stalin); gli Usa reagiscono col parere favorevole del Consiglio di sicurezza dell’Onu.
Il parere favorevole fu reso possibile dal ritiro dal Consiglio, per protesta, del consigliere russo e quindi la decisione vu approvata all’unanimità.Intervento cinese e armistizio
Quindi le forze internazionali, di prevalenza americane, intervengono in Corea, penetrando nella Corea del Nord. E’ a questo punto che la Cina interviene accanto alla Corea del Nord e le forze sudcoreane e americane sono sconfitte. Al termine di una guerra molto sanguinosa e devastante (più di 2 milioni di morti fra civili e militari), durata tre anni vengono ricostituite le due Coree. L’armistizio lascia immutate le frontiere preesistenti e cioè
1) Corea del Nord, con capitale Pyongyang
2) Corea del Sud, con capitale Seoul
Conseguenze della guerra di Corea
La guerra di Corea è il momento più acuto della guerra fredda e dimostra che né l’ URSS, né gli USA erano disposti ad un attacco frontale, dato che entrambi erano in possesso di armi atomiche. Come prova abbiamo il fatto che il generale statunitense Douglas fu destituito per aver proposto un intervento diretto contro la Cina, intervenuta per timore di un attacco americano. Per gli oppositori dell’intervento americano in Corea, il generale Douglas diventò il simbolo dell’aggressività imperialista degli USA.
L’esito della guerra di Corea ebbe come conseguenza l’irrigidimento della posizione americana nei confronti del comunismo russo che si concretizzò con la firma di numerosi trattati antisovietici con paesi del Pacifico e del Medio Oriente.
Domande da interrogazione
- Quali furono le cause principali della divisione della Corea dopo la Seconda Guerra Mondiale?
- Quali furono le conseguenze immediate dell'invasione della Corea del Sud da parte della Corea del Nord nel 1950?
- Come influenzò la guerra di Corea le relazioni internazionali durante la Guerra Fredda?
La Corea fu divisa lungo il 38° parallelo dopo il ritiro delle truppe sovietiche e americane, con la Corea del Nord sotto un regime comunista filosovietico e la Corea del Sud con un governo filostatunitense.
L'invasione portò all'intervento delle forze internazionali, prevalentemente americane, con l'approvazione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, e successivamente all'intervento della Cina a fianco della Corea del Nord, culminando in una guerra devastante che lasciò immutate le frontiere preesistenti.
La guerra di Corea accentuò l'irrigidimento della posizione americana nei confronti del comunismo russo, portando alla firma di numerosi trattati antisovietici con paesi del Pacifico e del Medio Oriente.