Concetti Chiave
- Il Corridoio di Danzica fu ceduto alla Polonia, separando Prussia Orientale e Occidentale, mentre la Germania perse i possedimenti coloniali e fu vietata l'unione con l'Austria.
- I trattati di Saint Germain e Trianon smembrarono l'impero asburgico senza considerare l'unità economica, creando nuovi stati con etnie intrecciate.
- L'Austria divenne una repubblica di carattere rurale e politico conservatore, perdendo territori a favore dei paesi vincitori come Italia e Cecoslovacchia.
- Il Medio Oriente fu diviso tra mandati francesi e inglesi, con la Turchia che, sotto Kemal Atatürk, si modernizzò e vinse contro i greci.
- Il Trattato di Losanna del 1923 stabilì nuovi confini, restituendo alla Turchia territori chiave e consolidando uno stato moderno sotto Atatürk.
Indice
Cessione territoriale alla Polonia
Cessione alla Polonia di un'area lungo il confine orientale che comprendeva la città di Danzica (mar baltico) e il corridoio che divideva la Prussia orientale alla Prussia occidentale.
La Germania doveva cedere tutti i possedimenti coloniali.
C'era poi una particolare clausola che vietava l'unione tra la Germania e l'Austria.
Clausole del trattato di Saint Germain
Trattato di Saint Germain (10 settembre 1919 pace con l'Austria) e del Trianon (4 giugno 1920, pace con Ungheria)
Prevedevano lo smembramento dell'impero asburgico senza considerate i rapporti economici che legavano le differenti parti, e neanche l'effettivo unità economica del bacino danubiano.
Piano etnico: impossibilità pratica di linee divisorie dove le etnie intrecciate nella maggior parte il territorio austro-ungarico veniva a formare 4 stati
Conseguenze per l'Austria e l'Ungheria
Austria era diventata una repubblica e raccoglieva il territorio dove prevaleva l'elemento tedesco.
Parte del territorio però andò ai paesi vincitori:
-sud Tirolo, Italia - Sudeti, Cecoslovacchia.
L'Austria adesso era un piccolo paese di 6.500.000, acquisiva carattere rurale e il tono politico era conservatore, ma a Vienna il ceto operaio fedele al socialismo.
Ungheria diviene una repubblica per parte del territorio tradizionale a:
Jugoslavia, Cecoslovacchia, Romania.
Ferite gravi e cicatrici, grave peso nell'affermazione delle nuove istituzioni
Regno degli Stati del sud
Regno degli Stati del sud
Attorno alla Serbia e al suo re.
Alla Serbia venivano aggiunti i territori dell'impero ad occidente dei Balcani.
Ma preso la convivenza tra serbi (greco-.ortodossi, alfabeto cirillico), croati e sloveni (cattolici e alfabeto latino), c'erano troppe differenze di religione e lingua.
Intorno al territorio boemo e alla sua capitale Praga, queste nuova repubblica ammetteva territori dove i gruppi etnici differenti (tedeschi e magiari). Larga parte del territorio magiaro annesso alla Romania paese appartenente ai vincitori per il quale il principio di auto determinazione dei popoli non si teneva conto.
Trattati di Neuilly e Sevres
Trattato di Neuilly 27 novembre 1920, pace con la Bulgaria
Trattato di Sevres 10 agosto 1920 pace con la Turchia.
Riguardavano laurea sud-orientale della Penisola Balcanica, e prevedevano lo smembramento dell'impero ottomano.
La monarchia bulgara perse i territori di confine a vantaggio della Romania, Jugoslavia, Grecia, territorio che per la Bulgaria era lo sbocco sul mediterraneo.
Ci fu un forte risentimento nazionalista soprattutto tra i militari.
Rivolta nazionalista turca
In Turchia regnava ancora il sovrano, il sultano (formalmente)
Il trattato prevedeva una sorte differente tra territorio turco propriamente detto e il resto dell'impero ottomano
Impero ottomano: riguardava tutto il medio - oriente fino alla penisola arabica e veniva considerato come il territorio coloniale è diviso in 2 zone di influenza tra francesi e inglesi.
Francia come mandato: Siria e Libano
Inghilterra come mandato: Iraq Palestina Transgirdania dove più tardi regno arabo
Grecia: Tracia, regione europee sul mar di Marmara
Regione intorno Smirne lungo le coste dell'Egeo.
Costantinopooi avrebbe dovuto essere internazionalizzata, queste dure condizioni provocarono: rivolta del nazionalismo turco guidata da Kemal
Repubblica turca: Kemal estromise il sultano reo per aver firmato il trattato, la Turchia, Repubblica con capitale ad Ankara
1920 - 22 guerra contro i greci, sconfitti
Sostitutiva il trattato di Sèvres alla Grecia andavano isole egee.
all'Italia, parte del Dodecanneso.
Alla Turchia: la Tracia, Adrianopoli e Costantinopoli, Smirne
Kemal intorno al suo territorio consolidato costituiva uno stato moderno e come modello stati occidentali con alfabeto latino, Kemal=Atatürk padre dei Turchi.
Polonia e repubbliche baltiche (Lituania, Estonia, Lettonia e la repubblica di Finlandia)
Nuovo lo stato, la Polonia con il trattato di Brest - Litovsk dalla Russia acquistava anche i territori tedeschi e impero asburgico.
Domande da interrogazione
- Quali furono le principali conseguenze territoriali per la Germania dopo il Trattato di Versailles?
- Come venne ridisegnata la mappa dell'Europa centrale dopo la Prima Guerra Mondiale?
- Quali furono le sfide etniche e politiche affrontate dalla Jugoslavia appena formata?
- Quali furono le conseguenze del Trattato di Sèvres per l'Impero Ottomano?
- Come si trasformò la Turchia sotto la guida di Kemal Atatürk?
La Germania dovette cedere la città di Danzica e il corridoio che divideva la Prussia orientale dalla Prussia occidentale alla Polonia, oltre a tutti i suoi possedimenti coloniali.
L'impero asburgico fu smembrato, creando nuovi stati come l'Austria, la Cecoslovacchia, e la Jugoslavia, mentre l'Ungheria perse territori a favore di Jugoslavia, Cecoslovacchia e Romania.
La Jugoslavia dovette affrontare differenze significative di religione e lingua tra serbi, croati e sloveni, che rendevano difficile la convivenza.
L'Impero Ottomano fu smembrato, con territori divisi tra mandati francesi e inglesi, e la Turchia subì mutilazioni territoriali che portarono alla rivolta nazionalista guidata da Kemal Atatürk.
Kemal Atatürk estromise il sultano e trasformò la Turchia in una repubblica moderna con capitale ad Ankara, adottando modelli occidentali e l'alfabeto latino.