silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il 6 aprile 1917, gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania, con le prime truppe sbarcando in Francia il 25 giugno 1917.
  • L'intervento americano ha avuto ripercussioni significative sul piano militare, politico e morale, rivitalizzando l'ideologia della guerra.
  • La guerra era vista come uno scontro tra regimi autoritari e liberali, sebbene anche le potenze dell'Intesa avessero limitazioni sui diritti dei popoli.
  • Il presidente Wilson promuoveva una diplomazia aperta e l'autodeterminazione dei popoli, opponendosi ai trattati segreti europei.
  • Nel 1918, i 14 punti di Wilson proponevano un programma di pace, che enfatizzava la libertà e la giustizia internazionale, trasformando la guerra in una lotta per la democrazia.

Indice

  1. Dichiarazione di guerra degli Stati Uniti
  2. Connotazione ideologica del conflitto
  3. Ruolo di Wilson e i 14 punti

Dichiarazione di guerra degli Stati Uniti

Il 6 aprile 1917 gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania.

25 giugno 1917 prime truppe sbarcano in Francia.

Ripercussioni dell'intervento americano: il militare, politica e morale.

Connotazione ideologica del conflitto

Sin dall'inizio la guerra aveva avuto una connotazione ideologica, perché dopo l'invasione neutralità del Belgio e i brutali metodi di guerra tedesca, le potenze dell'intesa apparivano come le protettrici del diritto pubblico.

In più la guerra poteva apparire come lo scontro tra regimi autoritari, e regimi liberali.

Ma accanto Francia Inghilterra c'era la Russia zarista.

Comunque anche i governi dell'intesa non erano affatto rispettosi dei diritti dei popoli.

Ruolo di Wilson e i 14 punti

Wilson presidente degli stati uniti, estraneo alle tradizioni diplomatiche europee, ostile al metodo dei trattati segreti era più per la diplomazia aperta, inviando una nota affermò:

"Gli Stati Uniti intervenivano per favorire l'avvento in Europa di governi democratici e per l'affermazione ovunque del principio di autodeterminazione dei popoli".

- Dopo il conflitto diede vita ad una organizzazione internazionale capace di risolvere pacificamente ogni conflitto tra Stati uno spirito di collaborazione, una nuova diplomazia.

1918 pubblico documento di Wilson rivolta all'intesa:

-I 14 punti: che appariva come programma di pace dell'intesa, grazie Wilson i propositi di libertà, giustizia internazionale, già presenti in Francia, in gran Bretagna e Italia, ma perlopiù affidati a minoranze, assumevano un'investitura ufficiale.

La guerra rivalutò le ragioni morali e divenne una guerra per la democrazia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

silvia.vallenari di Mauro_105

URGENTE (321112)

silvia.vallenari di Lud_

domandina

silvia.vallenari di Samantha Petrosino