Chiaracorsett-6
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il regime fascista, sotto la guida di Mussolini, sopprime rapidamente tutte le opposizioni politiche, mettendo a tacere i leader e chiudendo i giornali avversari.
  • Le leggi fascistissime, introdotte tra il 1925 e il 1926, rafforzano il controllo del governo fascista, tra cui l'ampliamento delle competenze del capo del governo e l'eliminazione delle istituzioni elettive locali.
  • A seguito di attentati contro Mussolini, viene reintrodotta la pena di morte per chi attenta alla vita dei regnanti e del capo del governo, con pene più severe per reati politici.
  • Il patto di Palazzo Vidoni del 1925 limita la rappresentanza sindacale solo alle organizzazioni fasciste, vietando serrate e scioperi, consolidando il controllo del regime sui rapporti di lavoro.
  • La legge elettorale del 1928 istituisce una lista unica nazionale, confermando il fascismo come regime monopartitico, con un sistema elettorale fortemente controllato.

Indice

  1. L'ascesa di Mussolini e la repressione
  2. Leggi fascistissime e controllo politico
  3. Riforme costituzionali e potere del governo
  4. Soppressione delle istituzioni elettive
  5. Leggi repressive e tribunali speciali
  6. Patto di Palazzo Vidoni e sindacati
  7. Monopartitismo e riforma elettorale

L'ascesa di Mussolini e la repressione

Subito dopo l'ascesa Mussolini al potere lo strappo politico-istituzionale trova una dura traduzione bello svolgimento di tutte le associazioni politiche avverse al fascismo: infatti alcuni dirigenti dei partiti di opposizione riescono a mettersi in salvo, fuggendo all'estero, altro vengono aggrediti e malmenati a morte, some infatti capita al liberale Giovanni Amendola (1882-1926) oppure a Piero Gobetti (1901-1926), giovane intellettuale antifascista, altri invece vengono arrestati e condannati al carcere come accade al leader comunista Antonio Gramsci.

I giornali dei partiti di opposizione vengono silenziati e chiusi mentre tutti i quotidiani fra i quali anche testate giornalistiche importanti come "La Stampa" o "il corriere della sera" vengono sottoposti al controllo del governo fascista.

Leggi fascistissime e controllo politico

A queste misure più brutali si affianca l'approvazione di un'importante sequenza di leggi (le leggi fascistissime) che istituzionalizzano definitivamente il mutamento di sistema politico. Le leggi che entrano in vigore tra la fine del 1925 e il 1926, intervengono su punti delicati ed essenziali dell'architettura costituzionale.

Riforme costituzionali e potere del governo

Con una legge del 24 dicembre del 1925 si ristabilisce la regola, effettivamente prevista dallo Statuto di Albertino, secondo cui il governo è responsabile solo nei confronti del re e non ha bisogno di alcun voto parlamentare di fiducia per esistere, inoltre le competenze del capo del governo sono notevolmente accresciute. Un'altra legge del 31 gennaio del 1926 amplia la possibilità riconosciuta al governo ovvero di emanare autonomamente norme di legge.

Soppressione delle istituzioni elettive

Due leggi del 1926 aboliscono le istituzioni elettive che erano state proposte all'autogoverno locale (sindaci e giunte) che vengono sostituite da nuovi organismi di nomina governativa (podestà e consulte).

Leggi repressive e tribunali speciali

Inoltre prendendo spunto da ben quattro fallito attentato compiuti contro Mussolini, la legge del 25 novembre del 1926 reintroduce la pena di morte per chi attenti alla vita dei regnanti o del capo del governo, la stessa legge inasprisce le pene per i reati politici (essenzialmente ogni atto volto a mettere in discussione il regime vigente), i processi relativi a imputazioni di carattere politico vengono affidati a un Tribunale speciale dove i giudici vengono scelti tra gli ufficiali generali dell'esercito e tra i membri della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.

Patto di Palazzo Vidoni e sindacati

La legislazione fascistissima interviene incisivamente anche sui rapporti di lavoro, infatti il 2 ottobre del 1925 viene siglato il patto di Palazzo Vidoni in cuiregolati Confindustria (Confederazione generale dell'industria, che è l'associazione nazionale degli imprenditori) riconosce l'esistenza solo della Confederazione delle Corporazioni fasciste (che è l'organizzazione sindacale fascista) e viceversa. Il patto è il primo passo per l'approvazione della legge del 3 aprile del 1926, con la quale si ammettono solo le associazioni sindacali riconosciuti dal governo, inoltre la legge vieta sia le serrate sia gli scioperi. Un'altra legge del 9 novembre 1926 dichiara decaduti tutti i deputati dell'opposizione. Il fascismo tende sempre ad identificarsi più strettamente con lo Stato è come regime politico monopartitico.

Monopartitismo e riforma elettorale

Il definitivo perfezionamento del fascismo come regime a partito unico si ha con la legge del 1928, con la quale si riforma ancora una volta il sistema elettorale. La nuova normativa prevede che esista una unica lista nazionale, compilata dal Gran Consiglio del fascismo e gli elettori possono solo approvare la lista o respingerla, ipotesi che comunque i legislatori non prendono nemmeno in considerazione.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze immediate dell'ascesa al potere di Mussolini per i partiti di opposizione?
  2. Dopo l'ascesa di Mussolini, i partiti di opposizione furono duramente colpiti: alcuni leader fuggirono all'estero, altri furono aggrediti o arrestati, e i loro giornali furono chiusi.

  3. Quali cambiamenti istituzionali furono introdotti dalle leggi fascistissime tra il 1925 e il 1926?
  4. Le leggi fascistissime rafforzarono il potere del governo, abolirono le istituzioni elettive locali, reintrodussero la pena di morte per attentati contro il capo del governo e inasprirono le pene per reati politici.

  5. Come influenzò il fascismo i rapporti di lavoro e le organizzazioni sindacali?
  6. Il fascismo regolò i rapporti di lavoro attraverso il patto di Palazzo Vidoni, riconoscendo solo la Confederazione delle Corporazioni fasciste e vietando serrate e scioperi.

  7. In che modo il sistema elettorale fu modificato nel 1928?
  8. Nel 1928, il sistema elettorale fu riformato per prevedere una sola lista nazionale compilata dal Gran Consiglio del fascismo, che gli elettori potevano solo approvare o respingere.

  9. Quali furono le misure adottate contro i deputati dell'opposizione nel 1926?
  10. Nel 1926, una legge dichiarò decaduti tutti i deputati dell'opposizione, consolidando ulteriormente il regime fascista come monopartitico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino