Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il patto russo-tedesco si ruppe quando Hitler attaccò la Russia nel 1941, coinvolgendo una massiccia armata tedesca.
  • Gli iniziali successi tedeschi furono contrastati dall'inverno russo e dal trasferimento delle industrie sovietiche a est.
  • Gli Stati Uniti entrarono in guerra dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor, ampliando il conflitto su scala globale.
  • Nel 1942, il conflitto si estese a tutti i continenti, con importanti battaglie in Europa, Africa e Asia.
  • La sconfitta tedesca a Stalingrado segnò una svolta nel conflitto, accelerando il ritiro delle forze dell'Asse e la caduta del fascismo in Italia.

L’estensione mondiale del conflitto

Il patto russo-tedesco non durò a lungo; contrasti di influenza nell’Europa Orientale, indussero Hitler ad attaccare la Russia, dopo un accordo tripartito con il Giappone (Germania, Italia, Giappone). Nel giugno del 1941 una formidabile armata tedesca (3 milioni di uomini) penetrò nella Russia. Era il più grande avvenimento della guerra: giustamente Hitler scriveva a Mussolini: “è la decisione più importante della mia vita”.
Gli Italiani erano presenti con un’armata di 200.000 uomini. Hitler credeva di poter vincere in poche settimane l’armata rossa, che giudicava disorganizzata; e spettacolari successi iniziali parvero dargli ragione, ma l’inverno, sopraggiunto prima che i principali obiettivi fossero raggiunti, favorì i Russi, che dimostrarono grande patriottismo e spirito di sacrificio, trasferirono le loro industrie nell’est, e furono aiutati dalle forniture degli Stati Uniti. Questo paese, sotto la presidenza di Franklin Delano Roosevelt, che non aveva nascosto le sue simpatie per le nazioni democratiche fin dagli inizi della guerra, era poi entrato nel conflitto al loro fianco in seguito ad un attacco di sorpresa dell’aviazione giapponese contro la flotta americana nel porto di Pearl Harbor (Pacifico, 7 dicembre 1941). Il 1942 vedeva così il conflitto esteso a tutti i continenti: in Asia i Giapponesi estendevano le loro conquiste, in Africa le forze dell’Asse Roma-Berlino giungevano presso Alessandria d’Egitto minacciando Suez, in Europa i Tedeschi prendevano Sebastopoli ed assediavano Stalingrado, nel mare e nel cielo si affrontavano flotte ed aviazioni. Dagli ultimi mesi del 1942 l’andamento della guerra subì una svolta. In Russia i Tedeschi, vinti a Stalingrado, cominciarono a ritirarsi, in Africa gli Anglo-americani passarono all’offensiva, e nel luglio 1943 sbarcarono in Sicilia. Il 19 luglio veniva bombardato il quartiere di San Lorenzo a Roma. La cosa destò enorme impressione anche se i bombardamenti alle città erano purtroppo abituali. Il Papa Pio XII, che tanto si adoperò per i perseguitati e i sofferenti, accorse subito a confortare e soccorrere. Le sorti del fascismo precipitarono; il 25 luglio il Re fece arrestare Mussolini, già costretto alle dimissioni dal Gran Consiglio del Fascismo, e nominò il generale Badoglio presidente del Consiglio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'evento più significativo della guerra secondo Hitler?
  2. L'attacco alla Russia nel giugno del 1941, considerato da Hitler "la decisione più importante della mia vita".

  3. Come hanno reagito i Russi all'invasione tedesca?
  4. I Russi hanno dimostrato grande patriottismo e spirito di sacrificio, trasferendo le loro industrie a est e ricevendo aiuti dagli Stati Uniti.

  5. Quali furono le conseguenze dell'attacco giapponese a Pearl Harbor?
  6. Gli Stati Uniti entrarono nel conflitto al fianco delle nazioni democratiche, estendendo il conflitto a tutti i continenti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino