Trustnt1
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il nazismo fu inizialmente visto con sospetto da diversi settori economici tedeschi, ma le riserve diminuirono quando Hitler si oppose al socialismo e ristrutturò i sindacati in un fronte del lavoro corporativo.
  • Il fronte tedesco del lavoro, guidato da Robert Ley, puntava alla coesione sociale per garantire la pace del lavoro e sopprimere le conflittualità tra imprenditori, impiegati e operai.
  • Hitler affrontò il problema della disoccupazione con sovvenzioni statali e grandi progetti infrastrutturali, come la costruzione di autostrade, raggiungendo quasi la piena occupazione nel 1939.
  • Nonostante la crescita economica, i salari rimasero congelati ai livelli di crisi del 1932 e i beni di consumo furono sacrificati a favore della produzione bellica, limitando la preparazione militare.
  • Il piano quadriennale del 1936, guidato da Hermann Göring, mirava all'autosufficienza economica e alla preparazione bellica, ma gli obiettivi finali di Hitler erano principalmente razziali e legati all'espansionismo.

L'economia nazista
Economia: politici marxisti consideravano il nazismo come una sorta di strumento per zittire le rivolte operaie, a favore del capitalismo. In realtà ampi settori economici tedeschi rimasero perplessi e sospettosi verso il movimento nazista al cui interno stavano veri rivoluzionari. Le riserve della borghesia vennero abbandonate man mano che Hitler si schierò apertamente contro il socialismo (1933 liquidazione sindacati, partiti).
Al posto dei sindacati venne formato il fronte tedesco del lavoro, un organismo che riuniva imprenditori, impiegati e operai, una struttura corporativa che aveva come fine la pace del lavoro, la soppressione delle conflittualità. Proprio questa coesione rappresentava agli occhi del capo del fronte del lavoro, Robert Ley, il supremo socialismo.

Indice

  1. Strategie economiche di Hitler
  2. Piano quadriennale e obiettivi razziali

Strategie economiche di Hitler

Nel 1932 esistevano 6 milioni di disoccupati: Hitler si occupò del problema con sovvenzioni statali alle coppie in cui la donna rinunciasse al lavoro extra domestico, con la costruzione di grandi autostrade nel 1933. Il processo di riassorbimento della manodopera, di stampo roosveliano, portò nel 1939 alla quasi totale occupazione. Se il piano americano non intaccò la democrazia e lo stato liberale avendo come scopo l’integrazione dello stato nell’economia, in Germania lo scopo primario era l’espansionismo venato di caratteri razzisti. Accanto alle opere pubbliche si effettuò anche il riarmo e la produzione di materiale bellico. I costi della ripresa gravarono sulla classe operaia, dato che i salari rimasero congelati al livello di crisi del 1932. Inoltre i beni di consumo, subordinati alla produzione bellica, ristagnarono anche se limitarono la stessa preparazione bellica facendo arrivare la Germania non perfettamente attrezzata alla guerra. Hitler infatti non volle mai correre il rischio di abbassare il tenore di vita dei tedeschi in modo da non alzare il malcontento e mantenere il consenso popolare.

Piano quadriennale e obiettivi razziali

Nel 1936 venne elaborato il piano quadriennale di cui Hermann Goring fu nominato responsabile, che aveva come scopo l’autosufficienza economica nazionale, e la preparazione bellica da effettuare entrambi in 4 anni. Gli obbiettivi ultimi di Hitler furono sempre razziali: l’eliminazione del marxismo, la lotta al comunismo, la pace del lavoro (che presupponeva alla guerra d’espansione).

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale del fronte tedesco del lavoro creato sotto il regime nazista?
  2. Il fronte tedesco del lavoro mirava a promuovere la pace del lavoro e sopprimere le conflittualità tra imprenditori, impiegati e operai, rappresentando una struttura corporativa che sostituiva i sindacati.

  3. Come affrontò Hitler il problema della disoccupazione in Germania?
  4. Hitler affrontò la disoccupazione con sovvenzioni statali per le coppie in cui la donna rinunciava al lavoro extra domestico e con la costruzione di grandi autostrade, portando nel 1939 alla quasi totale occupazione.

  5. Qual era lo scopo del piano quadriennale elaborato nel 1936?
  6. Il piano quadriennale, di cui Hermann Goring fu responsabile, aveva come scopo l'autosufficienza economica nazionale e la preparazione bellica da realizzare in quattro anni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Trustnt1 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Trustnt1 di Lud_

domandina

Trustnt1 di Samantha Petrosino