Noems_vita
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel marzo 1917, la Rivoluzione di Febbraio portò all'abdicazione dello zar e alla formazione di un governo provvisorio.
  • Il governo provvisorio, composto da membri del Partito Cadetto, non riuscì a risolvere le questioni fondamentali della guerra e della riforma agraria.
  • Lenin, leader dei bolscevichi, organizzò la Rivoluzione d'Ottobre nel novembre 1917, ottenendo il sostegno dei soviet e prendendo il potere.
  • Il nuovo governo bolscevico introdusse riforme significative, tra cui il riconoscimento dell'uguaglianza e dell'autodeterminazione dei popoli russi.
  • Il 3 marzo 1918, la Russia firmò la pace di Brest-Litovsk con la Germania, perdendo importanti territori economici.

Indice

  1. Crisi e rivoluzione di febbraio
  2. Governo provvisorio e dualismo di potere
  3. Rivoluzione d'ottobre e riforme bolsceviche

Crisi e rivoluzione di febbraio

Il pessimo andamento della Prima Guerra Mondiale peggiorò ulteriormente la situazione. All’inizio del 1917, il Paese cadde in una gravissima crisi : la Russia aveva già perso circa due milioni di soldati e l’arretrata economia del Paese non era in grado di far fronte ai costi di un impegno militare tanto lungo.Le difficoltà del conflitto e i crescenti problemi economici resero lo zar sempre meno popolare ; questa situazione sfociò nel marzo del 1917, in una vera e propria rivoluzione , chiamata rivoluzione di febbraio.

lo zar cercò di reprimere le manifestazioni ,inviando l’esercito e la polizia ,ma una parte dei soldati, che condividevano le ragioni dei manifestanti non obbedì agli ordini e lo zar fu costretto ad abdicare il 13 marzo 1917.

Governo provvisorio e dualismo di potere

Si formò un governo provvisorio , che doveva affrontare due questioni fondamentali : la riforma agraria e la guerra. Il governo provvisorio non intendeva né ritirare la Russia dalla guerra né dare le terre ai contadini .Esso era composto da membri del Partito Cadetto , che volevano riformare l’ordinamento politico dello Stato ma non il sistema sociale ed economico. In molte zone del Paese i contadini iniziarono a occupare le terre e al fronte i soldati iniziarono ad obbedire agli ordini dei soviet piuttosto che a quelli degli ufficiali . Si creò un dualismo di potere a cui seguì un periodo di caos.

Rivoluzione d'ottobre e riforme bolsceviche

Lenin, capo dei bolscevichi e abile uomo politico , rientrato dall’ esilio in Svizzera , capì che era necessario sostenere le richieste popolari era una scelta vincente e nel novembre del 1917 , organizzo una seconda rivoluzione , la rivoluzione d’ottobre , che permise ai bolscevichi di prendere il potere con il sostegno dei soviet e di attuare le riforme richieste dalla popolazione . il 7 novembre 1917 , i bolscevichi occuparono a Pietrogrado , il Palazzo d‘inverno , sede del governo provvisorio . Le prime decisioni prese dal governo bolscevico stabilirono : l’avvio di immediate trattative di pace , la confisca delle terre dello zar , la nazionalizzazione delle banche , la consegna della gestione delle fabbriche ai soviet operai , il riconoscimento dell’uguaglianza di tutti i popoli della Russia e del loro diritto a diventare indipendenti .

Il 3 marzo 1918 , i bolscevichi siglarono la pace con la Germania (pace di Brest -Litovsk): la Russia perdeva i territori polacchi , la Lituania , la Georgia e l' Ucraina , territori molto importanti dal punto di vista economico per la presenza di industrie e giacimenti minerari.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le cause principali della rivoluzione di febbraio del 1917 in Russia?
  2. La rivoluzione di febbraio del 1917 fu causata dal pessimo andamento della Prima Guerra Mondiale, che peggiorò la situazione economica e sociale della Russia, portando a una grave crisi e alla perdita di popolarità dello zar.

  3. Quali furono le principali decisioni prese dal governo bolscevico dopo la rivoluzione d'ottobre?
  4. Dopo la rivoluzione d'ottobre, il governo bolscevico avviò trattative di pace, confiscò le terre dello zar, nazionalizzò le banche, consegnò la gestione delle fabbriche ai soviet operai e riconobbe l'uguaglianza e il diritto all'indipendenza di tutti i popoli della Russia.

  5. Come reagì il governo provvisorio alle richieste di riforma agraria e di ritiro dalla guerra?
  6. Il governo provvisorio non intendeva ritirare la Russia dalla guerra né dare le terre ai contadini, poiché era composto da membri del Partito Cadetto che volevano riformare l'ordinamento politico ma non il sistema sociale ed economico.

  7. Quali furono le conseguenze della pace di Brest-Litovsk per la Russia?
  8. La pace di Brest-Litovsk, firmata il 3 marzo 1918, portò alla perdita di territori polacchi, della Lituania, della Georgia e dell'Ucraina, che erano importanti dal punto di vista economico per la presenza di industrie e giacimenti minerari.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Noems_vita di Mauro_105

URGENTE (321112)

Noems_vita di Lud_

domandina

Noems_vita di Samantha Petrosino