dins
di dins
Habilis
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1945, la Carta delle Nazioni Unite definì i territori non autonomi come amministrazioni fiduciarie temporanee, con l'obbligo di avanzare verso l'indipendenza.
  • L'invasione giapponese in Asia portò a forti movimenti di resistenza nazionale, accelerando la fine del dominio coloniale in molte regioni.
  • L'indipendenza dell'India nel 1947 fu segnata da tensioni religiose tra hindu e musulmani, portando alla creazione di due stati separati: l'India e il Pakistan.
  • Nel 1949, l'Indonesia ottenne l'indipendenza dall'Olanda dopo una fase di lotta e repressione, con l'intervento del consiglio di sicurezza dell'ONU.
  • Le Filippine furono il primo paese asiatico a diventare indipendente nel 1946, seguite da altre nazioni come la Birmania e la Malesia.

Indice

  1. Il dominio coloniale e l'autodeterminazione
  2. La lotta per l'indipendenza in Asia
  3. L'indipendenza e le sfide dell'India
  4. La divisione dell'India e le sue conseguenze
  5. Il ruolo del partito del congresso in India
  6. L'indipendenza delle Filippine e della Birmania
  7. La lotta per l'indipendenza in Indonesia

Il dominio coloniale e l'autodeterminazione

Alla vigilia del conflitto, 710 milioni di persone erano sottoposti al dominio coloniale, rispetto al ’14 il diritto all’autodeterminazione dei popoli era stato riconosciuto solo in minima parte.

Il principio del mandato coloniale, istituito dalla Società delle Nazioni, e concepito come strumento finalizzato al raggiungimento delle capacità di autogoverno, restò inapplicato. La Carta delle Nazioni Unite nel ’45 riconobbe l’esistenza di territori(non autonomi), attribuendo ai governi coloniali il carattere di amministrazioni fiduciarie temporanee. Vennero introdotti controlli periodici(da commissioni d’inchiesta)nominate dall’ONU, per accertare i progressi compiuti verso l’indipendenza.

La lotta per l'indipendenza in Asia

Le principali potenze coloniali si mostrarono ben disposte a osservare gli obblighi previsti dalle Nazioni Unite, ma gli sviluppi della guerra superarono in Asia, il quadro istituzionale delineato dalle Nazioni Unite. Nel ’73 in Cina l’invasione giapponese determinò forti movimenti di resistenza nazionale e nel ’41-’42,sconfisse e umiliò le potenze coloniali(Francia in Indocina, Olanda in Indonesia e Gran Bretagna in Birmania). I leader dei movimenti anticoloniali in Vietnam, lottarono armati fino al raggiungimento dell’indipendenza, (come in India nel ’47).

L'indipendenza e le sfide dell'India

Dopo la proclamazione dell’Indipendenza nel 15 agosto del ’47, l’India si confrontò con due gravi problemi: 1)le tensioni religiose fra maggioranza hindu e minoranza islamica, e 2)lo sviluppo economico,(lotta contro la fame).

La divisione dell'India e le sue conseguenze

Il contrasto tra induisti e musulmani mirava a integrare la popolazione di fede islamica in uno stato indiano unitario(voluto da Gandhi), ma gli islamici che costituirono la (lega mussulmana), rivendicavano la creazione di una nazione separata. Il conflitto esplose dopo la guerra dando luogo a scontri e massacri, all’atto di indipendenza venne adottata la soluzione ‘provvisoria’ di costituire 2 stati: 1) L’unione indiana induista, 2)il Pakistan mussulmano. Tale divisione fu accompagnata da esodi di popolazione di proporzioni bibliche; e Gandhi fu assassinato nel ’48 da un fanatico hindu. Si ebbero diversi scontri tra i due stati per la regione a prevalenza musulmana del Kashmir, assegnata all’India nel ’47;e nel ’71 per la scissione del Bengala orientale dal Pakistan, per formare il Bangladesh.

Il ruolo del partito del congresso in India

L’India dopo l’indipendenza fu governata per 40anni dal partito del congresso, e il primo ministro Nehru(dal ’47-’64) con l’appoggio degli Usa avviò la modernizzazione del paese,soppresse il sistema delle caste, stabilì l’uguaglianza giuridica dei cittadini e la parità dei sessi, una riforma agraria, e varò una programmazione economica prevedendo un ruolo molto attivo dello stato.

L'indipendenza delle Filippine e della Birmania

Le Filippine proclamate repubbliche nel ’46, furono il primo paese asiatico a raggiungere,l’indipendenza. La Gran Bretagna nel ’45 promise lo stato di dominion alla Birmania, fu più tenace in Malesia, concedendo l’indipendenza nel ’57, per debellare la guerriglia comunista .

La lotta per l'indipendenza in Indonesia

In Indonesia di Sukurano, proclamata indipendente con la resa del Giappone, il compito di restaurare il dominio olandese fu assunto dalle truppe anglo-australiane. Nel ’48 venne istaurato un governo di soviet nella città di Maduin sull’isola di Giava, provocando la repressione armata olandese, contro comunisti e Sukurano(accusato di tradimento e incarcerato). Nel ’49 il consiglio di sicurezza dell’Onu, ordinò la fine delle ostilità,entro l’anno l’Olanda riconobbe l’indipendenza dell’Indonesia.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la situazione del diritto all'autodeterminazione dei popoli alla vigilia del conflitto?
  2. Alla vigilia del conflitto, 710 milioni di persone erano sotto dominio coloniale e il diritto all'autodeterminazione era stato riconosciuto solo in minima parte.

  3. Quali furono i principali problemi affrontati dall'India dopo l'indipendenza nel 1947?
  4. Dopo l'indipendenza, l'India affrontò tensioni religiose tra hindu e musulmani e problemi di sviluppo economico, che portarono alla creazione di due stati: l'Unione indiana e il Pakistan.

  5. Come si svilupparono i movimenti di liberazione in Asia dopo la Seconda Guerra Mondiale?
  6. I movimenti di liberazione in Asia portarono all'indipendenza di diversi paesi, come le Filippine nel 1946, l'India nel 1947, e l'Indonesia nel 1949, spesso attraverso conflitti e negoziati con le potenze coloniali.

  7. Quali riforme furono introdotte in India sotto il governo di Nehru?
  8. Sotto il governo di Nehru, l'India introdusse riforme come la soppressione del sistema delle caste, l'uguaglianza giuridica dei cittadini, la parità dei sessi, una riforma agraria e una programmazione economica con un ruolo attivo dello stato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

dins di Mauro_105

URGENTE (321112)

dins di Lud_

domandina

dins di Samantha Petrosino