dins
di dins
Habilis
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1963, il trattato per la sospensione degli esperimenti nucleari segnò un'inversione di tendenza, ma la mancata adesione di Cina e Francia evidenziò le tensioni internazionali.
  • La Francia, guidata da De Gaulle, adottò una posizione indipendente, sviluppando un programma nucleare e opponendosi all'ingresso del Regno Unito nella CEE.
  • Il conflitto in Vietnam vide la formazione del Vietcong e un'offensiva nordvietnamita nel 1968, portando a negoziati di pace e un graduale disimpegno americano.
  • In Medio Oriente, l'OLP si formò nel 1964, e la Guerra dei Sei Giorni del 1967 portò Israele a espandere il suo territorio, ignorando le soluzioni diplomatiche dell'ONU.
  • L'invasione della Cecoslovacchia nel 1968 da parte delle truppe del Patto di Varsavia dimostrò la fragilità del blocco sovietico, con tensioni in Polonia nel 1970.

Indice

  1. Trattato nucleare e tensioni
  2. Francia e politica estera
  3. Conflitto in Vietnam
  4. Medio Oriente e Palestina
  5. Primavera di Praga e Polonia

Trattato nucleare e tensioni

Nell’agosto del ’63 la firma di un trattato per la sospensione degli esperimenti nucleari da parte degli Usa, Urss e Gran Bretagna fu il primo vistoso segnale di un inversione di tendenza.Il rifiuto di firmarlo di Cina e Francia, evidenziò l’insufficienza dei due blocchi a garantire la pace(senza fermare la corsa agli armamenti).

Francia e politica estera

In Europa fu la Francia a farsi portavoce della protesta contro l’egoismo statunitense. De Gaulle dette impulso ad un programma nucleare indipendente, e nel ’63 si oppose all’ingresso della Gran Bretagna nella CEE e promosse un avvicinamento alla Germania occidentale. Nel ’65 la Francia si ritirò dal comando militare della NATO, adottando la politica della ‘sedia vuota’, astenendosi dal partecipare alle riunioni comunitarie.

Conflitto in Vietnam

Eisenhower appoggiò il regime sudvietnamita di Dinh, nel ’60 si costituì nel Vietnam del sud un Fronte nazionale di liberazione chiamato Vietcong(appoggiato dal nord)che attivò una guerriglia. La svolta si ebbe nel ’68, con un offensiva in grande stile dei nordvietnamiti che minò le certezze dell’opinione pubblica americana; giungendo all’apertura di negoziati di pace, che si avviarono a Parigi nel maggio del ’68. Fu in seguito avviata dal nuovo presidente Nixon, e il suo segretario Kissinger, la linea di un graduale disimpegno americano e di ‘vietnamizzazione’ del conflitto; nel ’73 fu raggiunto l’accordo per il cessate il fuoco, ponendo fine all’impegno militare statunitense, lasciando il Vietnam del sud abbandonato al suo destino.

Medio Oriente e Palestina

Un importante focolaio restava in Medio Oriente, dove le popolazioni arabe evacuate nel ’48 dai territori occupati dal nuovo stato israeliano, mantennero la loro identità palestinese, con alcuni movimenti politici(Al Fatah guidato da Yasser Arafat). Nel ’64 si formò l’organizzazione per la liberazione della Palestina(OLP concentrati tra Gaza e Cisgiordania). Mentre nella prima metà degli anni ’60 Nasser aumentò le tensioni,e portò nel ’67 l’Egitto a chiudere il golfo di Aquaba alle sue navi, portando Israele ad attaccare di sorpresa(Egitto,Giordania e Siria),scoppiò la guerra ‘dei sei giorni’; dove un milione di arabi furono inclusi nello stato di Israele, ignorando una soluzione diplomatica posta dall’Onu nel ’67.

Primavera di Praga e Polonia

L’invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia, nell’agosto del ’68 repressero ‘la primavera di Praga’, segnalando la fragilità del blocco sovietico, a conferma della quale nel ’70 si ebbero diversi moti operai in Polonia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il primo segnale di un'inversione di tendenza negli anni Sessanta riguardo agli esperimenti nucleari?
  2. Nell'agosto del 1963, la firma di un trattato per la sospensione degli esperimenti nucleari da parte degli USA, URSS e Gran Bretagna ha rappresentato il primo vistoso segnale di un'inversione di tendenza.

  3. Come ha reagito la Francia alla politica statunitense negli anni Sessanta?
  4. La Francia, sotto la guida di De Gaulle, ha promosso un programma nucleare indipendente, si è opposta all'ingresso della Gran Bretagna nella CEE, si è avvicinata alla Germania occidentale e si è ritirata dal comando militare della NATO adottando la politica della 'sedia vuota'.

  5. Quali furono le conseguenze della guerra dei sei giorni nel 1967?
  6. La guerra dei sei giorni portò all'inclusione di un milione di arabi nello stato di Israele, ignorando una soluzione diplomatica proposta dall'ONU nel 1967.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

dins di Mauro_105

URGENTE (321112)

dins di Lud_

domandina

dins di Samantha Petrosino