fra9295
Sapiens
5 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Destra Storica italiana rappresentava l'élite economico-finanziaria, composta da liberali e notabili, tra cui proprietari terrieri del sud e industriali del nord.
  • La capitale italiana fu spostata da Torino a Firenze per placare tensioni politiche, ma questo causò malcontento sia tra i fiorentini che i torinesi.
  • Il tentativo di unificare Roma con lo Stato Italiano culminò con la Breccia di Porta Pia nel 1870, dopo la caduta di Napoleone III.
  • Le leggi nazionali, come la legge Casati sull'istruzione obbligatoria, affrontarono resistenze soprattutto nel sud, contribuendo al fenomeno del brigantaggio.
  • La politica economica dell'Italia unificata favorì principalmente il nord, creando disparità economiche e sociali a danno del sud.

Indice

  1. La transizione politica post-unitaria
  2. Spostamento della capitale e tensioni
  3. Leggi nazionali e resistenze locali
  4. Debito e disparità economiche

La transizione politica post-unitaria

Purtroppo nel 1861, pochi mesi dopo che si era verificata l’Unità d’Italia, Cavour muore a 51 anni e quindi il potere passa nelle mani di Bettino Ricasoli e della Destra Storica. Per “Destra storica” in Italia si intende l’élite economico-finanziaria, il complesso di liberali e di notabilato (proprietari terrieri del sud e gli industriali del nord).

Tuttavia in Parlamento ci sono anche personaggi della fazione opposta, che hanno contribuito all’azione garibaldina come Francesco Crispi e Rosolino Pilo che hanno organizzato lo sbarco dei Mille; in particolare Crispi che da garibaldino passa all’ammirazione incondizionata nei confronti di Bismark.

Spostamento della capitale e tensioni

Per placare un po’ le acque la capitale viene spostata da Torino a Firenze, scontentando però sia i fiorentini, che si videro sconvolte le loro tradizioni che i torinesi, che la vedevano come perdita di una posizione di prestigio. L’obiettivo era quello di arrivare a Roma, nel 1862 ci fu una spedizione autonoma di Garibaldi che però venne bloccato dalle truppe regolari in Aspromonte e venne ferito; poi ci fu un altro tentativo garibaldino nel 1867 (dopo che lo Stato Italiano nel 1864 aveva stipulato la Convenzione di Settembre con cui si impegnava a garantire l’indipendenza e l’autonomia dello Stato Pontificio e il ritiro delle truppe francesi) stroncato però a Mentana. Il problema verrà risolto il 20 settembre 1870, dopo che Napoleone III era caduto a Sedan; lo Stato Italiano non si sentì più vincolato dai patti e con la Breccia di Porta Pia arrivano i bersaglieri a Roma. Il Papa si chiude in uno sdegnato silenzio, pubblica “Raccolta dei principali errori del nostro tempo” in cui condanna tutte le forme di governo, liberalismo incluso e impone ai cattolici attraverso il Non Expedit (1874) di non partecipare alla vita politica dello Stato Italiano (bisognerà aspettare fino al 1912 prima che i cattolici vengano liberalizzati, tra l’altro gli accordi del 1929 prevedono un indennizzo da parte dello Stato Italiano nei confronti dello Stato Pontificio per l’espropriazione dei territori).

Leggi nazionali e resistenze locali

Le leggi estese a tutto lo stato nazionale comprendevano la legge Casati, cioè l’istruzione obbligatoria e gratuita per almeno due anni per cercare di diminuire gli altissimi tassi di analfabetismo; la scolarizzazione era oggetto di proteste soprattutto nel Regno delle due Sicilie dove si puntava sul lavoro che sull’istruzione o il servizio militare (obbligatorio per 5 anni, si tentava infatti di sfuggire anche dando nomi da ragazza ai nati maschi).

Ci sono state anche altre forme di contestazione, ovvero il rifiuto in blocco della “piemontetizzazione” e forme di diserzione, che hanno aumentato il fenomeno del brigantaggio, cioè un fenomeno di contestazione delle istituzioni. Il brigante è, però, anche un eroe popolare perché combatte lo stato oppressore. Molti contadini seguirono Garibaldi perché pensavano che egli potesse risarcirli delle terre e invece il massacro di Bronte compiuto da Bixio nel 1862 è un punto di non ritorno della politica agricola. Il problema del brigantaggio viene affrontato, infatti, con mezzi militari: nel 1863 viene emanata la legge Pica che trasforma il reato di brigantaggio che lo trasforma in un reato perseguibile anche dai tribunali militari.

Debito e disparità economiche

Lo Stato Italiano si accolla il debito degli stati preunitari e si arriva a qualcosa come un migliaio di milioni, se ne cercò di uscire con la tassazione e, in particolare, venne imposta la tassa sul macinato e molti contadini del Sud sono ritenuti danneggiati dall’unificazione. La politica dello stato unitario era principalmente una politica di investimenti al Nord e sono state finanziate le aree del triangolo Milano-Torino-Genova; il Sud è diventato invece una specie di mercato che acquistava i prodotti del Nord. Ciò creò una convergenza di interessi tra gli imprenditori del Nord e i proprietari terrieri del Sud che emanarono leggi che tennero basse le rendite agrarie e favorirono la disponibilità di manodopera.

Domande da interrogazione

  1. Chi ha preso il potere dopo la morte di Cavour nel 1861?
  2. Dopo la morte di Cavour nel 1861, il potere passò nelle mani di Bettino Ricasoli e della Destra Storica, un'élite economico-finanziaria composta da liberali e notabili.

  3. Quali furono le conseguenze dello spostamento della capitale da Torino a Firenze?
  4. Lo spostamento della capitale da Torino a Firenze scontentò sia i fiorentini, che videro sconvolte le loro tradizioni, sia i torinesi, che percepirono la perdita di una posizione di prestigio.

  5. Come fu risolto il problema dell'annessione di Roma allo Stato Italiano?
  6. Il problema fu risolto il 20 settembre 1870 con la Breccia di Porta Pia, quando i bersaglieri entrarono a Roma dopo la caduta di Napoleone III a Sedan.

  7. Quali misure furono adottate per affrontare il fenomeno del brigantaggio?
  8. Per affrontare il brigantaggio, nel 1863 fu emanata la legge Pica, che trasformò il reato di brigantaggio in un reato perseguibile anche dai tribunali militari.

  9. Quali furono le politiche economiche adottate dallo Stato Italiano post-unitario?
  10. Lo Stato Italiano post-unitario si concentrò su investimenti al Nord, finanziando l'area del triangolo Milano-Torino-Genova, mentre il Sud divenne un mercato per i prodotti del Nord, creando una convergenza di interessi tra imprenditori del Nord e proprietari terrieri del Sud.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

fra9295 di Mauro_105

URGENTE (321112)

fra9295 di Lud_

domandina

fra9295 di Samantha Petrosino